Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive |
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 42ª edizione del Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive. Termine per partecipare: 18 ottobre 2025. Cerimonia di premiazione il 6 dicembre a Palazzo Vecchio. |
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 42ª edizione dello storico Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive promosso dal Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti". Il Premio rivolto ad artisti e letterati italiani e stranieri torna anche quest'anno per premiare il talento e la creatività. Le sezioni delle Arti VisiveLe sezioni e i premi Arti Visive (a tema libero) comprendono:
I primi tre classificati in ogni sezione saranno premiati rispettivamente con Fiorino d'oro, Fiorino d'argento e Medaglia di bronzo. Le opere saranno esposte nel Salone de' Cinquecento in Palazzo Vecchio durante la Cerimonia di Premiazione. Ai Vincitori saranno consegnati Premi in assegno, come da bando di concorso. Per gli artisti selezionati dalla Giuria di merito è prevista una mostra collettiva a Firenze in un significativo spazio espositivo. Tutte le opere a concorso saranno inserite nella mostra virtuale e nel catalogo cartaceo della XLII edizione del Premio Firenze. Le sezioni di LetteraturaLetteratura si articola in cinque sezioni: A) POESIA EDITA: volume di liriche B) POESIA INEDITA: da 1 a 3 liriche a tema libero C) SAGGISTICA (STORICA/LETTERARIA) EDITA: opera di saggistica D) NARRATIVA/MEMORIALISTICA EDITA: opera di narrativa/memorialistica E) RACCONTO INEDITO: massimo di 5 cartelle dattiloscritte (ad interlinea 2) Tutte le opere dovranno essere in lingua italiana. Non saranno accolte opere inviate per posta elettronica. I primi tre classificati in ogni sezione saranno premiati rispettivamente con Fiorino d'oro, Fiorino d'argento e Medaglia di bronzo. Ai Vincitori saranno consegnati Premi in assegno, come da bando di concorso. Premio Firenze GiovaniAl fine di incentivare l'attività letteraria ed artistica dei giovani, è rinnovato il Premio Firenze Giovani, riservato ai concorrenti under 35. I vincitori riceveranno Fiorino d'oro e Premio in assegno, come da bando di concorso. Questa sezione speciale rappresenta un'importante opportunità per i giovani talenti di farsi conoscere e di essere riconosciuti nel panorama artistico e letterario nazionale e internazionale. Premi speciali 2025Saranno assegnati dalle Giurie di merito alcuni Premi Speciali, che andranno a riconoscere particolari meriti artistici o letterari che si distingueranno durante la valutazione delle opere in concorso. Un premio dalla lunga tradizioneIl Premio Firenze rappresenta uno degli appuntamenti più consolidati nel panorama dei riconoscimenti culturali italiani. La sua longevità – giunto alla 42ª edizione – testimonia l'importanza e il prestigio che ha saputo conquistare nel corso dei decenni, attirando artisti e letterati da tutta Italia e dall'estero. La cornice di Palazzo Vecchio e del Salone dei Cinquecento conferisce al premio un'aura di particolare solennità e prestigio, rendendo la cerimonia di premiazione un momento di grande significato per tutti i partecipanti. Il Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti"L'organizzazione del Premio è affidata al Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti", istituzione che da anni si dedica alla promozione e valorizzazione delle arti e della letteratura, creando ponti culturali tra Firenze e l'Europa attraverso iniziative di alto profilo. Opportunità di visibilità per gli artistiOltre ai riconoscimenti economici, il Premio Firenze offre importanti opportunità di visibilità. L'esposizione nel Salone dei Cinquecento durante la premiazione, la mostra collettiva per gli artisti selezionati, la pubblicazione nel catalogo cartaceo e l'inserimento nella mostra virtuale rappresentano vetrine di grande prestigio per promuovere il proprio lavoro artistico e letterario. Date e scadenze importantiTermine di partecipazione: 18 OTTOBRE 2025 Cerimonia di Premiazione
La doppia sessione permette di dedicare il giusto spazio e attenzione sia alle opere letterarie che a quelle artistiche, valorizzando adeguatamente entrambi gli ambiti creativi. Come parteciparePer partecipare al concorso è necessario consultare il bando integrale disponibile sul sito ufficiale, che contiene tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di partecipazione, le modalità di invio delle opere e i criteri di valutazione. Per approfondimenti consulta il bando integrale nel sito: www.centrofirenzeuropa.it Il Premio Firenze rappresenta un'occasione unica per artisti e letterati di confrontarsi con i propri pari, ottenere riconoscimenti prestigiosi e far parte di una tradizione culturale che da oltre quattro decenni promuove l'eccellenza artistica e letteraria. |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |