Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Deloitte Photo Grant Deloitte Photo Grant
È stata presentata all’Auditorium del Museo delle Culture la prima edizione del Deloitte Photo Grant, un concorso fotografico internazionale promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte e in collaborazione con 24 ORE Cultura.

DSC05720È stata presentata all’Auditorium del Mudec – Museo delle Culture la prima edizione del Deloitte Photo Grant, un nuovo concorso fotografico internazionale promosso da Deloitte Italia con il patrocinio di Fondazione Deloitte e in collaborazione con 24 ORE Cultura, la direzione artistica di Denis Curti e il team di BlackCamera. Il concorso si offre di stimolare la produzione artistica legata al mondo della fotografia e di promuovere il tema delle Connections: i fotografi, infatti, saranno chiamati a dare una narrazione e un’interpretazione attraverso le immagini di cosa significhi essere connessi a livello umano, professionale, economico o ambientale.

Con questa iniziativa Fondazione Deloitte si pone l’obiettivo di supportare concretamente il mondo della fotografia, che riveste da sempre un ruolo chiave nella produzione artistica e culturale contemporanea, in quanto linguaggio universale in grado di interpretare e raccontare l’attualità. Questa prima edizione del concorso fotografico mette a disposizione un valore complessivo di €60.000.

La serata di presentazione di Deloitte Photo Grant è stata introdotta dai saluti istituzionali di Tommaso Sacchi, Assessore alla cultura del Comune di Milano, moderata dal giornalista e scrittore Pietro Del Re, e ha visto la partecipazione di Fabio Pompei, CEO Deloitte Italia, Guido Borsani, Presidente Fondazione Deloitte, Federico Silvestri, Amministratore Delegato 24 ORE Cultura, Sara Rizzo, Conservatore Mudec, Denis Curti, Direttore Artistico di Deloitte Photo Grant.

“Siamo orgogliosi di presentare la prima edizione del Deloitte Photo Grant – afferma Guido Borsani, Presidente Fondazione Deloitte – Con questo nuovo premio fotografico internazionale poniamo ancora una volta l’accento sull’importanza di valorizzare la cultura e l’arte. Il significato del tema scelto, quello delle connessioni, rientra pienamente nella strategia di responsabilità sociale di Fondazione Deloitte e si sposa con la scelta di promuovere un concorso fotografico: crediamo fortemente nella potenzialità che ha l’arte fotografica di leggere la realtà in tutte le sue sfumature e complessità. E sappiamo anche quanto quest’arte riesca, da un lato, a suscitare emozione e, dall’altro, a creare una consapevolezza condivisa sui grandi temi di oggi.

“Siamo lieti di vedere la nascita di questo importante premio fotografico – afferma Federico Silvestri, amministratore delegato di 24 ORE Cultura – e siamo felici di poterlo ospitare in uno dei maggiori luoghi deputati alla fotografia a Milano, accompagnando il progetto come 24 ORE Cultura in tutte le sue fasi, ancora una volta il frutto di un pensiero strategico di lungo corso, a fianco di Fondazione Deloitte, che ringraziamo”.

“Una nuova grande occasione per valorizzare la fotografia di qualità – sottolinea Denis Curti, direttore artistico Deloitte Photo Grant -. Vogliamo raccogliere storie capaci di costruire connessioni e circolarità. Un premio che si avvale di una giuria prestigiosa e che vuole sottolineare l’importanza dello storytelling”.

Il Deloitte Photo Grant è strutturato in due categorie: Segnalazioni e Open call.

Nella prima – dieci personalità operanti nel mondo della produzione culturale internazionale, denominati Segnalatori – candideranno due lavori fotografici inediti ciascuno, composti da almeno 40 immagini, realizzati da un fotografo a loro discrezione. Tra i segnalatori figurano Renata Ferri, Nathalie Herschdorfer, Matthias Harder, Erik Kessels, Antonio Carloni, Andréa Holzerr, Elisabeth Sherman, Karen McQuaid, Horacio Fernández e Claudio Composti.

Una giuria – composta da critici, fotografi professionisti, direttori di musei, fotoeditor, galleristi – sceglierà il vincitore della prima edizione del Deloitte Photo Grant, il quale sarà premiato con una personale al Mudec – Museo delle Culture di Milano, a dicembre 2023, accompagnata da un catalogo edito da 24 ORE Cultura, nonché con un contributo in denaro di €40.000. Nella giuria figurano Guido Borsani (Presidente Fondazione Deloitte), Brandei Estes (Head of Photographs Sotheby’s London), Laura Sackett (LensCulture), Rosy Santella (Internazionale), Federica Chiocchetti (MBAL Museum), Reiner Opoku (Agente d’arte internazionale), Timothy Persons (Board Paris Photo), Javier Vallhonrat (Artista contemporaneo) oltre al conservatore del Mudec, Sara Rizzo e al presidente di giuria, Denis Curti.

La seconda invece prevede un open call aperta, dal 2 febbraio al 30 aprile, per i fotografi sotto i 35 anni, che dovranno presentare un’idea progettuale sul tema del premio, descritta sia nei suoi contenuti che nei suoi costi di realizzazione. I partecipanti dovranno inoltre inviare un portfolio di dieci immagini inerenti al progetto o ad altri lavori a loro scelta. Chi si aggiudicherà questa sezione otterrà una menzione all’interno della rassegna dedicata al vincitore di Segnalazioni. Riceverà inoltre €20.000 per la realizzazione della sua idea e potrà organizzare la sua personale nel 2024, in occasione della seconda edizione del Deloitte Photo Grant.

Deloitte Photo Grant
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice - Foto dall\'alto -  Credit Emanuele Scocchera È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.