Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sagra del Porcino 2024 La Sagra del Porcino – 5/22 settembre Lariano (RM)
Dal 5 al 22 settembre 2024, Lariano, una cittadina dei Castelli Romani, ospiterà la trentaduesima edizione della “Festa del Fungo Porcino”, che quest'anno si amplia diventando anche Fiera dell’Agricoltura e Mostra Mercato.

Dal 5 al 22 settembre 2024, Lariano, una cittadina dei Castelli Romani, ospiterà la trentaduesima edizione della “Festa del Fungo Porcino”, che quest'anno si amplia diventando anche Fiera dell’Agricoltura e Mostra Mercato. Questo evento, considerato la festa del fungo porcino più importante d’Italia, si svolgerà presso via Napoli e promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali.

Un Inizio con Al Bano

Ad aprire la manifestazione, giovedì 5 settembre alle ore 21, sarà Al Bano, uno dei simboli della canzone italiana, che intratterrà il pubblico con un concerto indimenticabile di due ore.

Un Ricco Calendario di Eventi

L’Associazione Fungo Porcino, presieduta da Bruno Abbafati, ha organizzato un calendario ricco di eventi e concerti per tutta la durata della sagra. Tra i nomi di spicco:

  • 6 settembre: Orchestra del Paese Mobile
  • 7 settembre: Tributo a Vasco Rossi
  • 8 settembre: Alberto Laurenti e i Rumba del Mar
  • 9 settembre: Civilation Band
  • 10 settembre: I Cartabianca
  • 11 settembre: Mastrolello Band
  • 12 settembre: Monologo di Peppe Iodice
  • 13 settembre: Cristina D’Avena
  • 14 settembre: Orchestra Mirko Casadei
  • 15 settembre: Omaggio a Rino Gaetano con i Ciao Rino
  • 16-17 settembre: Baracca e Burattini e Arteteca
  • 18 settembre: Ivana Spagna e I Righeira
  • 19-20 settembre: Biagio Izzo e Jerry Calà
  • 21 settembre: Re degli Ignoranti
  • 22 settembre: Gran finale con I Nomadi

Protagonista il Fungo Porcino

Nonostante il ricco programma di eventi, il vero protagonista della manifestazione sarà il fungo porcino, che potrà essere degustato in numerose varianti gastronomiche. I visitatori potranno assaporare risotti, tortelli, gnocchi, pasticci, vellutate e altre delizie preparate con questo pregiato ingrediente. Gli stand gastronomici saranno aperti anche all'ora di pranzo durante i fine settimana.

Scopri Lariano

Lariano, situata a pochi chilometri da Roma, offre un’ottima occasione per scoprire la bellezza dei Castelli Romani. La città è famosa per i suoi prodotti tipici e per la qualità dei vini e degli oli d’oliva prodotti localmente. Durante la sagra, i visitatori possono esplorare il territorio e gustare le eccellenze enogastronomiche della Regione Lazio.

sagra del fungo porcino 2024

Informazioni Utili

  • Data: 5-22 settembre
  • Località: Lariano (RM)
  • Contatti: 3408505381

Sagra del Porcino 2024
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.