Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Electric Sound Village Electric Sound Village torna a Cremona
Dal 26 al 28 settembre 2025 a Cremona, all'interno di Cremona Musica, torna la seconda edizione dell'Electric Sound Village dedicata alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock con concerti, mostre e masterclass.

Cremona si prepara ad accogliere la seconda edizione dell'Electric Sound Village, l'evento dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock che si terrà dal 26 al 28 settembre 2025 all'interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival presso Piazza Zelioli Lanzini Ennio 1.

L'iniziativa, organizzata sotto la direzione di Stefano Prinzivalli, rappresenta un ponte tra la tradizione liutaria cremonese e il mondo degli strumenti elettrici, confermando ancora una volta il ruolo di Cremona come capitale mondiale della musica e della costruzione di strumenti.

Un'edizione rinnovata e ampliata

La seconda edizione dell'Electric Sound Village si presenta con un programma ancora più ricco rispetto al debutto, ampliando il numero di espositori, i contenuti proposti e coinvolgendo un maggior numero di musicisti e professionisti del settore. L'evento non si limita a raccontare la storia della chitarra elettrica, ma esplora tutto l'universo sonoro che ruota attorno ad essa, dando voce agli artigiani del suono attraverso amplificatori, accessori e tecnologie innovative.

"È fondamentale gettare le basi per creare un dialogo in un territorio unico al mondo, che può essere considerato senza dubbio il luogo più indicato per questo confronto", spiega il responsabile organizzativo Stefano Prinzivalli. "Serve continuare su questa strada verso un nuovo format di manifestazione fieristica, per un proficuo equilibrio fra espositori, pubblico e musicisti".

Maestri liutai e strumenti d'eccellenza

All'interno dell'Electric Sound Village saranno presenti maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, con una straordinaria collezione di strumenti custom di altissima qualità. I visitatori potranno ammirare e provare chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage degli anni '50, '60 e '70, tutti testabili nelle apposite cabine insonorizzate allestite per l'occasione.

Una novità di quest'anno riguarda l'ampliamento dell'offerta espositiva: oltre agli strumenti a corda, protagonisti saranno anche gli organi Hammond e i sintetizzatori, grazie a una prestigiosa esposizione culturale curata da Organstudio Italia. Parteciperanno inoltre restauratori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.

La mostra "Pagine di Rock"

Uno degli elementi più affascinanti dell'evento sarà la mostra "Pagine di Rock", organizzata da Made in Rock APS. L'esposizione racconta la storia della musica rock dal 1967 al 1980, dalla Summer of Love all'uccisione di John Lennon, attraverso 220 riviste dell'epoca incorniciate tra cui Rolling Stone, Melody Maker, New Musical Express e Sounds.

La mostra include anche più di 40 manifesti dei live più rappresentativi del periodo e oltre 30 importanti documenti cartacei originali, tra cui lettere, contratti, schede organizzative e liste dei desideri pre-concerto delle band e degli artisti di quegli anni leggendari.

Electric Stage: tre giorni di concerti ed eventi

La grande novità della seconda edizione è l'Electric Stage, un palco dedicato che ospiterà una ricca programmazione di concerti, presentazioni e masterclass, valorizzando la qualità espositiva e i contenuti culturali dell'evento.

Venerdì 26 settembre

Ore 11.00 - Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona in "Electric Symphony": un repertorio inedito con i grandi successi della storia del rock internazionale riarrangiati in dialogo con basso elettrico, chitarra elettrica e batteria.

Ore 15.00 - Marangoni & The Goosebumps Bros in "Blues and Vintage": omaggio al blues eseguito con strumenti originali degli anni '50 e '60.

Ore 16.00 - Michele "Poncio" Belleri e Andrea Gaioni in "La profondità del suono valvolare": come il suono degli amplificatori valvolari ha caratterizzato i generi musicali tra gli anni '60 e '90.

Ore 17.00 - Simone Galassi e Marco Ballestri in "Gli strumenti di Wandre": un viaggio nelle sonorità del visionario liutaio di Cavriago.

Sabato 27 settembre

Ore 11.00 - Scuola Demasound Firenze in "Young Rock Band": giovani talenti mostrano l'autenticità della trasmissione musicale alle nuove generazioni.

Ore 12.00 - Organ Studio Italia in "L'organo Hammond, il suono che ha fatto la storia": esplorazione del leggendario strumento utilizzato in ogni genere musicale.

Ore 13.00 - Simone Galassi in "Il vintage rock in formato vinile": presentazione del disco registrato con strumenti rigorosamente vintage.

Ore 14.00 - Can Bayoglu in "Can Bayoglu, the promising blues artist from Turkiye": l'artista ventenne presenta brani dal suo prossimo album "I Belong To The Blues".

Ore 15.00 - Eugenio Finardi e Giovanni Maggiore in "L'origine di tutto": raccontano la genesi dell'ultimo disco "Tutto" e l'esplorazione dell'intelligenza artificiale nella musica.

Ore 16.00 - Supercombo in "Litfiba, Supercombo di Piero Pelù & Rock'n'Roll": la storica formazione racconta il sound del rock italiano tra fine anni '90 e inizio 2000.

Ore 17.00 - Hill Side Power Trio in "I suoni e gli strumenti della storia del rock".

Domenica 28 settembre

Ore 11.00 - CPM Music Institute in "CPM Soundscape: dove le corde incontrano il ritmo": showcase dei dipartimenti di chitarra e batteria.

Ore 12.00 - Stefano Zeni in "Sentieri paralleli per un violino d'effetto": il violino incontra l'elettronica.

Ore 13.00 - Gianluca Martino in "Back to Other Planet": lo storico chitarrista dei Rockets in uno spettacolo rock-elettronico.

Ore 14.00 - Ezio Guaitamacchi, Leonardo Follieri e Jessica Testa presentano il libro "Nice to Rock You" con la partecipazione di Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi.

Ore 15.00 - Franco Mussida presenta il libro "Il bimbo del carillon": il fondatore della PFM racconta la sua vita attraverso un romanzo autobiografico ed esegue alcuni brani alla chitarra.

Ore 16.00 - Silvia Zaniboni in "Stratocaster: il sound dei Guitar Heroes": stili, tecniche e sonorità dei più famosi chitarristi.

Ore 17.00 - Luca Olivieri in "Telecaster e Country Music: evoluzione tecnica e sonora": dai brani celebri del rock'n'roll a Elvis Presley.

Electric Sound Village

Un evento nell'evento

Electric Sound Village si svolge all'interno di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, riconosciuta come la manifestazione fieristica più importante al mondo per gli strumenti musicali d'alta qualità. Questa collocazione strategica permette ai visitatori di vivere un'esperienza completa, che spazia dalla tradizione liutaria classica cremonese fino alle più moderne espressioni della musica elettrica e rock.

L'evento sarà animato anche da un Palco Silent che ospiterà presentazioni, riunioni e approfondimenti, offrendo uno spazio dedicato al dialogo e alla condivisione di conoscenze tra professionisti del settore.

Electric Sound Village
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.