Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Poggio a Caiano La Visitazione del Pontormo e le pale d’altare della chiesa di San Michele di Carmignano
Sono in corso le operazioni preparatorie che consentiranno il trasporto delle opere dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Carmignano a Poggio a Caiano nei giorni 10 e 11 settembre.

Sono in corso le operazioni preparatorie che consentiranno il trasporto delle opere dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Carmignano a Poggio a Caiano nei giorni 10 e 11 settembre.

Il trasferimento delle opere è il primo passo per la loro esposizione nelle due sedi individuate a Poggio a Caiano in accordo con la Diocesi di Pistoia e la Soprintendenza: la Sala del Fregio della Villa medicea per la Visitazione del Pontormo e la Sala della Giostra del Comune di Poggio a Caiano per le altre pale d’altare.

L’arrivo in Villa della Visitazione del Pontormo consentirà ai tecnici della Direzione regionale Musei

Nazionali Toscana e del nuovo istituto autonomo delle Ville e residenze monumentali fiorentine di prendere finalmente visione diretta dell’opera e di procedere, conseguentemente, alle operazioni di dimensionamento della teca protettiva. Sinora, infatti, la tavola non era accessibile in quanto ricoverata per motivi di sicurezza e conservazione nella sua cassa depositata presso la Chiesa di Carmignano.

Completata la messa a punto e la realizzazione della teca, che fornirà protezione fisica e microclimatica all’opera, la Visitazione sarà esposta come previsto nella Sala del Fregio in compagnia della celebre opera in terracotta invetriata attribuita a Bertoldo e a poca distanza dal salone di Leone X, dove si trova un altro capolavoro del Pontormo, l’affresco con Vertumno e Pomona del 1520-21.

La sala della Giostra, nella sede comunale di Poggio a Caiano, accoglierà le pale d’altare “Madonna del Carmine e santi” (G. P. Naldini), “Santi” (G. P. Naldini), “Annunciazione” (ambito fiorentino), “Natività di Gesù” (ambito fiorentino), “Madonna del rosario” (C. Lotti), “Estasi di San Francesco” (Cigoli).

In vista dell’inaugurazione ufficiale dei due allestimenti, prevista per la fine di settembre, il pubblico potrà accedere alla Sala della Giostra in Comune già nelle sere dell’Assedio alla Villa (13, 14, 15 settembre).

La Villa, come sempre aperta al pubblico, si preparerà a offrire il nuovo allestimento della Sala del Fregio per restituire alla collettività anche il capolavoro del Pontormo in un contesto di grande fascino.

Poggio a Caiano

Poggio a Caiano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.