Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Incontrarsi nella luce e nel colore Incontrarsi nella luce e nel colore
Dal 12 novembre al 18 dicembre 2022 il Castello di Casale Monferrato (Alessandria) ospita la mostra Domenico D’Oora e Sandi Renko: Incontrarsi nella luce e nel colore.

Dal 12 novembre al 18 dicembre 2022 il Castello di Casale Monferrato (Alessandria) ospita la mostra Domenico D’Oora e Sandi Renko INCONTRARSI NELLA LUCE E NEL COLORE, a cura di Giovanni Granzotto e Anselmo Villata, una doppia personale che racconta il percorso artistico dei due maestri, con un focus sulle più recenti ricerche. Due artisti che si è scelto di accomunare perché entrambi procedono in una ricerca rigorosa – e oltretutto solitaria – sulle trasformazioni delle superfici attraverso l’incontro con la luce, sia da un punto di vista plastico che cromatico.

Domenico D’Oora è l’artista italiano contemporaneo che ha affrontato il tema del monocromo in maniera più completa, in tutte le sue potenzialità. Lo ha attraversato e risolto non solo da un punto di vista cromatico, usando l’espressività e la duttilità del pigmento, ma anche sul piano dei materiali di supporto e della struttura stessa dell’opera, sia nella superficie che nella tridimensionalità dei volumi.

Sandi Renko è invece l’artista che ha dato una svolta estremamente personale alle nuove ricerche optical, allacciando alle tensioni, alle vibrazioni luministiche e alle scansioni ritmiche delle superfici, tutte le componenti di progettualità e di multimedialità del tempo contemporaneo. Le sue opere vogliono rappresentare una nuova sonorità del colore e della luce.

Domenico D’Oora e Sandi Renko INCONTRARSI NELLA LUCE E NEL COLORE è la terza mostra del progetto espositivo “Castello Contemporaneo” iniziato in estate con Tommaso Bet e Marco Lodola e proseguito in autunno con Mara Fabbro e Alberto Pasqual.

Di origini italo-slovene, Sandi Renko nasce a Trieste nel 1949. Inizia a disegnare all’Istituto d’Arte Nordio, dove impara da maestri come lo scultore Ugo Carà e il designer Marcello Siard, da Miela Reina ed Enzo Cogno, allora giovani protagonisti dell’arte d’avanguardia triestina.

All’inizio degli anni Settanta si trasferisce a Padova dove apre uno studio di design, comunicazione visiva e art direction, collaborando con aziende leader nel settore del mobile e dei complementi d’arredo.

A Padova conosce Edoardo Landi e, stimolato dal contesto artistico e intellettuale che risente ancora delle esperienze dell’arte cinetica e programmata del gruppo N, partecipa a collettive, happenings ed eventi estemporanei. Va consolidando l’affinità con l’arte programmata e l’optical art, e definisce così il suo linguaggio artistico e la sua personale tecnica.

Negli anni continua a progettare in parallelo design e arte con uguale rigore e metodo, con creazioni di grande pulizia ed equilibrio in entrambi i campi. Incoraggiato da Alberto Biasi intensifica la produzione artistica ed espone con regolarità, in collettive assieme a Sara Campesan, Franco Costalonga, Jorrit Tornquist e altri e in numerose personali in Italia, Austria, Svizzera, Croazia e Slovenia.

Vive e lavora fra Padova e Trieste; amante degli spazi silenziosi e degli orizzonti aperti li ricerca salendo in montagna o traversando i mari in barca a vela.

Domenico D’Oora è nato a Londra nel 1953, ora vive a Castelveccana, sul Lago Maggiore. Nel 1976 si laurea in Pittura all’Accademia di Brera, al contempo segue Filosofia Teoretica all’Università Statale, Milano. Partito da una decostruzione del linguaggio verbo-visivo, dagli anni ’80 realizza diversi cicli di pitture-sculture in sequenze di valenza oggettuale, connotate da una geometria minimale, con varianze monocrome uniformi, volte a un recupero di senso inteso come presenza di un’assenza. D’Oora realizza dipinti monocromi che, esenti da meri formalismi, nella consapevolezza della necessità di una percezione sensibile, ambiscono ad instaurare una fenomenica ed interrogativa immagine di totalità.

Le opere di D’Oora fanno della pittura una presenza reale con cui relazionarsi in una esperienza conoscitiva autentica; spoglie di qualsiasi orpello o intenzione di compiacere, esse sono l’occasione di manifestare o percorrere un momento del pensiero che rimane in equilibrio tra una modalità perentoriamente affermativa e sottilmente interrogativa

 Sandi Renko KUBIKSGRID 920 2020 aerografo su canneté acrilico 121x121cm

Informazioni

Castello del Monferrato

P.zza Castello, Casale Monferrato (Al)

Tel. 0142 444329

Ingresso: gratuito

Orari apertura

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 

Incontrarsi nella luce e nel colore
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Morge - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.