Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Poggio a Caiano La Visitazione del Pontormo e le pale d’altare della chiesa di San Michele di Carmignano
Sono in corso le operazioni preparatorie che consentiranno il trasporto delle opere dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Carmignano a Poggio a Caiano nei giorni 10 e 11 settembre.

Sono in corso le operazioni preparatorie che consentiranno il trasporto delle opere dalla Chiesa di San Michele Arcangelo di Carmignano a Poggio a Caiano nei giorni 10 e 11 settembre.

Il trasferimento delle opere è il primo passo per la loro esposizione nelle due sedi individuate a Poggio a Caiano in accordo con la Diocesi di Pistoia e la Soprintendenza: la Sala del Fregio della Villa medicea per la Visitazione del Pontormo e la Sala della Giostra del Comune di Poggio a Caiano per le altre pale d’altare.

L’arrivo in Villa della Visitazione del Pontormo consentirà ai tecnici della Direzione regionale Musei

Nazionali Toscana e del nuovo istituto autonomo delle Ville e residenze monumentali fiorentine di prendere finalmente visione diretta dell’opera e di procedere, conseguentemente, alle operazioni di dimensionamento della teca protettiva. Sinora, infatti, la tavola non era accessibile in quanto ricoverata per motivi di sicurezza e conservazione nella sua cassa depositata presso la Chiesa di Carmignano.

Completata la messa a punto e la realizzazione della teca, che fornirà protezione fisica e microclimatica all’opera, la Visitazione sarà esposta come previsto nella Sala del Fregio in compagnia della celebre opera in terracotta invetriata attribuita a Bertoldo e a poca distanza dal salone di Leone X, dove si trova un altro capolavoro del Pontormo, l’affresco con Vertumno e Pomona del 1520-21.

La sala della Giostra, nella sede comunale di Poggio a Caiano, accoglierà le pale d’altare “Madonna del Carmine e santi” (G. P. Naldini), “Santi” (G. P. Naldini), “Annunciazione” (ambito fiorentino), “Natività di Gesù” (ambito fiorentino), “Madonna del rosario” (C. Lotti), “Estasi di San Francesco” (Cigoli).

In vista dell’inaugurazione ufficiale dei due allestimenti, prevista per la fine di settembre, il pubblico potrà accedere alla Sala della Giostra in Comune già nelle sere dell’Assedio alla Villa (13, 14, 15 settembre).

La Villa, come sempre aperta al pubblico, si preparerà a offrire il nuovo allestimento della Sala del Fregio per restituire alla collettività anche il capolavoro del Pontormo in un contesto di grande fascino.

Poggio a Caiano

Poggio a Caiano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.