Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata Dadamaino 1930 - 2004
Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento.

Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento, a cura di Flaminio Gualdoni e realizzata dal Museo di Gallarate in collaborazione con l’Archivio Dadamaino, con il supporto di Galleria Arte Martinelli (Lodi, Miami Beach). La mostra ripercorre le tappe principali della carriera di Dadamaino (Emilia Maino), dal 1959 alla morte, presentata attraverso 80 opere distribuite lungo tutto il percorso del Museo. Il piano superiore è occupato dagli esordi, con la potente invenzione dei Volumi, e tutta la fase di sperimentazione giovanile, messi a confronto e in dialogo con opere degli artisti coevi, da Piero Manzoni a Gianni Colombo. Al piano inferiore è esposta la non meno straordinaria maturità, dove spiccano la riproposizione de I fatti della vita, installazione composta da decine di fogli e tele con lettere dell’Alfabeto della mente, e la versione più vasta de Il movimento delle cose, un rotolo di poliestere che svolge la “scrittura” di Dadamaino su una superficie di trenta metri, presentato in una sua prima versione alla Biennale di Venezia del 1990.

Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata

DADAMAINO 1930 – 2004

Gallarate (VA), Museo MA*GA

17 dicembre 2023 - 7 aprile 2024

Informazioni: tel. +39 0331 706011; info@museomaga.itwww.museomaga.it

Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.