Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mine vaganti Mine vaganti
Ultime poltrone disponibili per le tre repliche di ‘Mine vaganti’, lo spettacolo di Ferzan Ozpetek nato dall’adattamento teatrale del celebre film omonimo del 2009, in scena dal 16 al 18 dicembre al Teatro Duse di Bologna.

Ultime poltrone disponibili per le tre repliche di ‘Mine vaganti’, lo spettacolo di Ferzan Ozpetek nato dall’adattamento teatrale del celebre film omonimo del 2009, in scena dal 16 al 18 dicembre al Teatro Duse di Bologna (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle ore 16).

Sul palco Francesco Pannofino e Iaia Forte nel ruolo dei coniugi Cantone, genitori dei due fratelli interpretati da Edoardo Purgatori e Carmine Recano. Accanto a loro anche Simona Marchesini nel personaggio della nonna. Completano il cast Roberta Astuti, Sarah Falanga, Mimma Lovoi, Francesco Maggi, Luca Pantini e Jacopo Sorbini.

Ozpetek firma, dunque, la sua prima regia teatrale mettendo in scena uno dei suoi capolavori cinematografici, vincitore di 2 David Di Donatello, 5 Nastri D’Argento, 4 Globi D’Oro, del Premio speciale della giuria al Tribeca Film Festival di New York e del Ciak D’Oro come Miglior film.

FOTO Ferzan Ozpetek ph. Emre Yunusoglu“Come trasporto i sentimenti, i momenti malinconici, le risate sul palcoscenico? Questa è stata la prima domanda che mi sono posto, e che mi ha portato un po’ di ansia, quando ha cominciato a prendere corpo l’ipotesi di teatralizzare ‘Mine vaganti’” spiega Ozpetek, ricordando che “la prima volta che raccontai la storia al produttore cinematografico Domenico Procacci, lui rimase molto colpito aggiungendo entusiasta che sarebbe potuta diventare anche un ottimo testo teatrale. Poco dopo avviammo il progetto del film e chiamammo Ivan Cotroneo a collaborare alla sceneggiatura. Oggi, dietro invito di Marco Balsamo, quella prospettiva si realizza con un cast corale e un impianto che lascia intatto lo spirito della pellicola”. Il regista italo-turco racconta di aver lavorato per sottrazione, “lasciando quell’essenziale intrigante, attraente, umoristico. Ho tralasciato circostanze che mi piacevano tanto, ma quello che il cinema mostra, il teatro nasconde, e così ho sacrificato scene e ne ho inventate altre, anche per dare nuova linfa all’allestimento”.

Nella versione teatrale cambia anche l’ambientazione. “Ora una vicenda del genere non potrebbe reggere nel Salento, perciò l’ho ambientata in una cittadina tipo Gragnano o lì vicino. In un posto dove un coming out ancora susciterebbe scandalo”. Rimane, invece, al centro la famiglia Cantone con le sue radicate tradizioni culturali alto borghesi e un padre desideroso di lasciare in eredità la direzione dell’azienda ai due figli. Come è noto, tutto precipita quando uno dei due fratelli si dichiara omosessuale, battendo sul tempo il minore tornato da Roma proprio per fare altrettanto.

“Racconto storie di persone, di scelte sessuali, di fatica ad adeguarsi ad un cambiamento sociale ormai irreversibile. Qui la parte del pater familias è emblematica, oltre che drammatica e ironica allo stesso tempo” precisa Ozpetek, sottolineando che in scena “le emozioni dei primi piani hanno ceduto il posto a punteggiatura e parole; i tre amici gay sono diventati due e ho integrato le parti con uno spettacolino per poter marcare, facendone perfino una caricatura, quelle loro caratteristiche che prima arrivavano alla gente secondo le modalità mediate dallo schermo”. Del resto, continua, “Il teatro può permettersi il lusso dei silenzi, ma devono essere esilaranti, altrimenti vanno riempiti con molte frasi e una modulazione forte, travolgente. A questo proposito, ho tratto spunto da personali esperienze”. Incalzante in ritmo della pièce che si avvale delle scene di Luigi Ferrigno e delle luci di Pasquale Mari. I costumi sono di Alessandro Lai.

“Ho realizzato una commedia che mi farebbe piacere andare a vedere a teatro, dove lo spettatore è parte integrante della messa in scena e interagisce con gli attori, che spesso recitano in platea come se fossero nella piazza del paese e verso cui guardano quando parlano” conclude Ozpetek che chiosa, “la piazza/pubblico è il cuore pulsante che scandisce i battiti della pièce”.

 

NUOVO TEATRO DIRETTA DA MARCO BALSAMO IN COPRODUZIONE CON FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Francesco Pannofino, Iaia Forte, Edoardo Purgatori, Carmine Recano

MINE VAGANTI

uno spettacolo di FERZAN OZPETEK

e con SIMONA MARCHINI

ROBERTA ASTUTI, SARAH FALANGA, MIMMA LOVOI, FRANCESCO MAGGI, LUCA PANTINI, JACOPO SORBINI

scene LUIGI FERRIGNO

costumi ALESSANDRO LAI

luci PASQUALE MARI

fotografie ROMOLO EUCALITTO

BIGLIETTI

Intero             Ridotto          Mini

Platea                                                                       29 euro          26 euro          23,50 euro

Prima galleria e palchi                                           25 euro          23 euro          23 euro

Prima galleria e palchi con visibilità ridotta        21 euro          19 euro          19 euro

e seconda galleria                                                 

                                                          

BIGLIETTERIA

Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it

Dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

APERTURE STRAORDINARIE: lunedì 12 e 19 dicembre dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. CHIUSURE 23, 24 e 25 dicembre.

On line: teatroduse.it | Vivaticket

Mine vaganti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice – Borgotufi È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.