Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Concerto San Carlone Arona Festival Lago Cromatico ad Arona
Il 27 giugno 2025 il Festival Lago Cromatico approda per la prima volta ad Arona con un concerto del Double Mallets Trio ai piedi della Statua di San Carlo. Possibile aggiungere visita guidata al monumento storico.

Per la prima volta il "Lago Cromatico", rinomato festival musicale lombardo, approda ad Arona e sceglie uno dei luoghi simbolo della città per un evento musicale di grande suggestione. Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 21:00 la Statua di San Carlo e il suo giardino botanico faranno da cornice a un concerto unico nel suo genere.

Una location d'eccezione

La Statua di San Carlo Borromeo, conosciuta come "San Carlone", rappresenta uno dei monumenti più iconici del territorio. Il sito, di proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e gestito da Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione e promozione di luoghi culturali delle province di Varese e Novara, offre una cornice naturalistica e storica di grande fascino per questo appuntamento musicale.

Il Double Mallets Trio protagonista

La serata vedrà esibirsi il Double Mallets Trio, un ensemble di percussionisti di altissimo livello formato da Roberto Pangrazzi, Andrea Pedron e Daniele Palma. I tre artisti trentini, con anni di esperienza nelle più prestigiose orchestre italiane ed europee, proporranno una miscela di classico e contemporaneo al suono di marimba, vibrafono e percussioni etniche.

Il repertorio del trio si caratterizza per la capacità di spaziare tra diversi generi musicali, creando un'esperienza sonora ricca e coinvolgente che ben si adatta alla suggestione del luogo che ospiterà il concerto.

Un'esperienza completa con la visita guidata

Per completare la serata e immergersi maggiormente nel luogo che ospita il concerto, sarà possibile aggiungere, prima dell'appuntamento musicale, una visita guidata della Statua di San Carlo. Un'occasione unica per conoscere la storia di questo colosso ideato per rendere omaggio al Santo nativo di Arona.

La statua rappresentò per l'epoca un'opera di grande ingegneria e architettura, tanto da ispirare, quasi duecento anni dopo, lo scultore Bartholdi e l'architetto Eiffel nell'ideazione della più celebre Statua della Libertà di New York. Questo legame storico aggiunge fascino e importanza culturale al monumento aronese.

Un'esperienza panoramica unica

Il colosso offre dalla sua terrazza, ai piedi della Statua, un'ottima visuale sul panorama intorno ad Arona. Per i più curiosi e coraggiosi, è possibile proseguire e arrivare fin dentro alla testa attraverso una scala a chiocciola e una scala alla marinara interne alla Statua.

Questa salita permette di ammirare il complesso lavoro di tiranti, pietra e lastre di rame che compongono la statua, insieme a uno suggestivo sguardo sul Lago Maggiore attraverso due finestre situate sulle spalle della Statua. Un'esperienza che unisce storia, architettura e paesaggio in un percorso di grande impatto emotivo.

Il Festival Lago Cromatico

L'arrivo del Festival Lago Cromatico ad Arona rappresenta un'importante novità per la città e per l'intero territorio del Lago Maggiore. Il festival, già affermato nel panorama musicale lombardo, porta con sé una tradizione di eccellenza nella programmazione e nella scelta di location di particolare pregio storico e paesaggistico.

Questa prima edizione aronese del festival dimostra la volontà di espandere l'offerta culturale del territorio, valorizzando al contempo patrimoni monumentali di grande valore come la Statua di San Carlo.

Un connubio perfetto tra musica e patrimonio

L'evento rappresenta un perfetto esempio di come la musica possa valorizzare il patrimonio storico-artistico, creando sinergie tra cultura contemporanea e tradizione. Il giardino botanico della Statua di San Carlo si trasforma così in un teatro naturale dove l'arte musicale dialoga con la storia e il paesaggio.

La scelta di questo luogo per il concerto sottolinea l'importanza di rendere accessibili e vivi i monumenti storici, trasformandoli da semplici attrazioni turistiche in spazi culturali attivi e partecipati.

San Carlone

Informazioni pratiche

Il concerto si terrà venerdì 27 giugno 2025 nel Parco della Statua di San Carlo Borromeo, in Piazzale San Carlo ad Arona (NO). La visita guidata al monumento è prevista alle ore 19:00, mentre il concerto inizierà alle ore 21:00.

I biglietti sono disponibili nelle seguenti modalità: solo concerto € 15,00, concerto e visita guidata € 17,00. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il link www.eventbrite.it/e/double-mallets-trio-tickets-1383772453659?aff=oddtdtcreator.

Per informazioni è possibile contattare statuasancarlo@ambrosiana.it o chiamare il numero +39 0322 249 669. Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.statuasancarlo.it.

L'evento rappresenta un'occasione unica per vivere un'esperienza culturale completa, che unisce musica di alto livello, patrimonio storico e bellezza paesaggistica in una delle location più suggestive del Lago Maggiore. Un appuntamento che promette di lasciare un ricordo indelebile nei partecipanti, valorizzando al contempo il territorio e le sue eccellenze culturali.

Concerto San Carlone Arona
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.