Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Julius Kugy, il romantico alpinista Julius Kugy, il romantico alpinista
“Julius Kugy, il romantico alpinista” atto unico dell'orchestra a fiati “città di Muggia” in scena il 3 dicembre al Teatro Verdi di Muggia in occasione dell’ottantesimo anniversario dalla morte.

Commerciante, scalatore, musicista, botanico e poeta, Julius Kugy nasce ottant'anni fa a Gorizia a Villa Coronini-Kromberg da padre carinziano e madre triestina slovena trasferendosi da subito nel capoluogo giuliano.

L'atto unico che l’Orchestra a Fiati “Città di Muggia” va proporre in prima assoluta domenica 3 dicembre alle ore 17.30 al teatro Verdi di Muggia con ingresso libero è un lavoro di teatro musicale a leggìo nata da un’idea di Andrea Sfetez che si sviluppa su un testo scritto dal triestino Giorgio Micheli.

La regia è di Michela Cembran, la consulenza e direzione musicale di Andrea Sfetez.

Lo spettacolo verrà interpretato in quattro luoghi kugyani importanti del confine orientale  (Muggia, Tarvisio, Trieste e Gorizia) da Michela Cembran, Pierluca Famularo e Riccardo Beltrame accompagnati da una “colonna sonora” sostenuta dall’Orchestra a Fiati “Città di Muggia” per dare vita - dichiara Andrea Sfetez - “a uno spettacolo di “piccolo teatro musicale” in cui si vuole dare risalto alla figura di Kugy, divenuto una leggenda per le sue imprese alpinistiche (soprattutto sulle Giulie, ma non solo) riunendo attorno a sé guide alpine  e allievi del calibro di Oitzinger (tarvisiano austriaco), Pesamosca (Val Raccolana) e del triestino Dougan che arrampicati sulle cenge delle  nostre  amate vette, anticiperanno di alcuni decenni lo spirito ideale dell'attuale  “tre confini”/confini aperti, in una visione europeista ante litteram...”.

“L’episodio attorno a cui si sviluppa l’atto unico - prosegue Sfetez - è quello relativo alla forzata separazione del gruppo degli invincibili scalatori che si sono trovati, a un certo punto, sottoposti a due differenti bandiere: allo scoppio del conflitto mondiale Kugy infatti, in virtù delle sue alte precise conoscenze del tarvisiano viene nominato “Alpine Referent” per l'esercito Austro-Ungarico, mentre Pesamosca suo “fratello di cordata” si arruola volontario con i regi alpini. Ma l’amicizia profonda e incondizionata può, a volte, vincere sulle ferree regole marziali.

Si riporta infatti che nel 1915 un drappello di alpini stesse percorrendo sullo Jof Fuart la fatale “Cengia degli Dei” (un anello alpinistico di estrema difficoltà sognato, ma non portato a termine da Kugy, Oitzinger e Pesamosca), ma scorto dagli Jaeger austriaci…  

Per conoscere il finale, l’invito è di recarsi tutti a teatro (ingresso libero) a godersi un’ora e mezza di storia e canti alpini, musica dedicata per “ricordare e omaggiare un grande personaggio della vita culturale triestina e regionale qual è stato Julius Kugy, che - conclude Sfetez - ha impostato il suo modus vivendi sul rispetto reciproco, conoscenza e fratellanza tra le culture latine-tedesche e slave”.

P.S. L'anello alpinistico "Cengia degli Dei" è stato chiuso qualche anno dopo da Emilio Comici, pioniere dell'alpinismo moderno: ma questa è un’altra storia…

Si ringraziano per la collaborazione il Comune di Muggia e la Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali che hanno reso possibile questa nuova produzione proponendo a Muggia la prima rappresentazione tra le quattro previste in regione quale ricordo dell’ottantesimo anniversario dalla morte di Kugy.

Per informazioni:  info@muggiamusica.org

MICHELA CEMBRAN

Julius Kugy, il romantico alpinista
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.