Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
PeerGynTrip PeerGynTrip - Teatro Filodrammatici Milano
Al Teatro Filodrammatici di Milano, il mese di novembre si apre con due spettacoli in prima milanese prodotti dai Teatri Molisani/Teatro del Loto, scritti da due degli autori norvegesi più rappresentati al mondo.

Al Teatro Filodrammatici di Milano, il mese di novembre si apre con due spettacoli in prima milanese prodotti dai Teatri Molisani/Teatro del Loto, scritti da due degli autori norvegesi più rappresentati al mondo.
I testi che compongono questo dittico trattano, tra passato e presente, il tema sempre attuale del desiderio di fuggire dalle convenzioni sociali e affrontare la propria vita come un viaggio fatto di scoperte straordinarie.

Si parte con PeerGynTrip - in scena dal 1° al 4 novembre 2022 - tratto dal Peer Gynt, l’opera più fantastica e onirica che Henrik Ibsen, autore attento ai mutamenti sociali e di costume e alle contraddizioni della borghesia ottocentesca, scrisse nel 1867, durante un viaggio in Italia, fra Roma, Ischia e Sorrento.
Stefano Sabelli, traducendo e adattando il testo dell’autore norvegese, con PeerGynTrip mette in scena, per il Teatro del Loto, una fiaba, dove tempi, spazi e luoghi si sovrappongono in un’età e in un gioco temporale indefiniti.
Un po’ Pinocchio e un po’ Peter Pan, Peer Gynt, simpatico spaccone, confonde realtà e fantasia. Risucchiato nel mondo dei Troll, rifiuta l’amore di Solveig. Persa la madre Aase, prende a viaggiare e a cimentarsi in mille mestieri, sfogliando il suo Io come una cipolla. Un enorme telo con 30 tiri crea un vortice di visioni per l’ibrido gioco di sei interpreti che danno vita e corpo a tutti i personaggi, accentuando la dimensione fantastica del testo originale.

Sabato 5 e domenica 6 novembre 2022, spazio a L’Asino del Premio Ibsen, Jon Jesper Halle, un atto unico sperimentale sulla scrittura polivocale. L’Asino si sviluppa nell’intreccio tra un piano narrativo naturalista – la disperata ricerca del senso della vita di KARI, impersonata da Anna Paola Vellaccio, una donna già avanti con l’età – e quello mistico-metaforico – dove la narrazione prende improvvisamente una connotazione epica e multiforme con il ruolo di VOCE, interpretato da Stefano Sabelli.
Assumendo a volte le fattezze di uomini che hanno lasciato un segno indelebile nella sua vita, altre volte mostrandosi come una figura di emancipazione, una sorta di guida spirituale, un traghettatore mistico, VOCE si presenta a KARI per aiutarla a liberarsi da ogni restrizione che soffoca la sua apatica e informe vita. I due lasceranno insieme la gabbia della casa a schiera con giardino di KARI per avventurarsi in un lungo viaggio, dove il mondo interiore di KARI corre verso le creste montane e verso rifugi, fiumi e laghi della terra dei fiordi.
Critico nei confronti della claustrofobica e perbenista società norvegese, L’Asino descrive il sentimento di sentirsi intrappolati dalla vita, dal passato, oppressi da una società conformista (quella scandinava, ovviamente, con riscontri però anche in altre realtà occidentali), mentre insorge prepotente una spinta emotiva che spinge ad abbandonare tutto e tutti.

PEERGYNTRIP
Dal 1° al 4 novembre 2022

L’ASINO
5-6 novembre 2022

TEATRO FILODRAMMATICI MILANO (via Filodrammatici 1)

Informazioni:
T + 39.02.36727550
biglietteria@teatrofilodrammatici.eu

Sito internet:
www.teatrofilodrammatici.eu

Biglietteria:
Marta Pinto
T + 39.02.36727550
biglietteria@teatrofilodrammatici.eu | http://www.teatrofilodrammatici.eu/info-biglietteria/
Servizio di biglietteria telefonica,
dal lunedì al mercoledì, dalle 13.30 alle 16.00; giovedì e venerdì, dalle 13.30 alle 19.00
Servizio di biglietteria al Teatro,
dal lunedì al mercoledì dalle 10.00 alle 12.30; giovedì e venerdì dalle 13.30 alle 19.00

Social
facebook.com/TFilodrammatici
instagram.com/tfilodrammatici

PeerGynTrip
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.