Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mangialonga Mangialonga di La Morra: 37ª edizione
Domenica 31 agosto torna la Mangialonga di La Morra per la 37ª edizione: 5 chilometri tra i vigneti patrimonio UNESCO con 6 tappe di degustazione, da Roero Arneis a Barolo. Evento benefico per l'Associazione Piccoli Passi ODV, prenotazioni online.

Da quasi quarant'anni, l'ultima domenica di agosto segna la fine dell'estate nelle Langhe con un evento unico nel suo genere. La Mangialonga di La Morra torna domenica 31 agosto 2025 per la sua 37ª edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti enogastronomici più attesi del Piemonte e d'Italia.

Un percorso tra patrimonio UNESCO

La manifestazione propone un percorso enogastronomico a tappe di cinque chilometri nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, tra vigneti, paesaggi da sogno e la voglia di stare insieme che caratterizza questa terra. Un'esperienza che va oltre la semplice camminata: qui ogni passo è un'occasione per assaporare, incontrare e scoprire le eccellenze del territorio.

Sei tappe di degustazione

Il percorso si articola in sei tappe di degustazione, ognuna studiata per valorizzare al meglio i prodotti tipici delle Langhe in abbinamento ai grandi vini locali. Non è una gara e non servono cronometri né allenamenti: bastano un paio di scarpe comode, un bicchiere al collo e tanta voglia di farsi sorprendere dalle delizie del territorio.

Il menù della tradizione

Dall'aperitivo al dolce, ogni passo rappresenta una portata diversa. Si inizia con il Roero Arneis che accompagna i sapori dell'antipasto, per proseguire con salumi e lardo in compagnia del Dolcetto. Il primo piatto vede protagonisti i ravioli burro e salvia accompagnati da Barbera, Nebbiolo e Langhe DOC.

Il secondo piatto propone bocconcini di vitello con polenta grigliata, esaltati da un sorso del prestigioso Barolo di La Morra. Non mancano i formaggi di alpeggio e, per chiudere in dolcezza, il Moscato insieme ad altre delizie locali che rendono omaggio alla tradizione dolciaria piemontese.

Una festa dell'anima e del territorio

La Mangialonga rappresenta molto più di una passeggiata di gusto: è una vera festa dell'anima e del territorio. Nata da un'idea della Compagnia dei Vignaioli, oggi è diventata una tradizione che coinvolge tutta la comunità locale e richiama partecipanti da ogni parte d'Italia e del mondo.

La Morra, con le sue vedute mozzafiato sui vigneti e le sue eccellenze enogastronomiche, offre il teatro perfetto per questo rito collettivo che unisce natura, cultura e convivialità in un'esperienza indimenticabile.

Solidarietà e territorio

Anche quest'anno la manifestazione si caratterizza per il suo aspetto solidale. La Mangialonga 2025 sostiene l'Associazione Piccoli Passi ODV, che da oltre vent'anni opera accanto alla Neonatologia dell'Ospedale Sant'Anna di Torino.

Durante l'evento sarà presente una postazione dedicata per sostenere i progetti dell'associazione, dimostrando come un piccolo gesto possa fare molta strada nel supportare chi si dedica alla cura dei più piccoli.

Un evento che non si ferma

In qualunque condizione meteorologica, anche in caso di maltempo, la Mangialonga si svolgerà regolarmente. Questa determinazione nasce dalla convinzione che il tempo può cambiare, ma il desiderio di camminare tra il bello e il buono delle Langhe non passa mai.

Un'esperienza unica

La Mangialonga non è solo un evento enogastronomico, ma un viaggio sensoriale, un'esperienza che abbraccia i partecipanti per cinque chilometri di pura bellezza. Camminare, assaggiare, brindare e ripartire: questo il ritmo di una giornata che regala emozioni che non si servono al tavolo, ma si vivono passo dopo passo.

Tradizione e innovazione

Arrivata alla sua 37ª edizione, la Mangialonga ha saputo mantenere intatto il suo spirito originario, quello di far conoscere e amare le Langhe attraverso i suoi prodotti più autentici. Un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione che ha reso questo evento un modello per manifestazioni simili in tutta Italia.

Il territorio protagonista

La scelta di La Morra come sede della manifestazione non è casuale: questo borgo delle Langhe offre alcuni dei panorami più suggestivi del Piemonte, con i suoi vigneti a perdita d'occhio e le colline che cambiano colore secondo le stagioni. Un paesaggio che è diventato patrimonio dell'umanità e che rappresenta l'essenza stessa del territorio piemontese.

Un appuntamento internazionale

La fama della Mangialonga ha ormai superato i confini regionali e nazionali, attirando visitatori da tutto il mondo che vengono nelle Langhe per vivere questa esperienza unica. Un evento che contribuisce significativamente alla promozione turistica del territorio e alla valorizzazione delle sue eccellenze.

Mangialonga

Come partecipare

Per partecipare alla Mangialonga è necessario prenotare attraverso il sito https://www.mangialonga.com/prenotazioni/. L'evento si svolge domenica 31 agosto 2025 a La Morra, in provincia di Cuneo.

Per informazioni è possibile contattare il numero 3408505381 o inviare una email a info@fuoriporta.org.

Un appuntamento da non perdere per chi vuole vivere un'esperienza autentica nel cuore delle Langhe, dove il piacere del buon cibo e del buon vino si unisce alla bellezza di un paesaggio unico al mondo.

Mangialonga
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.