Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
Il 6 Gennaio, alle ore 10, arriva la Befana al Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno, "Castello di Totò" a Somma Vesuviana: villaggio della Befana, animazione per tutte le età, musica dal vivo, divertimento e festa dalle ore 10 alle ore 20.

Befana al Castello di TotòRubina Allocca (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana) : “Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. In contemporanea al Castello, avremo anche i Campi di Natale alla Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Domenica 8 Gennaio – nuova apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, su organizzazione della Direzione Beni Culturali del Complesso stesso.        

Rosalinda Perna (Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana): “Un calendario eventi molto incentrato sulla cultura e la conoscenza del territorio”

 “Domani 6 Gennaio arriverà la Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno di Somma Vesuviana, noto come Castello di Totò e consegnerà le calze ai ragazzi, ai bambini, alle famiglie. Sarà una grande festa che avrà inizio alle ore 10 e terminerà alle ore 20. Sarà una festa con musica dal vivo, animazione, giochi e doni”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.

Continuano i Campi di Natale.

“Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. Continueranno anche i Campi di Natale, ma questa volta in località Rione Trieste  – ha affermato Rubina Allocca, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano -  alla Santa Maria di Costantinopoli dove si terranno fino all’8 Gennaio. Dunque domani avremo contemporaneamente la Befana dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle ore 20, al Castello di Lucrezia D’Alagno e dalle ore 9 alle ore 13 anche i Campi di Natale presso la Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Apriranno dunque le sale del Castello del ‘400!

“Il castello è di origine Aragonese – ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana – e fu voluto da Lucrezia D’Alagno amante del Re Alfonso D’Aragona, nel 1458. Il castello è in una posizione strategica, verso la parte leggermente alta del paese, a ridosso del centro storico del Casamale ed è appartenuto anche a Giovanna III d’Aragona. Oggi il monumento quattrocentesco è di proprietà del Comune. Lo apriremo nuovamente in occasione della Festa della Befana del 6 Gennaio. Al Castello i ragazzi, le famiglie, i bambini, troveranno il Villaggio della Befana con tanto divertimento, molta animazione, musica per tutti! Domani, 5 Gennaio, nuovo spettacolo al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. Abbiamo puntato molto sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Domani, dalle ore 20 lo spettacolo di Danilo De Falco con la musica popolare”.

E l’8 Gennaio altra apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale Francescano di Santa Maria del Pozzo.

Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.