Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il mito di Andromeda Il mito di Andromeda in mostra a Chiusi: i capolavori del MArTA approdano in Toscana
Due straordinari capolavori della ceramica apula a figure rosse, che raccontano il mito di Andromeda, saranno esposti al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi dal 9 aprile al 6 luglio 2025, grazie a un accordo con il MArTA di Taranto.

Sarà inaugurata il prossimo 9 aprile, alle ore 17.00, all'interno del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, l'esposizione "Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda", allestita anche grazie al contributo del gruppo Archeologico Città di Chiusi.

La mostra, che proseguirà fino al 6 luglio 2025, porterà all'attenzione dei visitatori dell'importante museo toscano due straordinari reperti di ceramica apula a figure rosse appartenenti alla collezione permanente del MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

I capolavori in mostra

I protagonisti dell'esposizione sono due preziosi vasi che raccontano la storia di Andromeda:

  • Un imponente cratere (410-400 a.C.) con dipinta la liberazione di Andromeda, destinata ad essere sacrificata a Poseidone dai suoi stessi genitori, Cassiopea e Cefeo.
  • Una pelike, attribuita al pittore di Dario e datata 340-330 a.C., che rappresenta una rara scena della riconciliazione tra Andromeda e i suoi genitori.

Entrambi i reperti hanno una storia particolare: sono stati restituiti al MArTA dal Paul Getty Museum di Malibù, grazie ad un'importante operazione di rientro in patria di patrimonio archeologico frutto di saccheggi, portata a termine dal Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri.

Uno scambio culturale tra Taranto e Chiusi

L'iniziativa si inserisce in un più ampio accordo di scambio e reciproca promozione tra il Museo Archeologico Nazionale di Taranto e il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, nel segno di due figure femminili mitologiche: Andromeda e Penelope.

A Taranto, in contemporanea, dallo scorso 8 marzo e fino al 6 luglio, nell'ambito della mostra internazionale "Penelope" a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, e realizzata da Electa, rimarrà in esposizione lo skyphos del Pittore di Penelope: l'importante vaso attico a figure rosse risalente al 440 a.C., conservato a Chiusi e raffigurante un episodio del mito di Ulisse con una rara rappresentazione di Telemaco che conversa con la madre Penelope seduta davanti alla famosa tela.

Un accordo di promozione e valorizzazione

L'accordo interistituzionale di promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico delle due regioni italiane è stato siglato tra il direttore regionale musei nazionali Toscana, Stefano Casciu, e la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Stella Falzone. La convenzione è stata curata da Fabrizio Vallelonga, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Chiusi, e dalla funzionaria archeologa del MArTA, Agnese Lojacono.

Questa collaborazione rappresenta un importante esempio di sinergia tra istituzioni culturali italiane, volta a valorizzare e far conoscere al pubblico più ampio possibile le straordinarie testimonianze artistiche e archeologiche del nostro patrimonio nazionale.

Andromeda, Particolare dal cratere del MArTA

Informazioni pratiche

Titolo mostra: "Una donna tra le stelle: il mito di Andromeda"
Sede: Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Date: 9 aprile - 6 luglio 2025
Inaugurazione: 9 aprile 2025, ore 17.00

Per ulteriori informazioni:
Ufficio comunicazione Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA
Maristella Bagiolini - cell. 3939511298
man-ta.comunicazione@cultura.gov.it

Il mito di Andromeda
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.