Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela Sergio Padovani: opere dal 2018 al 2024
La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani.

La Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea presenta, dal 9 novembre 2024 al 25 marzo 2025, presso la propria sede a Bassano del Grappa (VI), la personale di Sergio Padovani che conclude il tour italiano e internazionale dell’arista, avviato all’inizio del 2024 presso i Musei di San Salvatore in Lauro a Roma e proseguito con tappe a Modena (Complesso di San Paolo) e Parigi (Galerie Schwab Beaubourg).

Curata da Cesare Biasini Selvaggi e intitolata Sergio Padovani. Opere dal 2018 al 2024, la mostra sarà inaugurata sabato 9 novembre alle ore 18.00.

Il percorso espositivo si articola sui due piani della Fondazione, presentando alcune delle principali opere del progetto Pandemonio, unitamente a dieci lavori inediti, realizzati per l’occasione.

Sergio Padovani, Nuovi martiri, 2024, olio, bitume e resina su tela, 190 x 160 cm, dettaglio

“Attingendo dall’eredità dei grandi maestri europei, dal Rinascimento fiammingo, dall’iconografia cristiana, dalla mitologia e dalla religiosità popolare, l’artista stratifica storie esistenti nella sua materia pittorica fatta di olio, bitume e resina, con nuove narrazioni ispirate alla crudeltà e alla violenza attuali, che assumono i connotati di “Eterodossie perturbanti”, di immaginari archetipici, di danze macabre e di riti crudeli in cui svolgiamo tutti la parte di carnefici e, allo stesso tempo, di vittime”, afferma Cesare Biasini Selvaggi, segretario generale della Fondazione.

 

Nel corso dell’eSergio Padovani, La strada perduta, 2024, olio, bitume e resina su tela, 230 x 160 cm, dettagliosposizione sarà presentata la prima monografia dedicata all’opera di Sergio Padovani, pubblicata da Il Cigno GG Edizioni con la presentazione di Antonio Menon e i contributi critici di Cesare Biasini Selvaggi, Francesca Baboni, Matteo Scabeni, Stefano Taddei, Roberta Tosi, Paolo Zanatta e ulteriori testi di approfondimento afferenti a diverse discipline, a firma di Lucrezia Ercoli, Gabriele Guerini Rocco, don Andrea Guglielmi.

La mostra è realizzata con il patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Bassano del Grappa.

Informazioni
Fondazione THE BANK ETS – Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea
via Orazio Marinali 52, 36061 Bassano del Grappa (VI)
+39 335 718 0804
info@fondazionethebank.org
www.fondazionethebank.org

Sergio Padovani, Âmes sauvées, 2024, olio, bitume e resina su tela
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.