Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Elliott Erwitt - Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri Elliott Erwitt - Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri
Una mostra presentata per la prima volta in Italia, proposta dal Comune di Pordenone con Craf e Contrasto, a cura di Alessandra Mauro. Un mix di scatti celebri e iconici e altri mai esposti, selezionati dallo stesso autore .

C’è un tempo in cui le foto ti si presentano

e c’è un tempo per ascoltarle.

Elliott Erwitt

Apre al pubblico il 6 novembre 2022 la mostra di Elliott Erwitt Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri presso la Galleria Harry Bertoia di Pordenone. Promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Pordenone con CRAF - Centro Ricerca e Archiviazione della Fotografia e Contrasto, curata Alessandra Mauro, sarà aperta fino al 10 febbraio 2023.

Elliot Erwin

Presentata per la prima volta in Italia, questa esposizione omaggia il talento e la lunga carriera di Elliott Erwitt. Pochi autori hanno saputo guardare e interpretare il mondo come lui. Tra gli sguardi più interessanti, innovativi e originali del secondo dopoguerra, in anni e anni di lavoro Erwitt ha percorso il mondo, lo ha osservato con partecipazione e sguardo critico, ha voluto conoscerlo e interpretarlo, senza per questo perdere mai la voglia di farsi sorprendere dai mille aspetti curiosi, tragici o teneri in cui la vita si è manifestata di fronte a lui e alla sua macchina fotografica.

Così, le sue celebri immagini sono diventate un riferimento per tutti, uno specchio nel quale guardarsi e rintracciare i momenti della nostra storia più o meno recente. Perché la fotografia di Erwitt, con il suo inconfondibile stile, ha la qualità di riuscire a essere semplice senza mai semplificare.

Ma non ci sono solo le foto che lo hanno reso famoso nel tempo, le “icone”, per così dire, che tutti amano e conoscono. Recentemente, Elliott Erwitt ha voluto tornare a consultare i suoi archivi alla ricerca di quelle immagini che per una serie di ragioni, non sono mai state pubblicate e che pure, meritano di essere ritrovate e non certo perse. Così, dai cassetti della memoria e dai faldoni dove si conservano i provini, sono riaffiorati una serie di nuove, preziose immagini che confermano la straordinaria capacità di visione, il tocco leggero e sapiente, l’ironia sottile che non diventa mai sarcasmo, di Elliott Erwitt.

Presso la Galleria Harry Bertoia saranno esposte quaranta fotografie divise in due gruppi una selezione di fotografie “nuove”, raccolte poi nel volume Ritrovate, non perse (Contrasto, 2021) che appunto presenta gli inediti di Erwitt, a confronto con le grandi immagini iconiche, quelle che da sempre ci fanno sognare e che hanno costruito la fortuna e la fama del suo autore.

Insieme, queste due sezioni offrono l’opportunità di conoscere, e riconoscere, la nascita di uno sguardo, quello unico di un maestro della fotografia che ha fatto del suo punto di vista – sempre ironico, appassionato ma anche sensibile e partecipe nei confronti degli ultimi – uno stile inconfondibile e inarrivabile.

Afferma il sindaco Alessandro Ciriani: «Il Comune di Pordenone, assieme a Craf e a Contrasto, ha fortemente voluto questa mostra. Siamo orgogliosi che sia proprio la nostra città ad ospitare per la prima volta in Italia questa combinazione affascinante di scatti iconici e immagini inedite, selezionate dallo stesso autore. L’immenso valore di Erwitt, unito all’originalità di questa specifica esposizione, confermano e rafforzano il respiro internazionale dell’offerta culturale pordenonese».

Aggiunge l’assessore alla cultura Alberto Parigi: «Questo evento rappresenta una nuova tappa della proficua collaborazione tra il nostro Comune, i centri di ricerca e le agenzie specializzate nella fotografia e nei suoi grandi maestri. Siamo certi che lo sguardo sul mondo di Erwitt ospitato in galleria Bertoia - tra fotografie entrate nell’immaginario collettivo ed altre che meritavano di essere scoperte - saprà commuovere, divertire, emozionare e far riflettere i visitatori».

Elliot Erwitt nasce a Parigi, figlio di emigrati russi, il 26 luglio 1928. Presto con la famiglia si trasferisce in Italia e trascorre gli anni della formazione a Milano. Sfuggendo lale leggi razziali, nel 1938 torna di nuovo a Parigi e da qui un anno più tardi, negli Stati Uniti nel, stabilendosi prima a New York e poi a Los Angeles. Durante gli studi alla Hollywood High School, Erwitt lavora in un laboratorio di fotografia sviluppando stampe “firmate” per i fan delle star del cinema: così avviene il suo “apprendistato fotografico” Nel 1948 incontra personalità come Edward Steichen, Robert Capa e Roy Stryker, che diventano suoi mentori. Dal 1951 fotografa per varie pubblicazioni, lavorando anche per l’esercito americano. Nel 1953 Robert Capa lo invita a unirsi a Magnum Photos, una volta congedato dall’esercito. I libri di Erwitt, i reportage giornalistici, le illustrazioni e le sue campagne pubblicitarie sono apparse su pubblicazioni di tutto il mondo per oltre mezzo secolo. È autore di molti libri di fotografia e ha esposto le sue opere nei più importanti musei e gallerie del mondo. Attualmente vive a New York, dove risiede dai primi anni Cinquanta.

Elliott Erwitt - Il mio sguardo sul mondo. Fotografie inedite e celebri
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice - Foto dall\'alto -  Credit Emanuele Scocchera È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.