Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
INTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano Anzini Intrecci #3 Ma*Ga e Missoni per l'arte e l'educazione
Dopo il grande successo delle due edizioni precedenti, torna il progetto educativo che offre a studenti, docenti, pubblico del Museo e, per la prima volta, ai dipendenti della Maison Missoni, percorsi teorico-pratici sul linguaggio tessile.

Il Museo MA*GA di Gallarate (VA) e la Maison Missoni confermano la loro collaborazione nel nome dell’arte e dell’educazione e, in sinergia con la Fondazione Ottavio e Rosita Missoni, promuovono INTRECCI#3, la terza edizione del progetto con 200 laboratori educativi, a titolo gratuito, destinati agli studenti tra gli 11 e i 19 anni del territorio, oltre a masterclass per docenti e pubblico adulto, il tutto finalizzato a comprendere le profonde assonanze che legano la ricerca di Ottavio Missoni con le arti contemporanee.

INTRECCI#3 ha l’obiettivo ormai consolidato di offrire a studenti, docenti, frequentatori del Museo e, da quest’anno, anche ai dipendenti della Maison Missoni, percorsi teorico pratici sul linguaggio tessile. Fulcro delle attività è la dimensione progettuale del tessuto. I partecipanti, guidati dal personale specializzato del Dipartimento educativo del Museo, hanno l’opportunità di avvicinarsi alle fasi creative di Ottavio e Rosita Missoni attraverso l’incontro con le fotografie, i disegni, le opere e gli abiti esposti all’interno della Sala Arazzi Ottavio Missoni in dialogo con le opere delle mostre temporanee e della collezione permanente del MA*GA, in particolare laddove la poetica si concentra sulla composizione geometrica, il ritmo cromatico, la luce e il colore, elementi che sono le radici della storia del MA*GA e della Maison Missoni.

INTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano Anzini

Un’esperienza formativa per riflettere sulla relazione tra arte, moda e design che coniuga aspetti concettuali e pratici che conducono alla realizzazione di un tessuto a telaio, strumento che ha la straordinaria capacità di risvegliare nei partecipanti doti creative inedite e inaspettate.

Come afferma Emma Zanella, Direttrice del MA*GA, “la collaborazione tra MA*GA e Missoni, che dura ormai da quasi dieci anni, è una dimostrazione esemplare di come le partnership tra istituzioni museali pubbliche e aziende private possano portare cambiamenti nelle prospettive e nei modi di vivere la cultura e l’arte. INTRECCI si inserisce in questo senso come un universo che riunisce una comunità estremamente eterogenea ma accomunata da passione e curiosità. Ancora una volta, questa nuova edizione del progetto sottolinea la lungimiranza dell’imprenditoria italiana e la valorizzazione della memoria storica di un’azienda”.

“Vedendo lavorare i ragazzi con passione ed entusiasmo – dichiara Luca Missoni, Direttore Artistico dell’Archivio Missoni – ho pensato di dare l’opportunità di partecipare a questa esperienza a chi lavora in azienda, per condividere con i propri colleghi il piacere di creare un tessuto a telaio sperimentando così con il colore e la materia: gli elementi base della ricerca creativa del nostro brand da 70 anni”.

Durante i laboratori i ragazzi delle scuole secondarie realizzeranno nuove composizioni tessili utilizzando filati e tessuti messi a disposizione dalla Maison Missoni. Come hanno testimoniato i docenti che hanno partecipato alle prime due edizioni, le attività rinforzano trasversalmente gli studenti più fragili favorendo l’inclusione e la socializzazione nel gruppo, stimolano la collaborazione e la scoperta di potenzialità e abilità nascoste e contribuiscono a un miglioramento della propria autostima. All’ombra dei bellissimi Arazzi, anche i docenti e il pubblico del Museo avranno la possibilità di creare il proprio tessuto con infinite composizioni di colori e texture.

La grande novità per l’edizione 2024 di INTRECCI è il programma di masterclass dedicato ai dipendenti della Maison Missoni che potranno sperimentare, all’interno della Sala Arazzi Ottavio Missoni, l’utilizzo del colore in un contesto culturalmente ricco e stimolante. Guidati da Luca Missoni e Francesca Chiara, si racconteranno le profonde assonanze che legano la ricerca di Ottavio Missoni con le arti contemporanee; nella fase laboratoriale, i partecipanti realizzeranno piccoli tessuti intrecciando fili e colori così come accade nella storia di chi è parte dell’Azienda da molti anni e di chi è appena entrato nel mondo Missoni.

Con l’occasione, la Sala Arazzi Ottavio Missoni inaugura il nuovo allestimento, a cura dell’Archicio Missoni, con l’esposizione FASHION ILLUSTRATION. La Moda Missoni interpretata da Gladys Perint Palmer, dedicata ai lavori di illustrazione delle collezioni Missoni dagli anni Novanta.

Il programma di INTRECCI#3 guarderà, oltre al rapporto con la dimensione progettuale ed estetica di Missoni, anche ai contenuti del programma espositivo del MA*GA, che quest’anno spazia dalla ricerca storicizzata di una protagonista del secondo novecento quale Dadamaino, ai lavori contemporanei di Michele Ciacciofera e Davide Maria Coltro, passando per un focus sul disegno analitico di Giovanni Campus. Imperdibile appuntamento per il 2024 sarà in autunno il grande progetto dedicato al rapporto tra arti visive e design articolato in due esposizioni: da un lato, la mostra Arte e Design, con un percorso dagli anni Quaranta a oggi; dall’altro, la XXVII Edizione del Premio Gallarate, a cura di Chiara Alessi.  

Tutte le attività sono gratuite.

La prenotazione è obbligatoria (intrecci@museomaga.it; tel. 0331 706011)

INTRECCI#3
Gallarate (VA), Museo MA*GA (via E. De Magri 1)

Gennaio 2023 – giugno 2024

Info e Prenotazioni:
intrecci@museomaga.it; T. 0331 706011
www.museomaga.it

INTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano AnziniINTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano AnziniINTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano AnziniINTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano AnziniINTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano AnziniINTRECCI #3 MA*GA E MISSONI PER L’ARTE E L’EDUCAZIONE @ Stefano Anzini
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.