Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
#Generazionifuture #Generazionifuture
Tornano gli appuntamenti con #GenerazioniFuture a Santa Croce che vedranno esibirsi giovani talenti dei conservatori del territorio. In programma tre concerti a ingresso gratuito, 1, 8 e 15 dicembre, sempre alle ore 18.

Tornano gli appuntamenti con #GenerazioniFuture a Santa Croce che vedranno esibirsi giovani talenti dei conservatori del territorio. In programma tre concerti a ingresso gratuito, 1, 8 e 15 dicembre, sempre alle ore 18.

Si comincia venerdì 1° dicembre con il duo composto da Alvise Berto (violino) e Alberto Gandini (pianoforte), l’8 dicembre toccherà a Raimondo Mazzon (organo) e il 15 dicembre ci sarà un Concerto degli auguri, che vedrà protagonisti il Coro di voci bianche Cesare Pollini con Alessandro Kirschner (pianoforte), Miriam Pipitone e Margherita Spicci (arpa) e Marina Malavasi, direttrice

Con questi appuntamenti musicali si conferma e si estende l’impegno di Fondazione Cassamarca nel settore della cultura e del sostegno alle attività dei giovani, finalità statutarie che ne guidano le scelte e che sono presenti in modo paritetico e indissolubile nel progetto #Generazionifuture.

Il progetto è sostenuto da Secco Sistemi Spa.

Questo il programma del concerto del 1° dicembre: J. S. Bach con Sonata per violino e clavicembalo no. 5 in fa minore, M. Ravel con Tzigane, L. Dallapiccola con Tartiniana seconda ed E. Bloch con Sonata per violino e pianoforte no. 2 "Poéme mystique".

Alvise Berto – Nato a Padova, ha iniziato lo studio del violino a sei anni. Ha conseguito la maturità classica presso il Ginnasio Liceo Tito Livio della sua città e il diploma di secondo livello in violino, con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio Statale di Musica “Cesare Pollini” di Padova sotto la guida del Maestro Manuel Meo. Dal novembre 2022 frequenta un corso di alto perfezionamento tenuto dai M° Pavel Vernikov, Igor Volochine e Svetlana Makarova. Ha frequentato Masterclasses con i maestri Yair Kless, Oleksandr Semchuk, Alessandro Milani, Gabrielle Shek, Roberto Baraldi, Enrico Dindo, Federico Guglielmo. Ha vinto le audizioni come spalla dei primi violini con l’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta e l'orchestra del conservatorio di Bologna; come spalla dei secondi con l'orchestra Collegium Musicum dell'Università di Bologna e come violino di fila con l’Orchestra del Teatro olimpico di Vicenza. Recentemente ha collaborato in modo stabile con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti. Con queste orchestre si è esibito accompagnando importanti solisti e musicisti come Leonidas Kavakos, Nicholas Alstaed, Klaidi Sahatci, Alexander Lonquich, Enrico Dindo. Recentemente, dopo aver intrapreso studi approfonditi sul repertorio cameristico classico, romantico e moderno sotto la guida del M° Ida Varricchio, ha partecipato a vari concorsi nazionali e internazionali, vincendo il primo premio assoluto nella sezione musica da camera al concorso “Città di Giussano”, il primo premio al concorso “Milano City”, il primo premio al concorso musicale “Città di Tropea”, il secondo premio al concorso LAMS di Matera, il secondo premio al concorso Rospigliosi, grazie al quale è stato invitato a tenere un concerto a Poitiers, Francia per il “Festival Musique et Patrimoine en Vienne et Gartempo”.

Alberto Gandini - Nato a Padova nel 2002, inizia lo studio del pianoforte a dodici anni con i maestri Daniele Roi e Mattia Ometto. Attualmente frequenta l'ultimo anno di triennio accademico presso il Conservatorio Statale di Musica "Cesare Pollini" di Padova seguito dal M° Luca Torrigiani.  Ha partecipato e ottenuto ottimi risultati in vari concorsi pianistici nazionali e internazionali. Concorso Internazionale Città di Minerbio (Bo), Concorso Internazionale Città di Acquaviva delle Fonti (Ba), Premio Giovani Pianisti, Concorso Internazionale Euterpe, e altri.  Segue masterclass con i maestri Pietro De Maria, Leonora Armellini, Lilija Zilberstein, Giampaolo Nuti e altri. Inoltre, prende parte a corsi di perfezionamento tenuti dalla pianista Giovanna Valente. Oltre all'impegno come solista, si dedica anche alla musica da camera sotto la guida di Ida Varricchio, formando un Duo con il violinista Alvise Berto. Il Duo Berto-Gandini ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi nazionali e internazionali, esibendosi sia in Italia che all'estero. In campo cameristico, spazia dal repertorio barocco a quello moderno.

#Generazionifuture
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.