Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Silvia Rosi Self Portrait 2016 Nuova Generazione - Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari
Un progetto a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti.

Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari, è un progetto di CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia e FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia, a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti. Il progetto è vincitore di "Strategia Fotografia 2022", promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per promuovere e sostenere la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo della fotografia. 
Matteo de Mayda, Leonardo Magrelli, Giovanna Petrocchi e Silvia Rosi stanno realizzando dei progetti che, partendo dalle raccolte Alinari, indagano il tema degli archivi come fondamentali giacimenti di storie da interrogare e ampliare. Attraverso il confronto tra immagini storiche e immagini contemporanee, la mostra riflette sulla funzione odierna delle raccolte e sulle diverse pratiche artistiche che si stanno sviluppando oggi proprio a partire dagli archivi, pubblici o privati che siano.

La mostra mescola diverse tipologie di materiali, da quelli presenti, naturalmente inediti, a quelli provenienti dalla collezione FAF, che raccontano la fotografia nella sua dimensione più oggettuale: dagherrotipi, lastre, album. Le opere realizzate dai quattro artisti entreranno a far parte della collezione FAF e, prima dell’acquisizione, verranno esposte a Torino e Firenze, dove dialogheranno con le fotografie storiche e gli oggetti dell’archivio, evidenziando il rapporto tra passato, presente e futuro. L’iniziativa è accompagnata da un catalogo contenente, oltre ai saggi dei curatori del progetto, la riproduzione di tutte le opere esposte.

A queste due mostre si affianca una grande novità: l'esposizione multimediale permanente La storia della fotografia nelle tue mani, nella Manica Lunga. Una proposta originale di CAMERA, la prima in Italia per tipologia e concezione, una lunga time-line costruita attraverso diversi strumenti - immagini, contenuti digitali, video, testi scritti -, nata dalla volontà di consentire a tutte e tutti, anche alle persone cieche o ipovedenti, di fruire dei testi, delle immagini e dei contenuti digitali.

Wanda Wulz Ritratto di giovane donna 1928

INFORMAZIONI

CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, 10123 - Torino www.camera.to | camera@camera.to

Facebook/ @cameratorino

Instagram/ @cameratorino

Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)

Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì chiuso
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00

Biglietti
Ingresso Intero € 12
Ingresso Ridotto € 8, fino a 26 anni, oltre 70 anni e per:

  • Soci / possessori / iscritti: Alliance Française, AFIP – Associazione Fotografi Professionisti, Aiace Torino, Amici della Fondazione per l’Architettura, APC Gold Card, Card di ArtsApp, AWI – Art Workers Italia,Card “Io Leggo di Più”, Card MenoUnoPiuSei, Centro Congressi Unione Industriale Torino, COOP, ENI Station, Enjoy, FAI – Fondo Ambiente Italiano, FIAF, Hangar Bicocca, Medicina e Misura di Donna Onlus, Ordine degli Architetti, Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, Spazi Fotografici di Bologna, Slow Food, Touring Club Italiano;
  • Possessori del biglietto d’ingresso di: Gallerie d’Italia (Torino, Milano, Napoli, Vicenza), Forte di Bard, Museo Nazionale del Cinema, MEF – Museo Ettore Fico;
  • Studenti: Iscritti ad Accademie di Belle Arti o equivalenti, a Corsi di Laurea, Master o Dottorati di Ricerca negli ambiti fotografia, storico-artistico, beni culturali, architettura, grafica, cinema mediante esibizione di idoneo documento;
  • Gruppi di visitatori composti da almeno 15 persone paganti.

Ridotto gruppi scuola € 6, gruppi di almeno 15 studenti di scuola/università/istituti di formazione.

Ridotto € 4, associazione ALI e dipendenti Intesa Sanpaolo.

Ingresso Gratuito

Tutte le mostre allestite nella Project Room
Bambini fino a 12 anni e per:

  • Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino + Piemonte Card, soci ICOM;
  • dipendenti Eni, dipendenti Lavazza, Amici di Palazzo Magnani (Reggio Emilia);
  • Visitatori con disabilità e un loro accompagnatore;
  • Guide turistiche abilitate;
  • Giornalisti iscritti all’Albo.

Silvia Rosi Self Portrait 2016
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Antiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.