Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gaetano Curreri all\'Aquila 23 agosto Gaetano Curreri alla Perdonanza Celestiniana: concerto sinfonico all'Aquila
Gaetano Curreri, voce storica degli Stadio, ospite della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana il 23 agosto al Teatro del Perdono dell'Aquila. Concerto sinfonico con Roberto Drovandi e Andrea Fornili, orchestra diretta da Leonardo De Amicis.

Il 23 agosto L'Aquila ospiterà un evento musicale di straordinaria intensità. Gaetano Curreri, voce storica e fondatore degli Stadio, sarà tra gli ospiti della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, una delle manifestazioni più ricche di storia, spiritualità e significato del panorama culturale italiano.

Un concerto speciale al Teatro del Perdono

L'appuntamento è presso il Teatro del Perdono dell'Aquila, in Piazzale di Collemaggio, dove si terrà un evento speciale che unirà l'intensità del pop rock d'autore al fascino della musica sinfonica. Curreri salirà sul palco accompagnato dagli storici compagni di viaggio Roberto Drovandi al basso e Andrea Fornili alla chitarra, colonne portanti degli Stadio.

Una veste orchestrale inedita

Per l'occasione, il cantautore emiliano interpreterà alcuni tra i brani più iconici del suo repertorio in un'inedita veste orchestrale, curata dal Maestro Leonardo De Amicis, che dirigerà la sua orchestra sinfonica e firma anche la direzione artistica dell'intera manifestazione.

Il programma musicale includerà alcuni capisaldi della storia degli Stadio, proposti in una versione sinfonica che promette di essere indimenticabile, non solo per il pubblico ma anche per chi la vivrà sul palco. Un'esperienza unica che trasformerà le celebri canzoni del gruppo in arrangimenti orchestrali di grande impatto emotivo.

Le parole di Gaetano Curreri

"Sono felice ed emozionato di tornare nella città dell'Aquila per partecipare a un evento così importante, che da anni coniuga arte, cultura, memoria e spiritualità", afferma Gaetano Curreri. "Ringrazio il Maestro Leonardo De Amicis, il Sindaco dell'Aquila e tutta l'organizzazione per l'invito. Sarà un onore esserci".

Una carriera di successi

Gaetano Curreri è un cantautore, compositore e produttore che ha attraversato decenni di evoluzioni musicali restando sempre fedele a una poetica autentica e appassionata. Fondatore e voce storica degli Stadio, la sua carriera prende il via nelle sale da ballo dell'Emilia e trova una svolta decisiva con l'incontro con Vasco Rossi, grande amico dai tempi di Punto Radio.

Questa collaborazione ha dato vita a una partnership che ha segnato la storia del rock italiano, con Curreri che ha lavorato negli anni con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana: da Lucio Dalla a Francesco De Gregori, da Loredana Bertè a Noemi, da Irene Grandi a Patty Pravo, firmando brani diventati patrimonio della musica d'autore e pop italiana.

Il rapporto con il cinema

Fondamentale è anche il rapporto di Curreri con il cinema, in particolare con Carlo Verdone, con il quale ha collaborato componendo alcune colonne sonore per i suoi film. Tra i titoli più noti: "Borotalco" (1982) con Lucio Dalla, "Acqua e sapone" (1983), "I due carabinieri" (1984), "Stasera a casa di Alice" (1990) con Vasco Rossi e "Posti in piedi in paradiso" (2012).

I successi recenti

Nel 2016 Curreri ha vinto il Festival di Sanremo con gli Stadio con il brano "Un giorno mi dirai". L'anno successivo, nel 2017, è salito sul palco con Vasco al Modena Park davanti a 220.000 persone per il concerto dei record, sedendosi al pianoforte per accompagnare Vasco in un medley di brani prodotti e arrangiati insieme: "Jenny è pazza", "Silvia", "La nostra relazione", "Anima fragile".

Nel 2019 ha firmato il brano "Cosa ti aspetti da me" per Loredana Bertè, confermando la sua capacità di rinnovarsi e di lavorare con artisti di diverse generazioni.

Il progetto "Io sono le mie canzoni"

Nel 2024 Curreri ha lanciato il progetto "Io sono le mie canzoni", un viaggio musicale nella sua carriera che nel 2025 torna in scena con nuovi arrangiamenti, ospiti speciali, una collaborazione con Guè e nuovi progetti in arrivo. Un'iniziativa che dimostra la sua continua voglia di sperimentare e rinnovare il proprio repertorio.

La Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana rappresenta uno degli eventi più significativi del calendario culturale e spirituale italiano. Giunta alla sua 731ª edizione, la manifestazione unisce tradizione religiosa, cultura e spettacolo in un evento che ogni anno richiama migliaia di partecipanti da tutta Italia.

Un incontro tra tradizione e modernità

Il concerto di Gaetano Curreri alla Perdonanza rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e modernità possano incontrarsi creando momenti di grande suggestione. L'unione tra le canzoni iconiche degli Stadio e gli arrangiamenti sinfonici promette di creare un'atmosfera unica, in perfetta sintonia con lo spirito della manifestazione aquilana.

L'importanza dell'evento

La partecipazione di Curreri alla Perdonanza Celestiniana conferma l'importanza dell'evento nel panorama culturale nazionale e la sua capacità di attrarre artisti di primo piano. Un appuntamento che unisce il valore artistico all'importanza storica e spirituale, creando un'esperienza completa per il pubblico presente.

L'evento del 23 agosto al Teatro del Perdono si preannuncia come uno dei momenti più emozionanti della 731ª edizione della Perdonanza, dove la musica di Gaetano Curreri incontrerà la magia di L'Aquila e la spiritualità di una tradizione secolare.

Gaetano Curreri all'Aquila 23 agosto
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.