Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
Il 6 Gennaio, alle ore 10, arriva la Befana al Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno, "Castello di Totò" a Somma Vesuviana: villaggio della Befana, animazione per tutte le età, musica dal vivo, divertimento e festa dalle ore 10 alle ore 20.

Befana al Castello di TotòRubina Allocca (Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana) : “Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. In contemporanea al Castello, avremo anche i Campi di Natale alla Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Domenica 8 Gennaio – nuova apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, su organizzazione della Direzione Beni Culturali del Complesso stesso.        

Rosalinda Perna (Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana): “Un calendario eventi molto incentrato sulla cultura e la conoscenza del territorio”

 “Domani 6 Gennaio arriverà la Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno di Somma Vesuviana, noto come Castello di Totò e consegnerà le calze ai ragazzi, ai bambini, alle famiglie. Sarà una grande festa che avrà inizio alle ore 10 e terminerà alle ore 20. Sarà una festa con musica dal vivo, animazione, giochi e doni”. Lo ha annunciato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.

Continuano i Campi di Natale.

“Quello di domani, al Castello di Lucrezia D’Alagno è un evento che ha visto la piena collaborazione tra Assessorati diversi come alle Politiche Sociali e Assessorato alla Cultura, proprio perché abbiamo voluto impostare il calendario natalizio sul recupero della socializzazione. Continueranno anche i Campi di Natale, ma questa volta in località Rione Trieste  – ha affermato Rubina Allocca, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Somma Vesuviana, nel napoletano -  alla Santa Maria di Costantinopoli dove si terranno fino all’8 Gennaio. Dunque domani avremo contemporaneamente la Befana dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle ore 20, al Castello di Lucrezia D’Alagno e dalle ore 9 alle ore 13 anche i Campi di Natale presso la Parrocchia di Santa Maria di Costantinopoli a Rione Trieste”.

Apriranno dunque le sale del Castello del ‘400!

“Il castello è di origine Aragonese – ha dichiarato Rosalinda Perna, Assessore alla Cultura del Comune di Somma Vesuviana – e fu voluto da Lucrezia D’Alagno amante del Re Alfonso D’Aragona, nel 1458. Il castello è in una posizione strategica, verso la parte leggermente alta del paese, a ridosso del centro storico del Casamale ed è appartenuto anche a Giovanna III d’Aragona. Oggi il monumento quattrocentesco è di proprietà del Comune. Lo apriremo nuovamente in occasione della Festa della Befana del 6 Gennaio. Al Castello i ragazzi, le famiglie, i bambini, troveranno il Villaggio della Befana con tanto divertimento, molta animazione, musica per tutti! Domani, 5 Gennaio, nuovo spettacolo al Teatro Summarte di Somma Vesuviana. Abbiamo puntato molto sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Domani, dalle ore 20 lo spettacolo di Danilo De Falco con la musica popolare”.

E l’8 Gennaio altra apertura straordinaria delle chiese sotterranee del Complesso Monumentale Francescano di Santa Maria del Pozzo.

Befana al Castello di Lucrezia D’Alagno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, Boy on Reservoir, Central Park, New York City, 1960, Modern print, 2021 Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice – Borgotufi È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.