Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Artisti per il pontificato di san Paolo VI Artisti per il pontificato di san Paolo VI
Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.

L’esposizione, che ruota attorno alle 16 medaglie d’oro (annuali), provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, realizzate nei sedici anni di pontificato da artisti contemporanei quali Manzù, Bodini, Fazzini e altri, celebra la figura del papa bresciano attraverso oggetti caratteristici della sua vita, alcuni dei quali già conservati al Museo Diocesano di Brescia.

L’iniziativa si tiene in occasione del sessantesimo anniversario del Discorso agli artisti, tenuto in Cappella Sistina il 7 maggio 1964.

Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.

Per celebrare questa iniziativa, dal 1° marzo al 1° aprile è in programma la mostra Artisti per il pontificato di san Paolo VI che commemora la figura del pontefice attraverso oggetti caratteristici della sua vita, alcuni dei quali già conservati al Museo Diocesano di Brescia.

I manufatti esposti sono rappresentativi della figura e dell’operato di San Paolo VI: la casula, la veste papale e lo zucchetto, il galero e l’anello episcopale, la copia della tiara papale, il ritratto realizzato dall’artista Francesco Bencivenga e il disegno preparatorio di Raffaele Scorzelli per il monumento del pontefice presente nel Duomo Nuovo di Brescia, insieme ad altri quattro bozzetti dello stesso artista.

La rassegna propone, inoltre, un prezioso tesoro, ovvero le 16 medaglie d’oro (annuali), provenienti dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, battute nei sedici anni di pontificato, periodo caratterizzato da significativi cambiamenti culturali, in cui l'arte contemporanea stava sperimentando diverse espressioni e dava vita a movimenti, come il concettuale, il minimalismo e l’arte ambientale.

Durante il Concilio Vaticano II, nel 1965, papa Paolo VI aveva cercato di aprire la Chiesa a nuove forme di espressione, promuovendo il coinvolgimento degli artisti nella liturgia e incoraggiando l'uso di nuovi linguaggi che potessero comunicare il messaggio evangelico alle nuove generazioni.

Anche dal punto di vista numismatico, il pontificato di papa Paolo VI ha segnato il passaggio da una impostazione ancora molto tradizionalista, come quella proposta dall’incisore friulano Pietro Giampaoli, a una più moderna che ha davvero rivoluzionato l’aspetto della medaglia, grazie a personalità di primo piano della plastica contemporanea, quali Giacomo Manzù, Floriano Bodini, Pericle Fazzini e altri.

La rassegna si tiene in occasione del sessantesimo anniversario del famoso Discorso agli artisti, tenuto in Cappella Sistina il 7 maggio 1964, nel quale il papa, attraverso la frase “Noi abbiamo bisogno di voi. Il Nostro ministero ha bisogno della vostra collaborazione”, si rivolse ai partecipanti, tracciando le linee essenziali per ristabilire un’amicizia che prevedeva una collaborazione da entrambe le parti, senza nascondere i problemi e gli ostacoli che hanno in qualche modo rallentato o bloccato il dialogo.

Per rifare la pace e ritornare amici, propose due binari su cui procedere: la catechesi, in cui la comunità cristiana rendesse partecipi gli artisti nell’esperienza di fede; e il laboratorio, in cui la loro abilità e genialità si confrontasse con la materia e con la finalità dell’opera da realizzare.

Papa Paolo VI, nato Giovanni Battista Montini il 26 settembre 1897 a Concesio (BS), è stato ordinato sacerdote nel 1920 e ha poi intrapreso una carriera diplomatica presso la Santa Sede. Ha servito come arcivescovo di Milano dal 1954 al 1963, prima di essere eletto papa dopo la morte di Papa Giovanni XXIII.

San Paolo VI è ricordato per il suo ruolo cruciale nel Concilio Vaticano II: un evento che ha portato significative riforme nella Chiesa cattolica promuovendo il dialogo ecumenico, la liturgia rinnovata e una maggiore apertura alla modernità. Ha affrontato questioni sociali ed etiche, svolgendo anche un ruolo significativo nella promozione della pace e solidarietà mondiale. Per quest’ultima causa, ha pronunciato discorsi importanti alle Nazioni Unite.

Paolo VI è stato, inoltre, il primo papa a compiere viaggi apostolici internazionali, incontrando leader religiosi e politici, con l’obiettivo di diffondere il suo messaggio di pace e fratellanza.

Papa Paolo VI è stato proclamato santo il 14 ottobre 2018 da papa Francesco che, in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, ha incontrato maestri provenienti da tutto il mondo, proprio sulla scia di san Paolo VI nel 1964.

Papa Francesco ha ricordato l’amicizia tra Chiesa e artisti definendola naturale perché questi ultimi “prendono sul serio la profondità inesauribile dell’esistenza, della vita e del mondo, anche nelle sue contraddizioni e nei suoi lati tragici”; e speciale per i “molti tratti di storia percorsi insieme”.

Francesco Bencivenga, RITRATTO DI PAOLO VI, XX secolo, Olio su tela, 110 x 143 cm. Ph_ BAMS RODELLA

ARTISTI PER IL PONTIFICATO DI SAN PAOLO VI
Brescia, Museo Diocesano (via Gasparo da Salò 13)
1° marzo - 1° aprile 2024

Orari: tutti i giorni, 10.00-12.00; 15.00-18.00 | Chiuso il mercoledì
Ingresso alle collezioni del Museo e alle mostre:
Intero: €8,00; ridotto: €4,00
Informazioni: tel. 030.40233; museo@diocesi.brescia.it; www.museodiocesano.brescia.it
Museo Diocesano di Brescia @museodiocesanobrescia | @MuseoDioc_BS MuseoDiocesanoBsOfficial #museodiocesanobrescia

Museo Diocesano
Eliana Valenti | tel. 333 6864358 | comunicazione.museo@diocesi.brescia.it

Artisti per il pontificato di san Paolo VI
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.