Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Cammino del Lago Maggiore Completato il Cammino del Lago Maggiore: 240 km di natura e cultura
L'associazione tracciaminima ha completato il Cammino del Lago Maggiore, percorso ad anello di 240 km tra Lombardia, Piemonte e Svizzera. Le prime tappe guidate dal 24 aprile al 4 maggio 2025, con partenza dall'Eremo di Santa Caterina del Sasso.

È stato ufficialmente presentato all'Eremo di Santa Caterina del Sasso il Cammino del Lago Maggiore, un percorso ad anello di 240 chilometri che abbraccia Lombardia, Piemonte e Canton Ticino. Il progetto, frutto di due anni di lavoro dell'associazione tracciaminima, unisce turismo lento, valorizzazione del territorio e sostenibilità ambientale.

Il nuovo itinerario, che offre un'esperienza completa attorno a uno dei più suggestivi laghi italiani, sarà inaugurato con undici tappe guidate che si svolgeranno dal 24 aprile al 4 maggio 2025, aperte a tutti gli appassionati di trekking e natura.

"Ora che il cammino è pronto, siamo lieti di ospitare tracciaminima e condividere con loro le prime giornate di cammino aperte a tutti", ha dichiarato Elena Castiglioni di Archeologistics, impresa sociale che gestisce l'Eremo di Santa Caterina del Sasso dal luglio 2023. L'Eremo, uno dei monumenti più visitati del lago Maggiore, diventerà così punto di partenza di un'iniziativa che propone un approccio diverso al territorio.

Un percorso pensato per valorizzare territorio e comunità

Durante la presentazione, una grande mappa esposta presso la Cascina del Quiquio all'Eremo ha illustrato il percorso nei dettagli. Elia Origoni, accompagnatore di media montagna e socio di tracciaminima, ha spiegato le scelte che hanno guidato la progettazione: "Non rimaniamo sempre e solo lungo la sponda del lago. Le montagne che circondano il lago Maggiore ci invitano a rimanere a mezza costa, anche per evitare il caldo e l'asfalto eccessivi che subiremmo rimanendo sempre a ridosso del lago. Questo ci permette anche di attraversare piccoli paesi e comunità dove il cammino può essere compreso e accettato positivamente, perché propone una forma più lenta e profonda di turismo e di contatto con luoghi e persone".

Il cammino, infatti, è stato concepito per essere percorso preferibilmente in primavera o in autunno, proprio per evitare le alte temperature estive e favorire un'esperienza più piacevole per i camminatori.

L'Eremo di Santa Caterina: porta d'ingresso al territorio

L'iniziativa si inserisce perfettamente nella nuova visione dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso, che vuole diventare non solo una meta turistica ma un vero punto di riferimento per tutto il territorio circostante. "Condividiamo la filosofia di tracciaminima che si occupa di rigenerazione territoriale e turismo lento", continua Castiglioni, "e vorremmo contaminare la vita dell'Eremo proprio in questo senso: più tempo per incontrarsi, lentezza nel raggiungere le mete, una distribuzione delle presenze in tutto l'anno e non solo nei mesi caldi estivi".

L'Eremo già gode di importanti primati: è l'unico luogo culturale del lago Maggiore ad essere aperto 365 giorni l'anno ed è tra i pochi monumenti ad avere completa accessibilità per le persone con disabilità motoria, grazie all'ascensore scavato nella roccia e realizzato dalla Provincia di Varese nel 2009.

"L'Eremo è un luogo storico che gode anche di un contesto paesaggistico stupendo", prosegue Castiglioni, "e vorremmo che diventasse una porta di ingresso a tutto il territorio circostante: il cammino, le visite condivise con altri luoghi culturali del territorio, le occasioni di incontro con i piccoli produttori agricoli e biologici del territorio, le camminate da/verso l'Eremo sono tutte azioni che vanno in questo senso. Con il supporto di Provincia di Varese vorremmo davvero rendere l'Eremo un luogo sostenibile, di riferimento e di orgoglio per le comunità circostanti".

 il Cammino del Lago Maggiore

Come partecipare alle prime tappe guidate

Per chi fosse interessato a partecipare alle prime tappe guidate del Cammino del Lago Maggiore, è possibile iscriversi attraverso i siti www.tracciaminima.it oppure www.camminilagomaggiore.it. Per informazioni sull'Eremo di Santa Caterina è disponibile il sito www.eremosantacaterina.it.

Il progetto si configura così come un'opportunità importante per scoprire il lago Maggiore e i territori circostanti con un approccio più lento e consapevole, valorizzando paesaggi naturali, borghi storici e comunità locali in un'ottica di turismo sostenibile.

Cammino del Lago Maggiore
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.