Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Galleria Accademia Firenze Galleria dell'Accademia Firenze - Focus serali estate 2025
Estate 2025 alla Galleria dell'Accademia di Firenze: ogni martedì fino al 22 luglio aperture serali straordinarie con sei focus tematici dedicati alle collezioni del museo.

Galleria dell'Accademia di Firenze: serate speciali con focus tematici per l'estate 2025

La Galleria dell'Accademia di Firenze propone per l'estate 2025 un'iniziativa speciale che arricchirà le serate fiorentine con aperture serali straordinarie accompagnate da focus tematici. Dal 3 giugno al 22 luglio 2025, ogni martedì il museo rimarrà aperto fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.15), offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare le collezioni sotto una nuova luce.

Un'iniziativa per migliorare l'esperienza di visita

L'iniziativa nasce per migliorare la gestione del flusso di visitatori durante l'alta stagione turistica, permettendo agli ospiti di godersi una suggestiva passeggiata notturna all'interno della Galleria per scoprire le collezioni permanenti in un'atmosfera completamente diversa.

Sei approfondimenti tematici con lo staff del museo

A rendere speciali queste serate sarà lo staff della Galleria dell'Accademia di Firenze che, senza necessità di ulteriori prenotazioni, accoglierà i visitatori offrendo sei approfondimenti tematici ispirati a un autore, un'opera d'arte o una sala del museo. Gli approfondimenti si svolgeranno dalle ore 19.00 alle 21.30.

Calendario completo dei focus tematici

Martedì 10 giugno: Gipsoteca

Il primo appuntamento è dedicato alla Gipsoteca, che custodisce i preziosi modelli in gesso dello scultore Lorenzo Bartolini e del suo allievo Luigi Pampaloni. Una collezione unica che permette di comprendere il processo creativo di questi importanti artisti del XIX secolo.

Martedì 17 giugno: Museo degli Strumenti musicali

La seconda serata sarà dedicata al Museo degli Strumenti musicali, che ospita le collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, raccolte tra la seconda metà del secolo XVII e la prima metà del XIX.

Martedì 24 giugno: Sala di Giotto e dei Giotteschi

Il terzo appuntamento permetterà ai visitatori di approfondire la Sala di Giotto e dei Giotteschi, esplorando le opere del grande maestro e dei suoi seguaci.

Martedì 1° luglio: Sale del Primo Piano

La quarta serata sarà dedicata alle Sale del Primo Piano, dove i visitatori potranno scoprire tesori artistici meno conosciuti ma di grande valore.

Martedì 8 luglio: Sala del Colosso

Il quinto focus tematico sarà incentrato sulla Sala del Colosso, uno degli spazi più suggestivi della Galleria.

Martedì 15 luglio: Sala di Giotto e dei Giotteschi

L'ultimo appuntamento dell'estate 2025 tornerà a esplorare la Sala di Giotto e dei Giotteschi, offrendo nuovi spunti di approfondimento su questo importante nucleo della collezione.

Aperture serali estive

Informazioni pratiche per la visita

Orari e aperture

La Galleria dell'Accademia di Firenze è regolarmente aperta e visitabile da martedì a domenica. L'orario di apertura consueto è dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso ore 18.20).

Dal 3 giugno al 22 luglio 2025, ogni martedì il museo rimarrà aperto fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.15).

Prenotazioni e biglietti

La prenotazione è fortemente consigliata al costo di 4 euro. È possibile prenotare:

  • Telefonicamente contattando Firenze Musei al numero +39 055 294883
  • Online sul sito ufficiale della Galleria dell'Accademia di Firenze

Focus tematici

Gli approfondimenti tematici si svolgeranno dalle ore 19.00 alle 21.30 e sono inclusi nel biglietto di ingresso senza necessità di prenotazioni aggiuntive.

Informazioni: Tel. +39 055 294883 - Galleria dell'Accademia Firenze

Galleria Accademia Firenze
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.