Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival Musica Bella 2025 Festival Musica Bella 2025
Il 28 giugno 2025 torna a Montechiarugolo la 3ª edizione del Festival Musica Bella dedicato a Gianni Bella. 11 cantautori emergenti in gara con ospiti speciali Maurizio Vandelli degli Equipe 84 e Marco Ferradini.

Grande attesa per la 3ª edizione del Festival Musica Bella, l'evento musicale dei cantautori emergenti interamente dedicato al grande compositore e cantautore Gianni Bella che si terrà sabato 28 giugno 2025 a Montechiarugolo, in provincia di Parma. Il festival, pensato per valorizzare il talento e la scrittura dei giovani artisti, conferma la sua crescita e il successo delle edizioni precedenti.

Un festival con il cuore della famiglia Bella

L'evento è stato ideato da Chiara Bella, figlia di Gianni, e da Emanuela Cortesi, vocal coach e vocalist, con la conduzione e direzione artistica affidata a Riccardo Benini. Una manifestazione che nasce dall'amore per la musica d'autore e dalla volontà di trasmettere alle nuove generazioni i valori artistici e umani che hanno caratterizzato la carriera del grande cantautore siciliano.

Ospiti speciali di eccezione

La serata sarà impreziosita dalla presenza speciale di due grandi protagonisti della musica italiana: Maurizio Vandelli, storico frontman degli indimenticabili Equipe 84, voce di brani cult come "Io ho in mente te", "Tutta mia la città" e "29 settembre", e Marco Ferradini, che con "Teorema" ha scritto una delle pagine più memorabili della canzone d'autore italiana.

La presenza di questi due artisti di fama nazionale sottolinea l'importanza e il prestigio che il festival ha acquisito nel panorama musicale italiano, diventando un punto di riferimento per la valorizzazione del cantautorato.

Undici finalisti per un livello qualitativo eccezionale

La Commissione Artistica del Festival Musica Bella ha selezionato, tra le numerosissime candidature ricevute, 11 artisti che si esibiranno alla finalissima del 28 giugno in Piazza Mazzini a Montechiarugolo. Il numero di finalisti, inizialmente previsto in 10 dal regolamento, è stato ampliato eccezionalmente a 11 per l'altissimo livello qualitativo emerso durante le selezioni.

Gli 11 artisti qualificati alle selezioni finali sono:

  • Andrea Fedele con il brano "Mamma ci dirà"
  • Elena De Marchi con il brano "If there's a god above"
  • Fabio Casamenti con "Sono solo parole" (cover del brano reso celebre da Noemi)
  • Gianluca Amore con il brano "Fuoriluogo"
  • KD One con il brano "Farfalle"
  • Letizia Carighini con "Senza confini" (cover del brano di Eramo e Passavanti)
  • Lulu con "Tutti" (cover del brano di Calcutta)
  • Matteo Setti con il brano "Roma-Milano"
  • Nero con il brano "Solo se fumo"
  • Savet con il brano "Specchio delle mie brame"
  • Viola con il brano "Gameboy"

Premi e riconoscimenti

Sarà Gianni Bella in persona a consegnare al vincitore del Festival il premio, che consiste in un riconoscimento in denaro pari a 1.000 euro. La Commissione Artistica, presieduta dall'autore e compositore Giuseppe Fulcheri, assegnerà inoltre la targa per il Miglior Testo inedito, sottolineando l'importanza della scrittura e della poesia nella tradizione cantautorale italiana.

Le parole degli organizzatori

"Ormai giunti alla terza edizione, e fieri dei risultati conseguiti, siamo sempre più entusiasti di portare avanti, con determinazione, questa rassegna, che vuole essere una vetrina per i giovani artisti che vogliono emergere nel mondo della musica", racconta Chiara Bella. "I ragazzi verranno selezionati non solo per il valore artistico, ma anche per la passione e la volontà che dimostrano nei confronti di un sogno che possono realizzare solo attraverso il sacrificio e la dedizione, poiché il talento da solo non basta. Ed è questa la lezione di vita che un'artista come Gianni Bella ci ha insegnato."

Riccardo Benini, direttore artistico della manifestazione, aggiunge: "Condurre anche quest'anno il Festival Musica Bella è per me motivo di grande gioia. Sono felice di far parte di un progetto ispirato e dedicato a Gianni Bella, insieme a Chiara, che rende questa esperienza ancora più coinvolgente e significativa. Inoltre, è sempre entusiasmante osservare la passione e l'energia dei giovani e offrire loro un'opportunità."

Il sostegno delle istituzioni locali

Il Sindaco di Montechiarugolo, Daniele Friggeri, esprime grande soddisfazione per il ritorno dell'evento: "Torna a Montechiarugolo un evento che tanto successo ha avuto nelle scorse edizioni. Merito anche della sua capacità di mettere al centro la musica italiana, il cantautorato classico insieme al talento dei giovani. Un'occasione per promuovere la cultura musicale oltre che il nostro territorio."

"Il Festival quest'anno si presenta in una formula rivisitata, segno di un evento che evolve e che speriamo possa continuare a crescere", continua Friggeri. "Un ringraziamento particolare va alla famiglia Bella, che organizza con noi questa manifestazione, e soprattutto al Maestro Gianni Bella, per le tante canzoni che ci ha regalato e che hanno fatto la storia della musica italiana; canzoni conosciute in tutto il mondo, che ci rendono orgogliosi di averlo come concittadino."

Un progetto in crescita

Giuseppe Meraviglia, Assessore alla Promozione Territoriale, riflette sull'evoluzione del festival: "Quando in era pre-Covid abbiamo iniziato a parlare della realizzazione di questo Festival, avevamo una visione ancora limitata, l'obiettivo era la prima edizione. Oggi possiamo guardare con molta fiducia al futuro, grazie all'esperienza e al successo delle prime due edizioni."

"È stato molto emozionante trovare tanti giovani talentuosi, conoscitori ed interpreti appassionati di testi creati in un'epoca nella quale non erano neppure nati", conclude Meraviglia. "Auguro a tutti i finalisti di questa edizione di vivere il Festival con grande trasporto e godersi fino in fondo tutte le emozioni."

Partnership e sostegno

L'evento è organizzato dal Comune di Montechiarugolo, con il supporto organizzativo di Eventistica srl, in collaborazione con Nuova Gente e Montecristo APS. Il festival può contare sul fondamentale sostegno di importanti realtà del territorio: Fondazione Cariparma, Conad Superstore di Monticelli Terme (Main Sponsor), Italart, Emiliana Conglomerati, I.E. Park International, Molino Cerioli, Campanini, Ceresini Auto, Ferrarini & Bonetti, Marazzi, Montanari & Gruzza.

Locandina Festival Musica Bella

Informazioni per il pubblico

Per partecipare alla serata è previsto l'acquisto dei biglietti attraverso il link https://www.mailticket.it/evento/47848/festival-musica-bella. L'evento si svolgerà in Piazza Mazzini a Montechiarugolo sabato 28 giugno 2025.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Edizioni Musicali Nuova Gente all'indirizzo studionuovagente@gmail.com. Il festival è presente sui social media con i profili Instagram @festivalmusicabella e Facebook festivalmusicabella.

Il Festival Musica Bella rappresenta un'importante occasione per celebrare la tradizione cantautorale italiana attraverso le voci delle nuove generazioni, mantenendo vivo il ricordo e l'insegnamento di grandi maestri come Gianni Bella in un connubio perfetto tra passato e futuro della musica d'autore.

Festival Musica Bella 2025
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.