Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
John Constable. Paesaggi dell’anima John Constable. Paesaggi dell’anima
Per la prima volta in Italia una mostra dedicata al celebre artista John Constable: oltre cinquanta opere, provenienti dalla Tate UK, ripercorrono cronologicamente la vicenda artistica del pittore, tra i massimi esponenti della pittura romantica inglese.

La Reggia di Venaria prosegue l’indagine avviata nel 2021 sul tema del paesaggio allargando lo sguardo in ambito europeo e propone per la prima volta in Italia una straordinaria mostra dedicata al celebre artista inglese John Constable (1776-1837),  maestro che, insieme a Turner, è il massimo esponente della pittura romantica inglese, John Constable è protagonista di una mostra che racconta e ripercorre cronologicamente tutta la vicenda artistica del celebre pittore attraverso le opere della Tate, UK.

Il percorso espositivo è costituito da una sessantina di opere, che vanno dagli schizzi e dai dipinti di piccole dimensioni realizzati en plein air, in modo precocemente impressionista, per arrivare ai più importanti e vasti paesaggi romantici, quali la celebre veduta di Stratford Mill, raffiguranti luoghi nelle immediate vicinanze del suo villaggio natio, Dedham Vale, nella contea del Suffolk. Luoghi d’affezione, sentimentalmente importantissimi per questo grande arista che a differenza del collega Turner, grande viaggiatore, non si allontana mai dall’amata Inghilterra e raffigura la Natura in chiave “pittoresca”, per usare la celebre terminologia dell’Estetica del filosofo Immanuel Kant.

Distinguendosi così da Turner, pitture del “Sublime” ovvero di una Natura che affascina, ma incute anche timore e persino terrore nell’Uomo, come una tempesta di mare, o una tormenta di neve, Constable raffigura invece una natura accogliente, rassicurante, nella quale ci si può rilassare, addormentare sereni. Constable si è concentrato infatti sulla pittura dei luoghi strettamente associati alla sua vita e alle circostanze familiari. Luoghi emblematici per la storia dei suoi “affetti”, come scrisse il suo principale biografo C. R. Leslie.

In mostra troviamo anche opere di artisti coevi di Constable, e in alcuni casi, concorrenti, come Turner, John Linnell, Benjamin West e altri il cui lavoro s’intreccia e confronta con quello di Constable.

La Tate, UK possiede la più importante collezione del mondo di opere di Constable. La mostra abbraccia l'intero arco cronologico della sua produzione e comprende paesaggi, disegni, acquerelli, incisioni e ritratti. Dopo questa tappa alla Reggia di Venaria, le opere torneranno al Tate Museum e per lungo tempo non saranno più visibili fuori dall’Inghilterra.

La mostra è curata da Anne Lyles.
Mostra organizzata in collaborazione con la Tate, UK nell'ambito di una partnership con la Fondazione Torino Musei e con la GAM Galleria d’Arte Moderna di Torino

Dove
Sale delle Arti, I piano
Quando
da Martedì, 25 Ottobre 2022 a Domenica, 05 Febbraio 2023
Come

Ingresso:
biglietto per la mostra e biglietto "Tutto in una Reggia".

Consigliata la prenotazione on line.

Per informazioni: tel. +39 011 4992333

John Constable. Paesaggi dell’anima

John Constable. Paesaggi dell’anima
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.