Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo Nicolis Ferragosto Museo Nicolis: a Ferragosto ingresso gratuito per gli under 18
Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona celebra Ferragosto con ingresso omaggio per tutti i visitatori da 0 a 18 anni. Venerdì 15 agosto visita guidata gratuita alle 15:30 tra automobili storiche, biciclette e invenzioni del Novecento.

Troppo caldo? Piove e non sai cosa fare? Il Museo Nicolis di Villafranca di Verona ha la risposta perfetta per ogni condizione meteo. Per celebrare Ferragosto, venerdì 15 agosto, l'ingresso sarà completamente gratuito per tutti i visitatori da 0 a 18 anni, mentre alle ore 15:30 è in programma una visita guidata gratuita per scoprire la storia del Novecento attraverso automobili leggendarie, invenzioni e design che hanno cambiato il mondo.

Una meta ideale per ogni stagione

Il Museo Nicolis rappresenta una destinazione originale per valorizzare il tempo libero, aperto tutti i giorni della settimana escluso il lunedì. Con i suoi 6.000 metri quadrati di esposizione al coperto, offre la possibilità di vivere un'esperienza culturale unica al riparo da sole e pioggia, a pochi chilometri dal Lago di Garda e da Verona.

Collezioni straordinarie

Il museo ospita una delle più emozionanti esposizioni private del panorama internazionale, con 200 automobili d'epoca, 114 biciclette, 104 motociclette, 500 macchine fotografiche, 100 strumenti musicali, 102 macchine per scrivere, cimeli delle due Guerre Mondiali, modellismo e una rarissima collezione di 106 volanti di Formula 1.

I pezzi imperdibili

Tra i tesori del museo spiccano alcuni pezzi unici nella storia della tecnologia: la Benz del 1886, prima automobile della storia; lo Skootamota ABC del 1919, il primo scooter "per chi indossava le sottane"; la Draisina dell'Ottocento, la prima bicicletta della storia senza pedali né catena; e una delle prime auto elettriche mai prodotte nei primi anni del '900, come quella di "Nonna Papera".

Un tuffo negli anni '50

Per un'esperienza ancora più coinvolgente, i visitatori potranno salire sulla BMW Isetta del 1957 al "Bar Sport" interno al museo. Con cappello, occhiali e foulard a disposizione, il selfie mozzafiato è assicurato, per immortalare un momento speciale nell'atmosfera retrò degli anni '50.

Riconoscimenti internazionali

Il Museo Nicolis si è guadagnato importanti riconoscimenti a livello mondiale. Ha ricevuto il prestigioso premio "Museum of the Year" ai The Historic Motoring Awards, assegnato da una qualificata giuria internazionale nella cornice londinese, il riconoscimento "Best in Classic – Museo dell'Anno" di Ruoteclassiche e il premio "Eccellenza dell'Anno" assegnato da ACI Storico.

Città dei Motori

Il valore delle collezioni è ulteriormente sancito dall'ingresso di Villafranca nel circuito "Città dei Motori", la rete che unisce i 27 Comuni italiani che propongono il meglio del nostro Paese in questo campo, insieme a brand internazionali come Pagani, Lamborghini e Ferrari, con cui il museo collabora attivamente.

La storia del museo

La nascita del museo si deve alla grande passione di Luciano Nicolis, che ha trovato collocazione in uno spazio espositivo di 6.000 metri quadrati nell'anno 2000. I capolavori sono stati suddivisi in dieci diverse collezioni con l'obiettivo di costruire un percorso organico e strutturato per soddisfare il visitatore più esigente.

Un percorso nella storia

Il museo offre un viaggio nella storia del Novecento attraverso storie, stili di vita, sport e miti dei diversi periodi storici. Le dieci prestigiose collezioni rappresentano un'opportunità unica per ricaricarsi e tornare alle occupazioni quotidiane con un'esperienza irripetibile nel proprio bagaglio culturale.

Gestione imprenditoriale

Alla base del successo del Museo Nicolis c'è la gestione imprenditoriale della struttura affidata a Silvia Nicolis, presidente del museo e figlia di Luciano, che ha puntato sulla promozione della cultura, sul turismo e sulla valorizzazione del territorio. Silvia Nicolis ricopre ruoli di prestigio come vice presidente di Confindustria Verona e di Museimpresa, ed è membro del Consiglio di Amministrazione di Veronafiere.

Servizi per i visitatori

Il museo offre ampio parcheggio gratuito e rappresenta una meta facilmente raggiungibile per chi si trova in Veneto o nelle regioni limitrofe. La sua posizione strategica tra il Lago di Garda e Verona lo rende una tappa ideale per chi vuole arricchire il proprio itinerario turistico con una visita culturale di qualità.

Un'esperienza per tutta la famiglia

L'iniziativa di Ferragosto con ingresso gratuito per gli under 18 e visita guidata gratuita rappresenta un'occasione perfetta per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata diversa, all'insegna della cultura e della scoperta. Un modo per avvicinare le nuove generazioni alla storia della tecnologia e del design che hanno caratterizzato il XX secolo.

Cultura d'impresa

Il Museo Nicolis rappresenta un "unicum" nel suo genere e viene indicato come emblematico della moderna cultura d'impresa. I concetti di "raccolta e riutilizzo" che hanno guidato la crescita del Gruppo Lamacart sono gli stessi che hanno alimentato la passione di Luciano per il collezionismo, permettendogli di percepire il pregio di raffinati prodotti al momento dimenticati.

Museo Nicolis

Informazioni pratiche

Il museo è aperto tutti i giorni escluso il lunedì. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.museonicolis.com o contattare il museo ai numeri 348 0702304 o 045 6303289. Il museo è presente su tutti i principali social network: Instagram, Facebook, X, TikTok, YouTube e LinkedIn con l'account @museonicolis.

Non lasciare che il meteo ti fermi! A Ferragosto, il Museo Nicolis ti aspetta per regalare cultura, emozioni e divertimento gratuito per tutti gli under 18.

Museo Nicolis Ferragosto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.