Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata Dadamaino 1930 - 2004
Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento.

Dal 17 dicembre 2023 al 4 aprile 2024 il MA*GA di Gallarate presenta la retrospettiva dedicata ad una delle protagoniste femminili dell’avanguardia del secondo novecento, a cura di Flaminio Gualdoni e realizzata dal Museo di Gallarate in collaborazione con l’Archivio Dadamaino, con il supporto di Galleria Arte Martinelli (Lodi, Miami Beach). La mostra ripercorre le tappe principali della carriera di Dadamaino (Emilia Maino), dal 1959 alla morte, presentata attraverso 80 opere distribuite lungo tutto il percorso del Museo. Il piano superiore è occupato dagli esordi, con la potente invenzione dei Volumi, e tutta la fase di sperimentazione giovanile, messi a confronto e in dialogo con opere degli artisti coevi, da Piero Manzoni a Gianni Colombo. Al piano inferiore è esposta la non meno straordinaria maturità, dove spiccano la riproposizione de I fatti della vita, installazione composta da decine di fogli e tele con lettere dell’Alfabeto della mente, e la versione più vasta de Il movimento delle cose, un rotolo di poliestere che svolge la “scrittura” di Dadamaino su una superficie di trenta metri, presentato in una sua prima versione alla Biennale di Venezia del 1990.

Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata

DADAMAINO 1930 – 2004

Gallarate (VA), Museo MA*GA

17 dicembre 2023 - 7 aprile 2024

Informazioni: tel. +39 0331 706011; info@museomaga.itwww.museomaga.it

Dadamaino, componibile, 1965, lamine di plastica su fili di nylon e legno dipinto, 80x80, Collezione privata
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Simone Cantarini (?), Pesaro 1612 – Verona 1648, Ritratto di vecchio gentiluomo, prima metà XVII secolo Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
Yayoi Kusama, Portrait; ©YAYOI KUSAMA Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.