Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
Il 6 Gennaio, alle ore 10, arriva la Befana al Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno, "Castello di Totò" a Somma Vesuviana: villaggio della Befana, animazione per tutte le età, musica dal vivo, divertimento e festa dalle ore 10 alle ore 20.

Befana al Castello di TotòRubina Allocca (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana) : “Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. In contemporanea al Castello, avremo anche i Campi di Natale alla Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Domenica 8 Gennaio – nuova apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, su organizzazione della Direzione Beni Culturali del Complesso stesso.        

Rosalinda Perna (Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana): “Un calendario eventi molto incentrato sulla cultura e la conoscenza del territorio”

 “Domani 6 Gennaio arriverà la Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno di Somma Vesuviana, noto come Castello di Totò e consegnerà le calze ai ragazzi, ai bambini, alle famiglie. Sarà una grande festa che avrà inizio alle ore 10 e terminerà alle ore 20. Sarà una festa con musica dal vivo, animazione, giochi e doni”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.

Continuano i Campi di Natale.

“Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. Continueranno anche i Campi di Natale, ma questa volta in località Rione Trieste  – ha affermato Rubina Allocca, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano -  alla Santa Maria di Costantinopoli dove si terranno fino all’8 Gennaio. Dunque domani avremo contemporaneamente la Befana dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle ore 20, al Castello di Lucrezia D’Alagno e dalle ore 9 alle ore 13 anche i Campi di Natale presso la Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Apriranno dunque le sale del Castello del ‘400!

“Il castello è di origine Aragonese – ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana – e fu voluto da Lucrezia D’Alagno amante del Re Alfonso D’Aragona, nel 1458. Il castello è in una posizione strategica, verso la parte leggermente alta del paese, a ridosso del centro storico del Casamale ed è appartenuto anche a Giovanna III d’Aragona. Oggi il monumento quattrocentesco è di proprietà del Comune. Lo apriremo nuovamente in occasione della Festa della Befana del 6 Gennaio. Al Castello i ragazzi, le famiglie, i bambini, troveranno il Villaggio della Befana con tanto divertimento, molta animazione, musica per tutti! Domani, 5 Gennaio, nuovo spettacolo al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. Abbiamo puntato molto sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Domani, dalle ore 20 lo spettacolo di Danilo De Falco con la musica popolare”.

E l’8 Gennaio altra apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale Francescano di Santa Maria del Pozzo.

Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Disputa tra i dottori Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.