Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica: attività estive Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica: attività estive
Dal 25 giugno al 30 luglio la Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze propone attività in Planetario ogni mercoledì e sabato con visite alle collezioni di Fisica, Scienze naturali e Merceologia in Via Giusti 29.

La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze apre le porte del suo Planetario e delle sue collezioni per un ricco programma estivo. Dal 25 giugno al 30 luglio 2025, ogni mercoledì alle ore 10.30 e alle 11.15 e sabato alle ore 10 e alle 10.45, sarà possibile partecipare a attività guidate in Planetario e visitare il Museo con le prestigiose collezioni scientifiche.

Un'esperienza completa di scienza e tecnologia

Con l'acquisto del biglietto (intero 10 euro, ridotto 8 euro), i visitatori potranno partecipare a un'attività in Planetario della durata di circa 40 minuti con un operatore specializzato e successivamente visitare autonomamente il Museo della Fondazione con le collezioni di Fisica, Scienze Naturali e applicazioni di Merceologia.

L'obiettivo della Fondazione

"Le attività del Planetario della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze si arricchiscono di nuove occasioni, indirizzate a un pubblico sempre più ampio di Fiorentini e di Turisti", spiega la professoressa Donatella Lippi, presidente della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze.

"L'obiettivo è quello di far conoscere il patrimonio e le iniziative della Fondazione, per sensibilizzare verso la cultura tecnico-scientifica, che a Firenze ha una lunghissima tradizione di eccellenza", aggiunge la presidente.

L'esperienza immersiva del Planetario

Una volta entrati in Planetario, i visitatori si immergono nel buio profondo della notte per riconoscere le stelle, con i loro colori, tramite gli allineamenti delle costellazioni, seguire il percorso dei pianeti ed esplorare il cielo visto da varie regioni della Terra, in una situazione simile a quella dei nostri antenati.

Oggi, infatti, abbagliati dal Sole di giorno e dalle luci cittadine di notte, quasi nessuno ha l'abitudine di alzare gli occhi al cielo per "leggere le stelle". L'esperienza in Planetario, grazie ad ausili di alta tecnologia e brevi filmati, consente di individuare in maniera nitida anche una moltitudine di altri oggetti che popolano il nostro Universo e non sono visibili ad occhio nudo.

Le Collezioni di Fisica: la più grande d'Italia

Dopo l'attività in Planetario, i visitatori possono svolgere autonomamente la visita alle Collezioni. La Sezione di Fisica comprende oltre 2.000 macchine e apparecchi, perfettamente restaurati e funzionanti, conservati negli arredi originali.

Questa raccolta, che è la più grande in Italia e una tra le più complete in Europa, consente di ricostruire, grazie agli ausili che corredano il percorso, la storia dello studio e della didattica della Fisica nella seconda metà dell'Ottocento.

Collezioni di Scienze Naturali e Merceologia

Le Collezioni di Scienze Naturali e applicazioni di Merceologia rappresentano una straordinaria testimonianza dell'importanza degli studi applicativi in ambito naturalistico e dello sviluppo dell'insegnamento tecnico-scientifico, nel periodo compreso tra la seconda metà del XIX e i primi decenni del XX secolo.

Comprendono oltre 47.000 campioni, tra vaste serie di reperti naturalistici e molti prodotti merceologici di origine minerale, vegetale e animale. Vi sono inclusi anche numerosi modelli naturalistici, un tempo utilizzati a scopo formativo, oggi considerati prodotti artistici d'eccellenza.

Un patrimonio di eccellenza fiorentina

La Fondazione custodisce quindi un patrimonio scientifico di straordinario valore che testimonia la lunga tradizione di eccellenza di Firenze nel campo degli studi tecnico-scientifici. Le collezioni rappresentano un unicum nel panorama museale italiano ed europeo per completezza e stato di conservazione.

Locandina ufficiale

Informazioni pratiche e biglietti

Periodo: 25 giugno - 30 luglio 2025
Giorni e orari:

  • Mercoledì: ore 10.30 e 11.15
  • Sabato: ore 10.00 e 10.45

Sede: Via Giusti, 29 - Firenze

Biglietti:

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 8 euro (minori 3-18 anni, soci Coop, soci Cral Sanità Toscana, insegnanti in visita personale, giornalisti non accreditati, iscritti Università Terza Età, personale militare e civile Ministero Difesa e Interni, possessori Carta Mutuasalus Comipa)
  • Gratuito: disabili con accompagnatori
  • Prenotazione: 1 euro a persona (facoltativa ma consigliata)

Informazioni e prenotazioni:

Un'opportunità unica per l'estate fiorentina

L'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per trascorrere momenti formativi e coinvolgenti durante l'estate fiorentina, combinando il fascino dell'astronomia con la scoperta di collezioni scientifiche di valore inestimabile.

La durata complessiva dell'esperienza (circa 40 minuti di Planetario più la visita autonoma alle collezioni) offre un percorso completo e approfondito nella storia della scienza e della tecnologia, particolarmente adatto a famiglie, studenti e appassionati di cultura scientifica.

La Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze si conferma così come uno dei punti di riferimento per la divulgazione scientifica in Toscana, valorizzando un patrimonio storico-scientifico di eccellenza attraverso moderne tecnologie e approcci didattici innovativi.

Planetario e Museo della Fondazione Scienza e Tecnica: attività estive
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.