Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
IL GIARDINO INCANTATO, installazione immersiva di CamerAnebbia per Fondazione Pistoia Musei Il giardino incantato: un viaggio interattivo nell’arazzo millefiori di Pistoia
Dal 28 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024, il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia accoglie una installazione immersiva capace di offrire un’esperienza inedita di uno dei capolavori di arte tessile fiamminga del XVI secolo.

Dal 28 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024, il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia accoglie Il giardino incantato. Un viaggio interattivo nell’arazzo millefiori: una installazione immersiva capace di offrire un’esperienza inedita di uno dei capolavori di arte tessile fiamminga del XVI secolo, permettendo di esplorarlo, per la prima volta, in tre dimensioni.

L’installazione è un progetto di Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript ideato e realizzato in collaborazione con il collettivo artistico camerAnebbia, curato nei suoi contenuti scientifici da Annamaria Iacuzzi e Cristina Taddei, conservatrici di Fondazione Pistoia Musei, e Gaia Ravalli, storica dell’arte della Scuola Normale Superiore di Pisa con la supervisione di Monica Preti, direttrice di Pistoia Musei.

L’arazzo millefiori di Pistoia detto “dell’Adorazione”, in seta e lana, di dimensioni considerevoli (267 x 790 cm), è una delle opere d’arte più importanti della città e raffigura un raffinato giardino fiorito popolato anche da animali selvatici e fantastici, come l’unicorno.

Il manufatto, di proprietà della Cattedrale di Pistoia e dal 2016 esposto nel Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, sarà allestito in una delle sale più rappresentative della mostra Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri in programma alle Scuderie del Quirinale dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024.

Il giardino incantato propone una grande proiezione immersiva che farà scoprire i segreti della storia e della fabbricazione dell’arazzo e approfondire i soggetti dedicati alla flora e alla fauna da un punto di vista inusuale e innovativo.

Grazie all’installazione interattiva il visitatore potrà navigare tra i contenuti proiettati sulla parete generando un paesaggio d’immagini in cui tutti i visitatori potranno immergersi. L’esplorazione sarà un viaggio sempre diverso a seconda dei temi scelti: una esperienza creativa e immaginifica di alto coinvolgimento che rinnova il valore di questo favoloso manufatto.

Al termine della rassegna dedicata a Italo Calvino, con il rientro dell’arazzo nella sala del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, l’opera digitale potrà essere condivisa con enti, istituti, scuole, per promuovere la conoscenza dell’opera e del Museo, offrendo nuove opportunità educative e culturali.

Arazzo millefiori Museo dellAntico Palazzo dei Vescovi Pistoia. Photo Ela Bialkowska OKNOstudio Courtesy Fondazione Pistoia Musei 1920x12

SABATO 28 OTTOBRE 2023 ORE 18

EVENTO INAUGURALE APERTO AL PUBBLICO

Ingresso libero, non occorre prenotazione

IL GIARDINO INCANTATO. Un viaggio interattivo nell’Arazzo millefiori

Pistoia, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi (piazza del Duomo, 3)

28 ottobre 2023 - 29 febbraio 2024

Orari:

28 e 29 ottobre: da mercoledì a domenica, ore 10-19

Dal 1° novembre: da mercoledì a domenica, ore 10-18

Biglietti: ingresso gratuito con il biglietto del museo (intero €6, ridotto €4)

Info: 0573 974267, info@pistoiamusei.it - www.pistoiamusei.it

IL GIARDINO INCANTATO, installazione immersiva di CamerAnebbia per Fondazione Pistoia MuseiArazzo millefiori (dettaglio)Arazzo millefiori, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Simone Cantarini (?), Pesaro 1612 – Verona 1648, Ritratto di vecchio gentiluomo, prima metà XVII secolo Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.