Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marco Voleri La Toscana delle Donne
La rassegna, dedicata all’universo femminile, vuole mettere  al centro i diritti delle donne, il necessario cambiamento culturale e il dialogo, al fine di costruire politiche in grado di perseguire concretamente la parità di genere.

marco voleri


Lunedì 26 agosto, ore 18.30 Agli Incontri al Caffè de La Versiliana si presenta lunedì 26 agosto la terza edizione di La Toscana delle Donne. Sul palco del celebre Caffè, promosso da Fondazione Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, saranno ospiti a partire dalle ore 18,30 la regista toscana Cinzia TH Torrini e Marco Voleri, direttore artistico del Mascagni Festival di Livorno, moderati da Cristina Manetti, presidente del Museo Casa Dante e ideatrice di La Toscana delle Donne. La rassegna, dedicata all’universo femminile, vuole mettere  al centro i diritti delle donne, il necessario cambiamento culturale e il dialogo, al fine di costruire politiche in grado di perseguire concretamente la parità di genere.
L’incontro sarà arricchito da momenti musicali a cura di Massimo Salotti, pianista e Alessia Battini, soprano.
Gli incontri al Caffè de La Versiliana sono tutti trasmessi in streaming sulle pagine ufficiali Facebook “La Versiliana” e Comune di Pietrasanta e sul canale Youtube “Fondazione Versiliana. Sono trasmessi anche su Noi Tv, Umbria Tv e Tv Parma.

 
I prossimi appuntamenti al Caffè della Versiliana:
 
martedì 27 agosto
IL COMMOSSO VIAGGIATORE
Giobbe Covatta, comico, attore, scrittore, autore del libro ‘Il commosso viaggiatore’
Paola Catella, scrittrice e sceneggiatrice
Conduce Fabio Genovesi
 
mercoledì 28 agosto - DOPPIO INCONTRO
 
ore 18:30-19:15
Rifiuti o Risorse? Il riuso e il riciclo.. anche artistico
Daniele Fortini, presidente RetiAmbiente
Walter Bresciani Gatti, direttore Generale Ersu Spa
Pier Franco Cherici, amministratore Unico Ersu
Carlo Cipollini, artista
Alfio Bichi, artista
Conduce Fabrizio Diolaiuti
 
ore 19:30-20:15
Amori e disamori. Processo a Puccini. Un genio della musica, un uomo senza pace
Pasquale Sgrò, scrittore e sceneggiatore
Stefano Mecenate, critico musicale e regista
Conduce Rossella Martina, autrice del libro ‘Giacomo Puccini. Gloria e tormento’
 
giovedì 29 agosto
Alla scoperta del Parco Naturale delle Alpi Apuane
Andrea Tagliasacchi, presidente Parco Alpi Apuane – Sindaco di Castelnuovo Garfagnana
Tiziano Lera, architetto naturalista
Mauro Rosi, Ordinario di Geochimica e Vulcanologia UniPI
Andrea Ribolini, guida ambientale escursionistica (GAE)
Gioia Giusti, direttrice artistica Festival Musica sulle Alpi Apuane
Conduce Fabrizio Diolaiuti
 
venerdì 30 agosto ORE 18.00 – 19.00
Intervista con il Presidente del Senato Ignazio La Russa
Ignazio La Russa, Presidente del Senato
Conduce Alessandro Sallusti, direttore ‘Il Giornale’
 
sabato 31 agosto
PRESENTAZIONE DEI CINQUE LIBRI FINALISTI DEL PREMIO LETTERARIO MASSAROSA 2024
STEFANO SANTINI, Presidente del Comitato Organizzatore del PLM - Premio Letterario Massarosa
MARINA RICCUCCI, Professoressa di Letteratura Italiana al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa, membro della Giuria Tecnica PLM
GIUSEPPE PAOLI, Critico letterario e storico dell'arte, membro della Giuria Tecnica PLM
MARIA VITTORIA NARDINI, Docente di lettere, scrittrice e sceneggiatrice,
membro della Giuria Tecnica PLM
PATRIZIA LAZZARINI, Attrice
GIAMPIERO PIERINI e ROBERTO BACCELLI, Musicisti
Conduce Claudio Sottili

Marco Voleri
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.