Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festival \ Festival "Di Strada in Strada" a Santa Sofia
Santa Sofia si trasforma in palcoscenico a cielo aperto dal 13 al 15 agosto per la 34ª edizione di "Di Strada in Strada", Festival Internazionale degli Artisti di Strada. Anteprime l'11 agosto a Spinello e il 12 a Corniolo con spettacoli e gastronomia.

Le strade e le piazze di Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, si preparano a trasformarsi in un grande palcoscenico a cielo aperto. Dal 13 al 15 agosto 2025 torna "Di Strada in Strada", il Festival Internazionale degli Artisti di Strada che quest'anno celebra la sua 34ª edizione con il tema "Vertiginosi Equilibri".

Le anteprime nei borghi

Il festival inizia con due imperdibili anteprime: l'11 agosto a Spinello e il 12 agosto a Corniolo, due splendidi borghi che faranno da cornice agli spettacoli di artisti di strada internazionali. Questi appuntamenti preparatori offriranno al pubblico un assaggio dell'energia e della creatività che caratterizzeranno le giornate principali del festival.

Un tema evocativo

"Vertiginosi Equilibri" è il filo conduttore di questa edizione, un tema che ben rappresenta l'arte di strada con le sue performance che sfidano la gravità, l'equilibrio fisico e mentale, creando emozioni, sogni e stupore. Il sottotitolo "Incandescenti Eccezioni" promette spettacoli che sapranno accendere la meraviglia negli spettatori.

Spettacoli al Teatro Mentore

Oltre agli spettacoli en plein air, il festival animerà anche il Teatro Mentore, vibrante di energia per riempire gli occhi di meraviglia. Uno spazio più intimo dove gli artisti potranno esprimere al meglio le loro capacità in performance studiate appositamente per il palcoscenico coperto.

Eccellenze gastronomiche del territorio

Tra le dolci colline di Santa Sofia, l'amore per la terra si trasforma in delizie culinarie che arricchiranno l'esperienza del festival. I visitatori potranno gustare specialità locali riconosciute come presidi Slow Food: dal Raviggiolo alla Panina, dal Tortello alla Lastra alla salsiccia matta, fino ai pregiati funghi porcini.

Questi tesori gastronomici saranno disponibili nei ristoranti locali, food truck, banchi con assaggi e in tante altre forme per allietare tutti i sensi e offrire un'esperienza culinaria autentica del territorio forlivese.

Musica in ogni angolo

La musica farà da padrona lungo ogni strada e ogni vicolo, con le note dei musicisti e delle band che riecheggeranno per tutto il centro storico. Due palchi principali animeranno le serate: nel Basso Parco si ballerà fino a notte fonda, mentre nel Vecchio Borgo, in Piazza Gentili, si alterneranno artisti e musica di ogni genere, multietnica e di ogni provenienza.

Non mancheranno le festose marching band che inviteranno il pubblico a seguirle alla scoperta della città, creando cortei spontanei e momenti di condivisione musicale per le strade del borgo.

Gli artisti protagonisti

I veri protagonisti del festival sono gli artisti di strada: stralunati e bizzarri, si cimentano in esibizioni surreali, performance di sostanza e fatica fisica. In alcuni spettacoli prevarrà la fisicità, l'acrobatica, la forza e l'equilibrio, in altri la comicità, l'illusione e lo stupore.

Ogni artista porterà qualcosa di speciale, creando ricordi indimenticabili attraverso spettacoli unici e irripetibili, complessi, pensati e studiati nei minimi particolari. Spesso le discipline artistiche diventano il pretesto e il mezzo per raccontare storie di vita quotidiana, seguendo la filosofia del festival: "difficile a spiegarsi? Meraviglioso a vedersi!".

Un festival di lunga tradizione

Con 34 edizioni alle spalle, "Di Strada in Strada" si conferma come uno degli appuntamenti più attesi dell'estate romagnola e uno dei festival di arte di strada più importanti d'Italia. La manifestazione ha saputo crescere nel tempo, mantenendo intatta la sua anima popolare e la capacità di trasformare un intero paese in un grande teatro diffuso.

Santa Sofia, cornice perfetta

Santa Sofia offre la cornice ideale per questo tipo di manifestazione: un borgo storico immerso nel verde dell'Appennino tosco-romagnolo, dove l'architettura antica si sposa perfettamente con l'arte contemporanea degli artisti di strada. Le piazze, i vicoli e gli spazi aperti diventano location naturali per performance che trasformano il quotidiano in straordinario.

Un'esperienza multisensoriale

Il festival "Di Strada in Strada" non è solo spettacolo, ma un'esperienza multisensoriale che coinvolge vista, udito, gusto e olfatto. La combinazione di arte, musica, gastronomia e paesaggio crea un'atmosfera unica che trasporta i visitatori in una dimensione magica, lontana dalla routine quotidiana.

Festival

Informazioni pratiche

Il festival si svolge dal 13 al 15 agosto 2025 a Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, con anteprime l'11 agosto a Spinello e il 12 agosto a Corniolo. Gli spettacoli si svolgono per le strade del centro storico, nelle piazze principali e al Teatro Mentore, offrendo al pubblico una programmazione ricca e variegata.

Un appuntamento imperdibile per chi ama l'arte di strada, la buona musica, la gastronomia di qualità e desidera vivere tre giorni di pura magia tra le colline romagnole, dove ogni angolo può riservare una sorpresa e ogni spettacolo può diventare un ricordo indelebile.

Festival
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.