Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Futurismo Siciliano Centuripe: 21 giugno-4 novembre Futurismo e Futuristi Siciliani a Centuripe
Dal 21 giugno al 4 novembre 2025 l'Antiquarium di Centuripe ospita "Futurismo e Futuristi Siciliani", mostra curata da Simona Bartolena che racconta un capitolo meno conosciuto dell'Avanguardia marinettiana in Sicilia.

Il Centro Espositivo Antiquarium di Centuripe, tra Enna e Catania, aprirà al pubblico domenica 21 giugno 2025 la mostra "Futurismo e Futuristi Siciliani", curata da Simona Bartolena. L'esposizione, che resterà aperta fino al 4 novembre 2025, intende raccontare un capitolo meno conosciuto dell'Avanguardia marinettiana: la presenza e l'evoluzione del Futurismo in Sicilia.

Un fenomeno sottovalutato ma di grande vigore

Spesso sottovalutato, il Futurismo siciliano fu invece un fenomeno di grande vigore, capace di trasformare l'isola in un laboratorio di sperimentazione artistica che formò alcune delle menti più brillanti del Novecento. Artisti come Umberto Boccioni mossero i primi passi in Sicilia, e tra il 1927 e il 1929, protagonisti della scuola palermitana, come Pippo Rizzo, conquistarono notorietà sia a livello nazionale che internazionale.

Il sostegno delle istituzioni

Per il Ministro della Repubblica, Nello Musumeci: "Con la mostra sul Futurismo, Centuripe si conferma centro di vivace interesse culturale, capace di accendere un riflettore su una delle più feconde stagioni artistiche dell'Isola. I protagonisti siciliani di quegli anni, ancora ingiustamente poco studiati, hanno lasciato testimonianze di grande valore".

L'Assessore dei beni culturali e dell'identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato: "Siamo orgogliosi di aver contribuito alla conoscenza del futurismo siciliano che rappresenta una delle forme più espressive e al tempo stesso meno conosciute dell'Isola. La mostra rappresenta inoltre un valore aggiunto per la conoscenza delle bellissime aree interne della Sicilia".

Quaranta opere da collezioni prestigiose

L'esposizione presenta un percorso di circa 40 dipinti, provenienti da prestigiose collezioni italiane e raramente visibili al pubblico. Accanto ai maestri più celebri, come Balla e Boccioni, verranno presentati autori straordinari quali Giulio D'Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona, insieme a opere di Fortunato Depero realizzate in Sicilia per committenti locali.

Il percorso espositivo: sei sezioni tematiche

Le origini

L'esposizione si apre con le origini del Futurismo, presentando opere di Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Giacomo Balla e autori meno noti come Roberto Iras Baldessari. Viene messo in risalto il manifesto fondativo pubblicato su "Le Figaro", in cui Marinetti proclama la necessità di distruggere il "passatismo".

Tendenze astratte

Una sezione dedicata alla presenza di ipotesi astrattiste nella produzione italiana, attraverso un confronto con la diffusione dell'astrattismo nel resto d'Europa, testimoniata con opere di Giacomo Balla e altri futuristi.

Velocità, dinamismo, simultaneità

La sezione analizza il superamento della prospettiva classica attraverso opere che esaltano dinamismo, simultaneità e compenetrazione dei piani visivi, seguendo l'indicazione di Boccioni di porre "lo spettatore al centro del quadro".

Un universo futurista

Il cuore dell'esposizione documenta la trasversalità del movimento e l'interazione dei futuristi con le arti applicate, la comunicazione pubblicitaria, il design, il teatro, la danza e la musica, ispirandosi al Manifesto della ricostruzione futurista dell'universo di Balla e Depero del 1915.

L'Aerofuturismo e il Futurismo Cosmico

Negli anni Trenta, l'Avanguardia futurista evolve in nuove direzioni: l'Aerofuturismo, ispirato al mito del volo, e il Futurismo Cosmico, aperto a suggestioni spirituali. Qui troviamo opere di artisti quali Crali, Dottori, Fillia, Thayaht, Bruschetti.

Il Futurismo siciliano

La sezione conclusiva è interamente dedicata agli esponenti siciliani del Futurismo, con artisti come Giulio D'Anna, Pippo Rizzo e Vittorio Corona, ancora poco noti al grande pubblico ma di crescente interesse critico.

Le parole della curatrice

Simona Bartolena osserva: "Sorprende la sostanziale emarginazione dalla 'grande storia dell'arte' cui la critica ha condannato questa seconda fase del Futurismo. Con questo percorso desideriamo raccontare soprattutto la seconda fase dell'Avanguardia futurista, quella meno nota, riscoprendone anche alcuni esponenti meno celebri, sorprendenti quanto a personalità e originalità di linguaggio".

Il sindaco di Centuripe

Il sindaco Salvatore La Spina ha dichiarato: "Centuripe è fiera di ospitare una mostra che accende i riflettori su una pagina straordinaria ma poco esplorata della nostra storia artistica. Il Futurismo siciliano rappresenta un patrimonio culturale che merita di essere riscoperto e valorizzato".

Fortunato Depero, Caffè Irrera, 1926-1927, olio su tela, 60x80 cm, collezione privata courtesy Leo Galleries, Monza

Informazioni pratiche

Periodo: 21 giugno - 4 novembre 2025
Inaugurazione: 20 luglio 2025, ore 17.30
Sede: Antiquarium Comunale, Centuripe (EN)
Curatrice: Simona Bartolena

Orari:

  • Martedì-Venerdì: 15.00-19.00
  • Sabato-Domenica: 10.00-13.00 e 15.00-19.00
  • Chiuso il lunedì

Biglietti:

  • Intero: €8
  • Ridotto: €4 (residenti Centuripe, over 65, studenti 15-25 anni)
  • Ridotto: €2 (7-14 anni)
  • Gratuito: guide turistiche, bambini fino a 7 anni, disabili e accompagnatori

Informazioni: Centuripe Nostra - Ufficio turistico
P.zza Lanuvio 28
Tel: 0935 919480
Email: ufficioturistico@comune.centuripe.en.it
Web: www.centuripecittaimperiale.com

La mostra è organizzata dal Comune di Centuripe in collaborazione con Vidi Srl e realizzata grazie al contributo dell'Assessorato Beni Culturali e Identità Siciliana della Regione Siciliana, con il supporto delle associazioni Caos e Cinque C, Vigilpol e LRBus.

Futurismo Siciliano Centuripe: 21 giugno-4 novembre
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.