Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Subiaco Subiaco (RM): Rajche Torna per la XIV Edizione – 24 e 25 agosto
Partecipa a Rajche a Subiaco il 24 e 25 agosto: un evento unico con gastronomia, musica popolare e tradizioni locali per un'esperienza indimenticabile.

Le tradizioni sono l'anima di Subiaco e, per il quattordicesimo anno consecutivo, tornano a vivere con la manifestazione "Rajche", ovvero "Radici". Il 24 e 25 agosto, questo affascinante borgo del Lazio, a pochi passi da Roma, si trasformerà in un teatro a cielo aperto di cultura, gastronomia e divertimento.

Un Immersione nelle Tradizioni

Rajche è un evento che celebra le radici di Subiaco attraverso la panarda, il ballo della Pantasema, il saltarello, la zampogna, la tamburella e l’organetto. Due giorni di immersione totale nella cultura locale, arricchiti da attività come rafting, canoa, kayak e pesca della trota sul fiume Aniene, oltre a escursionismo, orienteering e nordic walking nei dintorni del borgo.

Delizie Gastronomiche

Gli amanti della buona cucina troveranno una ricca carrellata di ricette tipiche del territorio, con paste fatte a mano condite con porcini e tartufo. E non mancheranno i deliziosi fritti, serviti nel classico cartoccio. Il tutto accompagnato dalla musica popolare, che crea un’atmosfera festosa e accogliente.

Un Borgo da Scoprire

Ai piedi dei giardini della Rocca dei Borgia, nel centro storico, Rajche offre un'occasione unica per scoprire le bellezze di Subiaco. La Torre campanaria del 1700, la parrocchiale di San Martino, la chiesa della Confraternita di San Rocco e il palazzo del municipio risalgono tutti al XVIII secolo. Proseguendo, si può ammirare il cammino delle antiche mura medievali e visitare edifici storici come il palazzo dell'ex Ospedale e casa Boffa del XV secolo.

Un Programma Ricco di Emozioni

"Rajche, radici in comune" offre un programma variegato con poesie, stornelli, canti popolari e deliziose ricette. L'evento permette ai visitatori di sentirsi sublacensi per due giorni, immergendosi nei vicoli di uno dei paesi più suggestivi del Lazio. La manifestazione si concluderà con il caratteristico "ballo della pantasema", promettendo a tutti un arrivederci alla prossima edizione.

Scoprire Subiaco e Dintorni

Subiaco è costruita su una rupe di roccia che domina la campagna circostante e offre numerose attrazioni storiche, come la trecentesca chiesa di San Francesco e quelle neoclassiche di Sant’Andrea e di Santa Maria della Valle. Nei dintorni si trovano i monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco, veri gioielli architettonici immersi nella storia e nella spiritualità. La valle dell'Aniene, teatro di eventi storici fondamentali, racconta secoli di storia, dalla famiglia Borgia a San Benedetto, fino alla prima stampa in Italia con il metodo Gutenberg.

Subiaco

Prenotazioni e Informazioni Utili

Subiaco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.