Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Kaiserfest 2025 Kaiserfest 2025: Trieste celebra il periodo asburgico con nove giorni di eventi
Trieste si prepara a rivivere l'atmosfera del periodo asburgico con Kaiserfest, manifestazione giunta all'ottava edizione. Dal 25 ottobre al 2 novembre un ricco calendario di appuntamenti tra cultura, storia e tradizione in piazza Ponterosso.

Dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 Trieste si veste d'epoca asburgica con Kaiserfest, la manifestazione che celebra il legame della città con l'Impero austro-ungarico. L'ottava edizione propone nove giorni di eventi che spaziano dalle visite guidate ai luoghi storici fino al grande ballo in costume nella principale piazza cittadina.

La kermesse, che prenderà il via con l'inaugurazione ufficiale sabato 25 ottobre alle ore 11.00 in piazza Ponterosso, è curata da Altamarea Eventi in coorganizzazione con il Comune di Trieste. Collaborano all'iniziativa l'Associazione Trieste Ottocento APS, l'Agenzia Viaggi Mittelnet, l'Associazione "Serenissime danze...800" e il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa.

Un viaggio nella Trieste asburgica

Il cuore della manifestazione è rappresentato dalle visite guidate che permetteranno di scoprire o riscoprire i luoghi simbolo della Trieste ottocentesca. Tra gli appuntamenti più significativi spicca la visita al Cimitero cattolico di Sant'Anna, che quest'anno celebra il suo bicentenario. L'incontro, previsto per domenica 26 ottobre alle ore 10.00 con ritrovo all'ingresso principale in via Flavia, sarà guidato dal professor Luca Bellocchi e includerà letture di passi scelti tra letteratura e arte.

Per chi desidera esplorare il patrimonio artistico cittadino, sabato 25 ottobre alle ore 10.00 è in programma la visita alla Casa d'artista e Piccolo museo del Friuli Venezia Giulia Psacaropoulo, con la mostra di Adriana Rogonat. Il ritrovo è fissato in via Commerciale 47.

Giovedì 30 ottobre alle ore 15.00 si potrà partecipare a "Natura e Storia in città: i giardini pubblici di Trieste da Passeggio Sant'Andrea a piazza Hortis", un percorso guidato da Dorian Lorenzutti di Ecothema con partenza davanti al cinema Ariston di viale Romolo Gessi.

Sabato 1° novembre alle ore 10.00 è prevista una passeggiata nel Porto Vecchio con visita alla Centrale Idrodinamica, condotta dallo storico Zeno Saracino. Il punto di ritrovo è in largo Santos, al cancello d'ingresso a Porto Vecchio-Porto Vivo.

Alla scoperta del Palazzo delle Poste

Tra le proposte più interessanti figura la visita al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, in programma martedì 28 ottobre alle ore 10.30. Un'opportunità per entrare nello storico Palazzo delle Poste di Piazza Vittorio Veneto, edificio eretto nel 1894 su progetto dell'architetto austriaco Friedrich Setz.

Setz fu un protagonista dell'architettura mitteleuropea di fine Ottocento: oltre al palazzo triestino, firmò progetti analoghi a Lubiana, Graz, Bolzano, Bregenz e Leopoli. Le tavole originali del suo progetto triestino sono ancora conservate all'interno del museo, che documenta l'evoluzione dei servizi postali e telegrafici dal periodo dell'amministrazione austriaca fino ai giorni nostri.

Il percorso espositivo comprende diverse sezioni tematiche: la storia della posta con documenti e modulistica d'epoca, le apparecchiature telegrafiche, la cartografia postale con le mappe dei percorsi storici e una sezione dedicata alla posta militare con la ricostruzione completa di un ufficio postale da campo. Al centro della sala principale, una struttura ottagonale ricrea fedelmente un ufficio postale di fine Ottocento.

Fuori porta: l'escursione a Monfalcone

Novità di quest'anno è l'escursione a Monfalcone, in programma domenica 26 ottobre con ritrovo alle ore 9.50 in piazza Falcone e Borsellino. Lo storico Zeno Saracino accompagnerà i partecipanti alla scoperta della Rocca di Monfalcone e del museo medievale, raccontando la storia della città prima che diventasse la celebre Città dei Cantieri. Per chi parte da Trieste è disponibile la possibilità di richiedere il viaggio in treno andata e ritorno.

Musica dal Danubio al Mediterraneo

Tra le novità del 2025 figura anche l'appuntamento musicale "Kaiserwalzer: dal Danubio al mare", in programma mercoledì 29 ottobre alle ore 17.00 presso Casa della Musica. Il concerto, affidato al pianista Luca Sacher, docente di Conservatorio e concertista, esplorerà il repertorio musicale che ha caratterizzato l'epoca imperiale.

La dimensione musicale trova il suo momento culminante domenica 2 novembre alle ore 12.00 con la sfilata e il ballo in costume d'epoca in piazza dell'Unità d'Italia, organizzato dall'Associazione Trieste '800. L'evento celebra la tradizione della "Schrammelmusik", lo stile di musica popolare nato nella Vienna imperiale di fine Ottocento che, con le sue sonorità melanconiche e sensuali, conquistò tutte le classi sociali della capitale asburgica. Quelle stesse melodie risuonano ancora oggi nelle osmize del Carso e rappresentano il filo conduttore che unisce la Mitteleuropa al Mediterraneo.

Il mercato in piazza Ponterosso

Per tutta la durata della manifestazione, piazza Ponterosso ospiterà una mostra mercato che animerà quotidianamente la storica piazza dalle ore 9.00 alle 23.00. Le attività commerciali valorizzeranno la vocazione emporiale di questo spazio urbano che da secoli rappresenta uno dei centri nevralgici della vita cittadina.

Kaiserfest 2025

Informazioni per partecipare

La maggior parte delle visite guidate richiede prenotazione obbligatoria da effettuare presso Mittelnet Agenzia Viaggi via email a info@mittelnet.com oppure telefonando al numero 040 9896112. Gli eventi sono a pagamento, ad eccezione della mostra mercato e del ballo in piazza dell'Unità che sono ad accesso libero.

Calendario completo degli appuntamenti

25 ottobre

  • Ore 10.00: Casa Psacaropoulo (via Commerciale 47)
  • Ore 11.00: Inaugurazione in piazza Ponterosso

26 ottobre

  • Ore 9.50: Escursione a Monfalcone (piazza Falcone e Borsellino)
  • Ore 10.00: Cimitero di Sant'Anna (ingresso via Flavia)

28 ottobre

  • Ore 10.30: Museo Postale e Telegrafico

29 ottobre

  • Ore 17.00: Concerto Casa della Musica

30 ottobre

  • Ore 15.00: Giardini pubblici (cinema Ariston, viale Romolo Gessi)

1° novembre

  • Ore 10.00: Porto Vecchio (largo Santos)

2 novembre

  • Ore 12.00: Ballo in costume in piazza dell'Unità d'Italia

Per informazioni: Mittelnet Agenzia Viaggi Tel. 040 9896112 Email: info@mittelnet.com

Media partner: Radio Punto Zero, Trieste Cafe

Kaiserfest 2025
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.