Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 42ª edizione del Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive. Termine per partecipare: 18 ottobre 2025. Cerimonia di premiazione il 6 dicembre a Palazzo Vecchio.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla 42ª edizione dello storico Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive promosso dal Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti". Il Premio rivolto ad artisti e letterati italiani e stranieri torna anche quest'anno per premiare il talento e la creatività.

Le sezioni delle Arti Visive

Le sezioni e i premi Arti Visive (a tema libero) comprendono:

  • P) PITTURA
  • S) SCULTURA
  • G) GRAFICA – tradizionale e digitale
  • F) FOTOGRAFIA – digitale ed analogica

I primi tre classificati in ogni sezione saranno premiati rispettivamente con Fiorino d'oro, Fiorino d'argento e Medaglia di bronzo. Le opere saranno esposte nel Salone de' Cinquecento in Palazzo Vecchio durante la Cerimonia di Premiazione.

Ai Vincitori saranno consegnati Premi in assegno, come da bando di concorso. Per gli artisti selezionati dalla Giuria di merito è prevista una mostra collettiva a Firenze in un significativo spazio espositivo.

Tutte le opere a concorso saranno inserite nella mostra virtuale e nel catalogo cartaceo della XLII edizione del Premio Firenze.

Le sezioni di Letteratura

Letteratura si articola in cinque sezioni:

A) POESIA EDITA: volume di liriche

B) POESIA INEDITA: da 1 a 3 liriche a tema libero

C) SAGGISTICA (STORICA/LETTERARIA) EDITA: opera di saggistica

D) NARRATIVA/MEMORIALISTICA EDITA: opera di narrativa/memorialistica

E) RACCONTO INEDITO: massimo di 5 cartelle dattiloscritte (ad interlinea 2)

Tutte le opere dovranno essere in lingua italiana. Non saranno accolte opere inviate per posta elettronica.

I primi tre classificati in ogni sezione saranno premiati rispettivamente con Fiorino d'oro, Fiorino d'argento e Medaglia di bronzo. Ai Vincitori saranno consegnati Premi in assegno, come da bando di concorso.

Premio Firenze Giovani

Al fine di incentivare l'attività letteraria ed artistica dei giovani, è rinnovato il Premio Firenze Giovani, riservato ai concorrenti under 35. I vincitori riceveranno Fiorino d'oro e Premio in assegno, come da bando di concorso.

Questa sezione speciale rappresenta un'importante opportunità per i giovani talenti di farsi conoscere e di essere riconosciuti nel panorama artistico e letterario nazionale e internazionale.

Premi speciali 2025

Saranno assegnati dalle Giurie di merito alcuni Premi Speciali, che andranno a riconoscere particolari meriti artistici o letterari che si distingueranno durante la valutazione delle opere in concorso.

Un premio dalla lunga tradizione

Il Premio Firenze rappresenta uno degli appuntamenti più consolidati nel panorama dei riconoscimenti culturali italiani. La sua longevità – giunto alla 42ª edizione – testimonia l'importanza e il prestigio che ha saputo conquistare nel corso dei decenni, attirando artisti e letterati da tutta Italia e dall'estero.

La cornice di Palazzo Vecchio e del Salone dei Cinquecento conferisce al premio un'aura di particolare solennità e prestigio, rendendo la cerimonia di premiazione un momento di grande significato per tutti i partecipanti.

Il Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti"

L'organizzazione del Premio è affidata al Centro Culturale Firenze-Europa "Mario Conti", istituzione che da anni si dedica alla promozione e valorizzazione delle arti e della letteratura, creando ponti culturali tra Firenze e l'Europa attraverso iniziative di alto profilo.

Opportunità di visibilità per gli artisti

Oltre ai riconoscimenti economici, il Premio Firenze offre importanti opportunità di visibilità. L'esposizione nel Salone dei Cinquecento durante la premiazione, la mostra collettiva per gli artisti selezionati, la pubblicazione nel catalogo cartaceo e l'inserimento nella mostra virtuale rappresentano vetrine di grande prestigio per promuovere il proprio lavoro artistico e letterario.

Date e scadenze importanti

Termine di partecipazione: 18 OTTOBRE 2025

Cerimonia di Premiazione
Palazzo Vecchio – Salone dei Cinquecento
Sabato 6 dicembre 2025

  • I Sessione (Letteraria): ore 10,00
  • II Sessione (Arti Visive): ore 17,00

La doppia sessione permette di dedicare il giusto spazio e attenzione sia alle opere letterarie che a quelle artistiche, valorizzando adeguatamente entrambi gli ambiti creativi.

Come partecipare

Per partecipare al concorso è necessario consultare il bando integrale disponibile sul sito ufficiale, che contiene tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di partecipazione, le modalità di invio delle opere e i criteri di valutazione.

Per approfondimenti consulta il bando integrale nel sito: www.centrofirenzeuropa.it

Il Premio Firenze rappresenta un'occasione unica per artisti e letterati di confrontarsi con i propri pari, ottenere riconoscimenti prestigiosi e far parte di una tradizione culturale che da oltre quattro decenni promuove l'eccellenza artistica e letteraria.

Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.