Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Befana di solidarietà al Teatro Duse con La Regina delle Nevi Befana di solidarietà al Teatro Duse con La Regina delle Nevi
Venerdì 6 gennaio, alle ore 17, torna in scena lo spettacolo per famiglie La Regina delle Nevi della compagnia Fantateatro, scritto e diretto da Sandra Bertuzzi, il cui incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Come da tradizione, l’Epifania al Teatro Duse di Bologna è nel segno della solidarietà. Venerdì 6 gennaio, alle ore 17, torna in scena lo spettacolo per famiglie La Regina delle Nevi della compagnia Fantateatro, scritto e diretto da Sandra Bertuzzi, il cui incasso sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. L’appuntamento fa parte, infatti, delle iniziative della 25esima edizione della ‘Befana di solidarietà per la Casa dei Risvegli Luca De Nigris’, innovativa struttura pubblica di assistenza e ricerca sul coma dell’Asl di Bologna, voluta dalla onlus ‘Gli amici di Luca’ e sostenuta anche dal Comune felsineo.

Liberamente ispirato alla fiaba del danese Hans Christian Andersen e immerso nella magica atmosfera del Natale, La regina delle Nevi trasporta grandi e piccini nei luoghi incantati del Regno delle Nevi, grazie a magiche scenografie e incantevoli effetti teatrali.

La storia inizia con un malvagio troll, creatore di uno specchio in grado, da un lato, di fa sparire tutto ciò che di bello si specchia in esso e, dall’altro, di deformare e accentuare la cattiveria. Quando, a causa di un incidente, lo specchio si rompe, i mille frammenti vengono dispersi per il mondo e entrano negli occhi e nei cuori degli esseri umani.

Protagonisti dell’avventura sono Kay e Gerda, due bambini amici per la pelle. Un giorno, un frammento dello specchio malvagio entra nell’occhio di Kay che, da quel momento, diventa cattivo con tutti, persino con Gerda. Le cose si complicano ulteriormente quando Kay, giocando con lo slittino nella piazza del paese, si attacca alla slitta della Regina delle Nevi e viene trascinato via. La Regina lo incanta con un bacio, facendogli perdere la memoria e impedendogli di avvertire il freddo. Disperata per la scomparsa di Kay, Gerda affronterà mille avventure per cercare il suo amico del cuore e liberarlo dal sortilegio della perfida Regina delle Nevi. Uno spettacolo, dunque, per tutta la famiglia, carico di emozioni, musica e danze, incentrato sui temi del coraggio e dell’amicizia. Lo show, che fa parte del programma DUSEgiovani, è adatto a bambini dai 4 anni in su. Per i piccoli spettatori sono previste, in omaggio fino ad esaurimento, le calze della Befana offerte da Conad.

FOTO REGINA NEVI 1

ALTO MUSIC

Compagnia Fantateatro

LA REGINA DELLE NEVI

Scritto e diretto da SANDRA BERTUZZI

A sostegno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris

BIGLIETTI

                                    Intero                         Under 18

Posto unico             24 euro                      19 euro                                                        

BIGLIETTERIA

Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it

Dal martedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

On line: teatroduse.it | Vivaticket

Befana di solidarietà al Teatro Duse con La Regina delle Nevi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Panchinart - credit Francesco Leone È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.