Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marina Apollonio Forma colore Gradazione 20N blu bianco su rosso 1972 Viaggio nell'Op Art: Marina Apollonio in mostra alla Peggy Guggenheim
Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025, presso la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia la mostra retrospettiva all'artista italiana Marina Apollonio, figura di spicco del movimento Op Art.

"Marina Apollonio. Oltre il cerchio": Un viaggio nell'Arte ottica e cinetica a Venezia

Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025, la rinomata Collezione Peggy Guggenheim di Venezia apre le porte a un'esperienza visiva senza precedenti. Il museo dedica una mostra retrospettiva all'artista italiana Marina Apollonio, figura di spicco del movimento Op Art.
L'esposizione, curata con meticolosa attenzione, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nelle opere ipnotiche e geometricamente complesse di Apollonio. Attraverso questa mostra, il pubblico potrà esplorare il percorso artistico di una delle protagoniste più innovative dell'arte ottico-cinetica degli anni '60.

Marina Apollonio a Venezia
Marina Apollonio Forma colore Gradazione 20N blu bianco su rosso 1972

Questa retrospettiva non solo celebra il talento visionario di Marina Apollonio, ma riafferma anche l'impegno della Collezione Peggy Guggenheim nel valorizzare artisti italiani di calibro internazionale. L'evento promette di essere un punto di riferimento nel panorama culturale veneziano e italiano per la stagione 2024-2025.

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia si prepara a stupire il mondo dell'arte con una retrospettiva senza precedenti dedicata a Marina Apollonio, pioniera dell'Arte ottica e cinetica. La mostra inviterà i visitatori a esplorare il percorso artistico di questa visionaria italiana, in quello che si preannuncia come l'evento culturale dell'anno nella Serenissima.

Marina Apollonio Rilievo 703 1964-1970
Marina Apollonio Rilievo 703 1964-1970 

Un'artista, una città, un legame indissolubile

Nata nel 1940, Marina Apollonio ha trovato in Venezia la sua musa e il suo palcoscenico. Trasferitasi da bambina nella città lagunare, l'artista ha intrecciato il suo destino con quello della Collezione Peggy Guggenheim in un incontro fortuito che ha segnato la storia dell'arte contemporanea italiana.
Nel 1968, colpita dal talento di Apollonio durante una mostra alla Galleria Paolo Barozzi, Peggy Guggenheim commissionò all'artista il "Rilievo n. 505". Questo pezzo, tuttora parte della collezione permanente, testimonia non solo il genio di Apollonio ma anche l'intuito infallibile della Guggenheim nel riconoscere e promuovere le avanguardie italiane.

Un percorso espositivo rivoluzionario

La curatrice Marianna Gelussi ha orchestrato un viaggio sensoriale attraverso circa cento opere, provenienti da prestigiose istituzioni e dalla collezione personale dell'artista.
Il percorso espositivo si snoda tra:

  • Strutture geometriche che sfidano la percezione
  • Linee che danzano oltre i confini della tela
  • Materiali innovativi che ridefiniscono lo spazio

 

Marina Apollonio Dinamica circolare 6Z-H 1968
Marina Apollonio Dinamica circolare 6Z-H 1968

Un'esperienza per tutti i sensi

La mostra non si limita all'aspetto visivo. Il programma "Public Programs" offrirà attività interattive e didattiche per visitatori di tutte le età, trasformando la visita in un'esperienza immersiva e multisensoriale.
"Marina Apollonio. Oltre il cerchio" non è solo una mostra, ma un tributo a un'artista che ha saputo spingersi oltre i confini convenzionali dell'arte, proprio come la sua mecenate, Peggy Guggenheim.
Dal 12 ottobre 2024 al 3 marzo 2025, Venezia diventerà il centro dell'universo artistico, celebrando il genio italiano e l'eredità di una delle più grandi collezioniste del XX secolo.

Informazioni Collezione Peggy Guggenheim 

Indirizzo: Palazzo Venier dei Leoni - Dorsoduro 701
Aperto tutti i giorni 10 - 18 / Chiuso il martedì
La biglietteria chiude alle 17 - Ultimo ingresso ore 17
Le operazioni di chiusura iniziano alle 17.50
tel: +39 041 2405 411
e-mail: info@guggenheim-venice.it

Acquisto biglietti on-line

Marina Apollonio Forma colore Gradazione 20N blu bianco su rosso 1972Marina Apollonio Dinamica circolare 6Z-H 1968Marina Apollonio Rilievo 703 1964-1970
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.