Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Festa del vecchio ponte Festa del Vecchio Ponte a Ponte alla Chiassa
Dal 28 al 31 agosto Ponte alla Chiassa celebra la Festa del Vecchio Ponte con quattro giorni di tradizioni toscane. Cene tipiche dalle 19, antipasti rustici, trippa, grifi e bistecche, seguite da ballo liscio e orchestre dal vivo fino a notte fonda.

Dal 28 al 31 agosto, Ponte alla Chiassa, frazione di Arezzo, si prepara a chiudere l'estate nel modo più toscano possibile: con la Festa del Vecchio Ponte, un evento che unisce tradizione culinaria, musica dal vivo e l'atmosfera autentica delle sagre paesane.

Il Vecchio Ponte e la sua storia

Il protagonista della festa è il Vecchio Ponte di Ponte alla Chiassa, testimone silenzioso di decenni di cene memorabili, musica scatenata e domeniche a tavola che hanno segnato la storia della comunità locale. Più che vecchio, questo ponte è esperto di tradizioni che si rinnovano ogni anno con la stessa passione.

Le cene sotto le stelle

Ogni sera, a partire dalle ore 19:00, il paese si trasforma in un grande ristorante all'aperto dove si cena tutti insieme sotto le stelle. Il menù celebra la tradizione culinaria toscana con piatti che non hanno bisogno di presentazioni: antipasti rustici, trippa fumante, grifi preparati secondo la tradizione, bistecche alla griglia, pizza a volontà e tante altre specialità locali.

Non si tratta solo di riempire il piatto, ma di vivere un'esperienza gastronomica autentica che racconta la storia e i sapori del territorio aretino. Ogni piatto porta con sé il sapore della tradizione e la genuinità degli ingredienti locali.

Musica e ballo fino a notte fonda

Finita la cena, inizia il vero spettacolo musicale. La festa propone il liscio per i nostalgici e i ballerini più esperti, con orchestre dal vivo che suonano senza risparmiare note e sudore. Non mancano serate dedicate ai più giovani con ospiti speciali, sorprese e ritmi contemporanei che si alternano ai tradizionali 3/4.

La musica dal vivo rappresenta uno degli elementi distintivi della festa, creando un'atmosfera coinvolgente che unisce generazioni diverse sulla pista da ballo improvvisata nel cuore del paese.

Festa del vecchio ponte

La domenica sacra del pranzo

La domenica rappresenta il momento culminante della festa con lo storico pranzo della domenica, una tavolata che mette d'accordo generazioni intere. Il menù domenicale propone lasagne fumanti, arrosti teneri e contorni che invitano al bis, in una tradizione che si rinnova anno dopo anno.

Per il pranzo della domenica non si prenota: il posto si conquista con largo anticipo e soprattutto con la fame giusta. Un'usanza che fa parte del folklore della festa e che contribuisce a creare quell'atmosfera di partecipazione e condivisione tipica delle tradizioni popolari toscane.

Un evento da vivere

La Festa del Vecchio Ponte è uno di quegli eventi che non si raccontano ma si vivono. È il momento in cui la frazione diventa palcoscenico, la tavola si fa lunga come una promessa e il sugo diventa il vero protagonista indiscusso. Un'esperienza che coinvolge tutti i sensi e che lascia ricordi indelebili.

L'atmosfera toscana autentica

Per chi cerca l'estate che sa di Toscana vera, Ponte alla Chiassa offre un'esperienza autentica lontana dal turismo di massa. La festa rappresenta un tuffo nelle tradizioni popolari toscane, dove l'ospitalità genuina si unisce alla qualità della cucina locale e al calore della comunità.

Tradizione che si rinnova

La Festa del Vecchio Ponte dimostra come le tradizioni possano rimanere vive e vitali nel tempo, adattandosi alle esigenze contemporanee senza perdere la loro essenza. Il ponte è vecchio, ma la festa è più viva che mai, capace di attrarre ogni anno un pubblico sempre più numeroso.

Un concentrato di sapori e sorrisi

Dal 28 al 31 agosto, Ponte alla Chiassa si trasforma in un concentrato di sapori, sorrisi, fisarmoniche e maccheroni al sugo. Quattro giorni in cui il tempo sembra rallentare, permettendo a tutti di gustare i piaceri semplici della vita: buon cibo, musica dal vivo e compagnia genuina.

La convivialità toscana

L'evento celebra quella convivialità tipicamente toscana che sa trasformare una semplice cena in un momento di festa collettiva. La condivisione del cibo e della musica crea legami e ricordi che vanno oltre la durata della manifestazione, rendendo ogni partecipante parte di una grande famiglia allargata.

Informazioni pratiche

La Festa del Vecchio Ponte si svolge dal 28 al 31 agosto 2025 a Ponte alla Chiassa, frazione di Arezzo. Le cene iniziano ogni sera alle ore 19:00, seguite da musica e ballo fino a notte fonda. Per informazioni sugli itinerari e dettagli è possibile consultare il sito www.fuoriporta.org.

Un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere l'autentica atmosfera delle feste paesane toscane, dove la tradizione culinaria si sposa con la musica dal vivo e la convivialità genuina che caratterizza le comunità dell'entroterra aretino.

Festa del vecchio ponte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.