Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Map (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo Marsiglia Map (Star) the World, a Matera
Matera si trasforma in un palcoscenico di innovazione artistica dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 con l'installazione di Vincenzo Marsiglia contestualmente al presepe vivente.

"Map (Star) the World – Matera" di Vincenzo Marsiglia

A cura di Matteo Galbiati

Un viaggio nell'intersezione tra archeologia e tecnologia digitale sta per trasformare Matera in un palcoscenico di innovazione artistica. Dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, i leggendari Sassi - patrimonio UNESCO - diventeranno il canvas di un'esperienza immersiva che sfida i confini tra passato e futuro.

L'artista Vincenzo Marsiglia, reduce da prestigiose presentazioni all'Art Fair di Parigi e Arte in Nuvola a Roma nel 2023, porta la sua ricerca artistica nel cuore del Mezzogiorno italiano. Dopo aver esplorato gli spazi medievali della Casa di Boccaccio a Certaldo, Marsiglia approda a Matera con un progetto che promette di rivoluzionare la percezione del patrimonio culturale.

Il progetto "Map (Star) the World – Matera" si articola in un dialogo complesso tra eredità architettonica e linguaggi digitali contemporanei. L'iniziativa si snoda tra due location suggestive: lo spazio aperto di Piazza San Pietro Caveoso e gli ambienti interni della Momart Gallery, situata in Piazza Madonna dell'Idris.

Map (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo Marsiglia
Map (Star) the World – Matera - HoloLens - courtesy Vincenzo Marsiglia

L'installazione pubblica "Space Light" rappresenta il fulcro dell'esperienza. Mediante un sofisticato proiettore LED, Marsiglia disegnerà una stella a quattro punte - simbolo distintivo del suo percorso artistico - che si fonderà con le superfici irregolari e millenarie dei Sassi. Questa proiezione, contestualizzata nel periodo del Presepe Vivente, diventa metafora del dialogo tra tradizione e innovazione.

All'interno della Momart Gallery, i visitatori verranno immersi in un universo artistico eclettico. Materiali tradizionali come legno e onice si interfacciano con opere sperimentali, tra cui origami fluorescenti che reinterpretano segni storici attraverso una lente contemporanea. L'esperienza raggiunge il suo apice con una dimensione immersiva resa possibile dai visori HoloLens 2, che permettono la sovrapposizione di elementi digitali agli spazi fisici.

Map (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo Marsiglia
Map (Star) the World – Matera - HoloLens - courtesy Vincenzo Marsiglia

Più che una mostra, "Map (Star) the World – Matera" si configura come un manifesto sulla capacità di una città di essere ponte tra memoria e futuro. Marsiglia invita il pubblico a ripensare il concetto di patrimonio culturale: non più elemento statico, ma spazio dinamico in continua metamorfosi.

L'iniziativa, realizzata con il patrocinio della Città di Matera e il supporto della Regione Basilicata, si propone di proiettare il capoluogo lucano sulla scena internazionale come centro di eccellenza culturale e tecnologica.

Informazioni pratiche:

- Inaugurazione: 14 dicembre 2024 ore 18.30
- Date: Dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025
- Orari: 10.30-13.00 e 16.00-18.30
- Chiusure: Domenica, Martedì, 25/12/2024 - 1/01/2025
- Location: Piazza Madonna dell'Idris, n. 5 e 7 - Matera

Per ulteriori informazioni: 
www.momartgallery.it
info@momartgallery.it

Map (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo MarsigliaMap (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo MarsigliaMap (Star) the World – Matera_HoloLens courtesy Vincenzo Marsiglia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.