Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Maurizio Galimberti, Twin Towers Attack Maurizio Galimberti. Istanti di storia
Dal 24 giugno al 27 agosto 2023, il Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia ospita la mostra di Maurizio Galimberti, autore italiano tra i più conosciuti e celebrati del panorama artistico italiano e internazionale.

Dal 24 giugno al 27 agosto 2023, il Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia ospita la mostra di Maurizio Galimberti (Como, 1956), autore italiano tra i più conosciuti e celebrati del panorama artistico italiano e internazionale.

L’esposizione presenta nella sua interezza la serie fotografica dal titolo Istanti di Storia, che ripercorre le vicende del Novecento, attraverso episodi epocali come la guerra in Vietnam, l’attentato alle Twin Towers, la pandemia di Covid-19 e i suoi protagonisti quali Giovanni Paolo II, Nelson Mandela, madre Teresa di Calcutta e altri: quaranta opere di grande formato costituite da assemblaggi di istantanee che ripropongono le immagini più iconiche degli ultimi decenni, attraverso cui l'artista rilegge la memoria collettiva.

Il ciclo è stato interamente prodotto da Paolo Ludovici e fa parte del fondo LUCHI Collection.

Nelle sue opere Galimberti seleziona fotografie di altri autori, le riprende più volte da prospettive differenti, le scompone e le ricompone "a mosaico", reiterando così la loro valenza simbolica, come a volerne sottolineare la forza e il potere evocativo, che "vale più di mille parole".

“Nel vasto panorama di coloro che oggi fanno fotografia, o credono di farlo - sottolinea Renato Corsini, curatore artistico di Brescia Photo Festival -, essere immediatamente riconoscibili è un merito di non poco conto. Maurizio Galimberti ci riesce: “questo è un Galimberti” è la costante che accompagna i commenti di chi vede, e guarda, una sua opera, ancor prima di leggerne l'autore. Avere uno stile proprio che ti identifica in mezzo ad una produzione ormai diventata bulimica è segno di raggiunta maturità creativa e colta capacità di mettere bene in evidenza tutti gli elementi che costituiscono la propria fotografia. "

“Il progetto - ricorda Maurizio Galimberti - nasce da confronto con Paolo Ludovici, che ha prodotto l’intero lavoro e ha prestato tutte le opere esposte, con il quale condivido una sincera amicizia e una complicità progettuale capace di rinnovarsi ogni giorno”.

Catalogo Skira.

Note biografiche

Maurizio Galimberti (Como, 1956) è attivo sulla scena artistica internazionale da più di trent’anni; è conosciuto in tutto il mondo, oltre che per la caratteristica poetica dei suoi progetti, anche per i ritratti di star come Lady Gaga, Robert De Niro, Johnny Depp e Umberto Eco e per aver realizzato pubblicazioni e mostre site specific su New York, Parigi, Milano, Roma e Venezia. È stato testimonial mondiale di Polaroid International e oggi è considerato dalla critica più un instant artist che non esclusivamente un fotografo.

La rassegna è una delle iniziative della VI edizione del Brescia Photo Festival, promosso da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con il Ma.Co.f - Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini; il festival propone una serie di iniziative presentate nelle più prestigiose sedi espositive della città e che, nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, ruotano appunto attorno al tema Capitale e alle aree d’azione su cui si costruisce il relativo programma; in particolare, la cultura come cura, che reinterpreta la tradizione  vocazione alla solidarietà della società bresciana; la città natura, per ridisegnare le relazioni in vista di una coesistenza sostenibile; la città dei tesori nascosti, per ripensare il rapporto con il patrimonio esistente.

Maurizio Galimberti Alan Kurdi 2015

Maurizio Galimberti. Istanti di storia

Brescia, Ma.Co.f, Centro della fotografia italiana- Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture.

24 giugno - 27 agosto 2023

Orari:

martedì-domenica, 15.00-19.00. La biglietteria chiude un’ora prima

Ingresso:

Intero: € 5,00; Ridotto: € 4,00 (bambini di età inferiore ai 7 anni, adulti sopra i 65 anni e studenti); Gruppi: € 5,00; Scuole: € 4,00.

Con il biglietto d'ingresso è possibile visitare tutte le esposizioni allestite al Mo.Ca.: Brescia Photo Festival mostre temporanee e la sezione di fotografia Bresciana.

Informazioni:

bresciamusei.com

www.macof.it

Maurizio Galimberti, Twin Towers Attack
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.