Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
John Constable. Paesaggi dell’anima John Constable. Paesaggi dell’anima
Per la prima volta in Italia una mostra dedicata al celebre artista John Constable: oltre cinquanta opere, provenienti dalla Tate UK, ripercorrono cronologicamente la vicenda artistica del pittore, tra i massimi esponenti della pittura romantica inglese.

La Reggia di Venaria prosegue l’indagine avviata nel 2021 sul tema del paesaggio allargando lo sguardo in ambito europeo e propone per la prima volta in Italia una straordinaria mostra dedicata al celebre artista inglese John Constable (1776-1837),  maestro che, insieme a Turner, è il massimo esponente della pittura romantica inglese, John Constable è protagonista di una mostra che racconta e ripercorre cronologicamente tutta la vicenda artistica del celebre pittore attraverso le opere della Tate, UK.

Il percorso espositivo è costituito da una sessantina di opere, che vanno dagli schizzi e dai dipinti di piccole dimensioni realizzati en plein air, in modo precocemente impressionista, per arrivare ai più importanti e vasti paesaggi romantici, quali la celebre veduta di Stratford Mill, raffiguranti luoghi nelle immediate vicinanze del suo villaggio natio, Dedham Vale, nella contea del Suffolk. Luoghi d’affezione, sentimentalmente importantissimi per questo grande arista che a differenza del collega Turner, grande viaggiatore, non si allontana mai dall’amata Inghilterra e raffigura la Natura in chiave “pittoresca”, per usare la celebre terminologia dell’Estetica del filosofo Immanuel Kant.

Distinguendosi così da Turner, pitture del “Sublime” ovvero di una Natura che affascina, ma incute anche timore e persino terrore nell’Uomo, come una tempesta di mare, o una tormenta di neve, Constable raffigura invece una natura accogliente, rassicurante, nella quale ci si può rilassare, addormentare sereni. Constable si è concentrato infatti sulla pittura dei luoghi strettamente associati alla sua vita e alle circostanze familiari. Luoghi emblematici per la storia dei suoi “affetti”, come scrisse il suo principale biografo C. R. Leslie.

In mostra troviamo anche opere di artisti coevi di Constable, e in alcuni casi, concorrenti, come Turner, John Linnell, Benjamin West e altri il cui lavoro s’intreccia e confronta con quello di Constable.

La Tate, UK possiede la più importante collezione del mondo di opere di Constable. La mostra abbraccia l'intero arco cronologico della sua produzione e comprende paesaggi, disegni, acquerelli, incisioni e ritratti. Dopo questa tappa alla Reggia di Venaria, le opere torneranno al Tate Museum e per lungo tempo non saranno più visibili fuori dall’Inghilterra.

La mostra è curata da Anne Lyles.
Mostra organizzata in collaborazione con la Tate, UK nell'ambito di una partnership con la Fondazione Torino Musei e con la GAM Galleria d’Arte Moderna di Torino

Dove
Sale delle Arti, I piano
Quando
da Martedì, 25 Ottobre 2022 a Domenica, 05 Febbraio 2023
Come

Ingresso:
biglietto per la mostra e biglietto "Tutto in una Reggia".

Consigliata la prenotazione on line.

Per informazioni: tel. +39 011 4992333

John Constable. Paesaggi dell’anima

John Constable. Paesaggi dell’anima
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Morge - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.