Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marcello Maloberti VIR TEMPORIS ACTI, 2016 Performance, Quadriennale di Roma Inkjet print, 116x174 cm Courtesy l’artista e Galleria Raffaella Cortese Milano METAL PANIC di Marcello Maloberti
Madonnine ribelli e forbici danzanti,al PAC fino al 9 febbraio 2025, un viaggio metafisico nella Milano contemporanea, dove impalcature e guard-rail diventano strumenti di narrazione artistica in un caleidoscopio di installazioni, performance e memorie.

METAL PANIC di Marcello Maloberti 

Dal 27 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 il PAC milanese si trasforma in un sito in costruzione. Strutture temporanee all'esterno e all'interno del Padiglione, segnaletica stradale distesa sul pavimento e sospesa al soffitto creano nuovi percorsi: METAL PANIC firmata da Marcello Maloberti si presenta come un intervento dirompente ma minuziosamente orchestrato.
La Madonnina volta le spalle ai visitatori. L'icona dorata che risplende anche nei momenti più foschi della metropoli lombarda, che dall'alto del Duomo accoglie tradizionalmente i fedeli, qui si mostra ritrosa, in un gesto di apparente ribellione. Nella Milano capovolta immaginata da Maloberti, IN SEARCH OF THE MIRACULOUS (2024) presenta un simulacro a dimensioni reali di una Madonna del XIX secolo, ritenuta taumaturga per la sua particolare capacità di accogliere le suppliche dei devoti, acquisita dall'artista presso l'impresa olandese Fluminalis. La sua inaccessibilità nega ogni interazione: chi ascolterà ora le nostre invocazioni?
METAL PANIC di Marcello Maloberti (Codogno, 1966) reinterpreta il PAC milanese trasformandolo in uno specchio surreale della città. L'esposizione, che rappresenta la più estesa e dettagliata retrospettiva dell'artista sotto la guida curatoriale di Diego Sileo, visibile fino al 9 febbraio 2025, raccoglie opere che attraversano il suo percorso artistico dagli anni Novanta, includendo creazioni inedite, lavori storici e adattamenti site-specific.
L'intervento di Maloberti converte il Padiglione in un cantiere scrupoloso, celato dalla struttura in acciaio zincato di ULTIMATUM (2024) che avvolge parzialmente la facciata, emanando quell'aura metallica tipica del panorama urbano della Milano attuale, che diventa il substrato concettuale della mostra. METAL PANIC si configura come un'operazione chirurgica dall'aspetto incompiuto che preleva e trasporta all'interno dello spazio espositivo elementi e caratteristiche della metropoli, ricomponendoli in nuove configurazioni.

Le tubature metalliche, emblema della Milano industriosa novecentesca, che sostengono la copertura del "cantiere", si ripropongono nell'installazione che dà il nome alla mostra, dove la potenza delle canne da fuoco viene trasfigurata in una melodia di respiri che risuonano acuti nell'ambiente, generando delicate sorprese. Le graffette dei mercati rionali sostengono il sipario dell'Italia contemporanea, la cui insegna diventa l'intreccio delle tovaglie a scacchi biancorossi delle osterie tradizionali, mentre il guard-rail che in TILT (2024) delimita i confini stradali ridefinisce l'ambiente, inaugurando un itinerario fatto di imprevisti, incontri fortuiti ed epifanie, similmente a quanto accade percorrendo le strade cittadine.

L'approccio meticoloso di Maloberti trova la sua essenza nel taglio perpetuo delle forbici nella performance SIRONI (1885-1961), che frammentano l'universo sironiano creando la levità di un dipinto privo di dimensioni. Lo stesso strumento le cui lame vengono ammorbidite in CHANCE DI UN CAPOLAVORO (2024) da candide piume d'oca, in un equilibrio tra vigore e liricità; diversamente da quelle affilate che mantengono aperti i 277 volumi che compongono PETROLIO (2024), l'opera incompiuta di Pier Paolo Pasolini.

In dialogo con lo spazio, le installazioni prendono vita tra i visitatori manifestandosi come apparizioni semantiche, incontri vissuti come rivelazioni o, meglio ancora, come colpi di martello che in METAL PANIC si materializzano nelle parole di otto MARTELLATE (1990), dove la grafia dell'artista vibra maestosa nella luminescenza dei neon, tessendo un intreccio di pieni e vuoti tra giocose affinità e profonde riflessioni interiori. Componimenti che si collocano tra la tensione immediata dei Sette Savi (1981) di Fausto Melotti, collocati nel giardino del Padiglione, e l'installazione performativa di BOLIDI (2024).

Marcello Maloberti CIELO, 2022 Installazione performativa Bangkok Art Biennale 2022 Fotografia di Soopakorn Srisakul Courtesy l’artista, Bangkok Art Biennale e Galleria Raffaella Cortese, Milano
Marcello Maloberti CIELO, 2022 - Installazione performativa - Bangkok Art Biennale 2022 - Fotografia di Soopakorn Srisakul - Courtesy l’artista, Bangkok Art Biennale e Galleria Raffaella - Cortese, Milano

Nella Project Room del PAC convivono i ricordi più intimi dell'artista attraverso le opere più emblematiche del suo percorso creativo, realizzate prevalentemente negli anni Novanta. Al cartello dismesso e adagiato al suolo di KASALPUSTERLENGO (2015) si contrappone l'insegna d'ingresso alla città di Milano che incombe sospesa sopra gli spettatori, perché sovvertire è seducente. Mentre la Madonnina continua a celarci il volto in attesa di ritrovare la sua collocazione, Maloberti sovverte gli ordini costituiti, così che anche il firmamento possa finalmente riconoscersi nel turbamento del suo nome ora correttamente orientato.

Per tutta la durata dell'esposizione, ogni fine settimana verrà presentata al pubblico la performance LA SUGGERITRICE (2024) con il coinvolgimento diretto dei visitatori. Nel weekend conclusivo della rassegna, invece, andrà in scena la performance BACIAMANO che ved
protagonista l'attore Ninetto Davoli.

INFORMAZIONI

PAC-PADIGLIONE D'ARTE CONTEMPORANEA
via Palestro, 14 - MILANO 

Tel +39 02 88446359 www.pacmilano.it
c.mostre@comune.milano.it

ORARI: martedì - domenica ore 10-19:30
Giovedì ore 10 - 22:30
Lunedì chiuso
Biglietti su VivaTicket

 Marcello Maloberti, METAL PANIC. Veduta della mostra. PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 2024. Foto Andrea Rossetti

Marcello Maloberti VIR TEMPORIS ACTI, 2016 Performance, Quadriennale di Roma Inkjet print, 116x174 cm Courtesy l’artista e Galleria Raffaella Cortese MilanoMarcello Maloberti, METAL PANIC. Veduta della mostra. PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 2024. Foto Andrea RossettiMarcello Maloberti, METAL PANIC. Veduta della mostra. PAC Padiglione d’Arte Contemporanea 2024. Foto Andrea Rossetti
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.