Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Unfolding dimensions Unfolding dimensions
La Civiero Art Gallery presenta a Diano Marina la mostra bipersonale "Unfolding dimensions", con opere di Anne-Cécile Surga e Alicia Viebrock. Un percorso artistico che esplora la materia attraverso due linguaggi differenti ma complementari.

La Civiero Art Gallery, in collaborazione con la Piero Atchugarry Gallery di Miami e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Diano Marina, presenta un'importante mostra d'arte contemporanea che si terrà dal 12 aprile al 18 maggio 2025 nella sala "R. Falchi" del Palazzo del Parco di Diano Marina. "Unfolding dimensions" è il titolo dell'esposizione bipersonale che riunisce le opere di due giovani artiste già affermate nel panorama internazionale: Anne-Cécile Surga e Alicia Viebrock.

L'inaugurazione è fissata per sabato 12 aprile alle ore 17:00 presso Palazzo del Parco, in Corso Garibaldi 60 a Diano Marina. Il progetto si inserisce nella programmazione della Civiero Art Gallery, che da anni è impegnata nella promozione dell'arte contemporanea internazionale nel territorio del ponente ligure.

Alicia Viebrock | Senza titolo (2024) - Inchiostro e acrilico su lino - cm 170x160

Due linguaggi artistici in dialogo

Il titolo "Unfolding dimensions" (Dimensioni che si svelano) pone l'attenzione sulla trasformazione e l'esplorazione di diverse dimensioni, sia fisiche che concettuali, che si rivelano non solo alla vista ma anche alle emozioni di chi osserva le opere.

Alicia Viebrock, pittrice tedesca nata a Monaco nel 1986, presenta grandi tele di lino animate da un'esplosione di colori. La sua tecnica è caratterizzata da un inchiostro fluente e colori striati in masse opache, accompagnati da pigmenti sbiaditi che marinano sulla superficie. I colori sembrano sospesi sulla tela, come se l'artista avesse smembrato qualcosa di preesistente per evidenziarne l'essenza e la genesi. Sebbene si tratti di pittura informale, si avverte la possibilità di una ricomposizione, come se tutto potesse in qualsiasi momento ricompattarsi in nuove forme.

Anne-Cécile Surga, scultrice francese nata a Lavelanet nel 1987, crea nelle sue sculture in marmo bianco di Carrara un'illusione di morbidezza e fragilità. Le impronte delle mani umane si trascinano con apparente facilità nel marmo, mentre altre opere sembrano cedere sotto il proprio peso. Attraverso una sapiente manipolazione del materiale grezzo, l'artista evoca sensazioni di calore e morbidezza, allontanandosi dalla durezza e freddezza innate del marmo. Le sue creazioni raccontano storie di risposte emotive a questioni sociali, rappresentando sentimenti ed esperienze umane attraverso forme che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva.

I percorsi artistici delle due protagoniste

Alicia Viebrock ha studiato alla Kunstakademie Düsseldorf sotto la guida del professor Herbert Brandl. La materialità è fondamentale nel suo lavoro: utilizzando principalmente inchiostro e pittura acrilica, gioca con la consistenza dei materiali, addensandoli con la dispersione o diluendoli con l'acqua. Schizzi, pozzanghere, sovrapposizioni, miscele, sbavature e strisciate sulla tela creano rivoli e flussi di colore che confluiscono e si sovrappongono. La Viebrock crea nell'immagine "spostamenti di massa" combinando viscosità diverse, facendo sì che l'inchiostro e l'acrilico si ignorino o lottino l'uno contro l'altro.

Tra le esposizioni museali di Viebrock si ricordano quelle presso il Kunstmuseum Bonn, il Deichtorhallen Hamburg, il Museum Wiesbaden, il Kunstverein Recklinghausen e la Sammlung Grässlin. Le sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private come la Rubell Museum Family Collection e la Pérez Collection.

Anne-Cécile Surga intende rappresentare i sentimenti attraverso le sue sculture, esplorando le emozioni e le esperienze umane tramite forme e materiali che vanno oltre la semplice rappresentazione visiva. La sua scultura diventa un mezzo per rendere tangibile ciò che è intangibile, invitando l'osservatore a riflettere su ciò che si cela dietro la superficie delle opere. L'artista non cerca di spiegare o capire un problema, ma piuttosto di esaminare come ci fa sentire e i nostri approcci, soluzioni e limiti a questa complessità.

Surga considera il corpo umano e le sensazioni che proviamo attraverso di esso come informazioni che riceviamo sul mondo. Le sue creazioni offrono allo sguardo dell'osservatore la possibilità di imboccare sentieri inesplorati, stabilendo contatti con altri regni del visibile e del non visibile. Le sue opere si trovano nella collezione pubblica del Museo MUST di Vimercate e nella collezione della Fundación AMA in Cile. L'artista ha vinto diversi premi ed è stata selezionata per partecipare all'Académie des savoir faire della Fondation d'Entreprise Hermès. Nel 2022 ha partecipato alla 59ª Biennale di Venezia, nel Padiglione della Repubblica di San Marino, con il progetto "Body Memory".

Informazioni sulla mostra

La mostra "Unfolding dimensions" sarà visitabile dal 12 aprile al 18 maggio 2025 presso la sala "R. Falchi" del Palazzo del Parco di Diano Marina (Corso Garibaldi, 60). L'inaugurazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 17:00.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Civiero Art Gallery al numero +39 371 3712776, visitare il sito www.civieroartgallery.com o scrivere all'indirizzo email civieroartgallery@gmail.com.

Unfolding dimensions
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Festival dell\'Aquilone Artevento Cervia 2025: il Festival dell'Aquilone
Il Festival Internazionale dell'Aquilone festeggia 45 anni con un programma speciale da Pasqua al 4 maggio: mostre, spettacoli e ospiti internazionali tra arte, cultura e memoria.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.