Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Martedì 11 novembre a Ca\' dei Brittoni viene presentata la prima monografia completa su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti. Il volume di oltre 500 pagine colma un vuoto editoriale di 80 anni con Andrea Marcon che firma la prefazione. Giuseppe Tartini: a Ca' dei Brittoni la prima monografia completa sul genio del violino
Martedì 11 novembre a Ca' dei Brittoni viene presentata la prima monografia completa su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti. Il volume di oltre 500 pagine colma un vuoto editoriale di 80 anni con Andrea Marcon che firma la prefazione.

Martedì 11 novembre, alle ore 17.30 presso Ca' dei Brittoni, sarà presentata la nuova monografia su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti per Zecchini Editore.

Il volume, di oltre 500 pagine, ha la prefazione del M° Andrea Marcon, fra i massimi interpreti a livello internazionale della musica del Settecento. Insieme all'Autore, il M° Marcon presenterà la prima monografia completa e approfondita su Giuseppe Tartini (1692-1770): una biografia critica che copre un buco editoriale di almeno 80 anni dal testo ormai datato di Antonio Capri del 1945.

Sostegno istituzionale

Il volume è stato realizzato col sostegno del Comune di Pirano, della Comunità degli italiani di Pirano e della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano, Slovenia, e la collaborazione del Comune di Padova e degli Amici della Musica di Padova, le due città in cui Tartini nacque, visse e lavorò.

Giuseppe Tartini: il Maestro delle nazioni

Nel Settecento Tartini è stato il più importante violinista e uno dei più affermati musicisti, appassionato studioso, didatta di fama internazionale, scopritore del "terzo suono". Considerato «uno dei più celebri violinisti» (Leopold Mozart), «il maggiore compositore di questi tempi» (Eulero), «Maestro delle nazioni» (Lalande), è da sempre stato circondato da approssimazioni, mito e leggenda, con una vita che nasconde ancora aspetti misteriosi o poco indagati.

Com'è diventato così famoso? Da dove viene il celebre aforisma attribuitogli «per ben suonare bisogna ben cantare»? La sua opera musicale, con numerosi concerti di non facile approccio per le difficoltà tecniche e interpretative, non è stata ancora pubblicata integralmente, legata soprattutto a pochi celeberrimi titoli, fra cui la sonata Il trillo del diavolo.

Un compositore geniale che visse al di fuori dell'ordinario, massima espressione del suo tempo e precursore del Classicismo in una dimensione europea.

Un vuoto editoriale colmato

Negli ultimi decenni le numerose ricerche concentrate in testi di non facile reperimento e in analisi sparse, hanno tuttavia collezionato notizie frammentarie, focalizzandosi su aspetti isolati del musicista.

Attraverso un'analisi comparata delle fonti, dei documenti e degli studi fino ad ora compiuti, in relazione al contesto storico-culturale e con nuove evidenze e deduzioni, questo libro offre un quadro organico su una tra le più complesse, audaci, affascinanti ed enigmatiche personalità musicali di tutto il XVIII secolo, ripercorrendo una ricostruzione fedele e lineare del percorso biografico del violinista e della sua produzione musicale.

«Un lavoro enorme» - precisa Schipilliti – «che dalla nascita alla morte di Tartini ne analizza le relazioni con la storia contemporanea e la storia della musica, le composizioni e i trattati. Il sostegno istituzionale dei comuni di Pirano e di Padova conferma l'oramai urgente necessità di disporre finalmente di un importante volume completo dedicato a Tartini, assente da troppo tempo nel panorama editoriale».

L'autore: Mirko Schipilliti

Mirko Schipilliti si è laureato in direzione d'orchestra e in pianoforte col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, dove ha inoltre seguito gli studi in composizione.

Perfezionatosi in direzione d'orchestra con Giancarlo Andretta e Isaac Karabtchevsky, ha ottenuto master e diplomi di alto perfezionamento sotto la guida di Neeme Jarvi, Jorma Panula, Kurt Masur, Jesus Lopez-Cobos e ha frequentato i seminari di Riccardo Muti e Gustav Kuhn.

Ha diretto numerose orchestre in Italia e all'estero e ha suonato in formazioni cameristiche. Critico musicale per MUSICA e per la rivista francese «Opéra Magazine», membro dell'Associazione Nazionale Critici Musicali, ha collaborato dal 1999 per i quotidiani «Il Mattino di Padova», «La Nuova Venezia», «La Tribuna di Treviso».

Appassionato studioso, si dedica a saggi musicologici per i programmi di sala di importanti istituzioni. Nel 2015 ha pubblicato il saggio Zanetto. Mascagni tra verismo e stile liberty (ed. La Caravella).

Dirigente medico di Pronto Soccorso, si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Medicina interna presso l'Università di Padova.

Il prefatore: Andrea Marcon

Andrea Marcon è nato a Treviso nel 1963 e ha iniziato giovanissimo gli studi musicali diplomandosi al Conservatorio di Castelfranco Veneto e all'Accademia di Musica di Basilea – Schola Cantorum Basiliensis.

Affermatosi in prestigiosi concorsi di organo e clavicembalo, inizia un'intensa attività solistica in tutta Europa. Dopo aver collaborato per quasi 20 anni con i Sonatori de la Gioiosa Marca, nel 1997 crea la Venice Baroque Orchestra portandola ad esibirsi nelle sale più prestigiose del mondo.

Dal 2005 è anche direttore artistico dell'orchestra su strumenti originali La Cetra Basel con cui ha affrontato un cammino di ricerca sul suono originale con un repertorio che va da Monteverdi alle Sinfonie di Beethoven.

Come direttore è presente nelle stagioni dei teatri d'opera di Amsterdam, Francoforte, Venezia, Madrid, Valencia, Oviedo, Potsdam, Basilea, New York, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca e numerosi altri.

Come direttore ospite è stato invitato dai Berliner Philharmoniker, Münchener Philarmoniker, dalla Bayrische Rundfunk Sinfonieorchester, Bamberger Simphoniker e le orchestre sinfoniche nazionali delle radio tedesche SWR, MDR, WDR, HR.

Ha inoltre diretto l'Orchestra della Fenice, l'Orchestra da Camera di Parigi, la Sinfonica di Basilea, l'Orchestra nazionale della Radio Televisione Spagnola, la Mahler Chamber Orchestra, l'Orchestra Città di Granada, l'Orchestra nazionale della Malesia e numerose altre.

Già professore ordinario al Mozarteum di Salisburgo, è titolare della classe di clavicembalo, organo, prassi esecutive e musica d'insieme presso la Musik Akademie der Stadt Basel. Ha tenuto inoltre seminari e corsi di perfezionamento per le più rinomate Accademie ed Università ed è regolarmente invitato nelle giurie dei più importanti concorsi internazionali.

Gli sono stati assegnati prestigiosi premi, fra i quali il Diapason d'Or, il Premio della Critica Discografica Tedesca, due Nominations ai Grammy di Los Angeles, il Totila d'Oro della città di Treviso, il premio Georg Friedrich Händel della città di Halle.

Informazioni pratiche

Giuseppe Tartini. Genio dell'arco Presentazione della monografia di Mirko Schipilliti

Ca' dei Brittoni Treviso

Data: Martedì 11 novembre 2025 Ore: 17.30

Intervengono: Mirko Schipilliti (autore) M° Andrea Marcon (prefatore)

Editore: Zecchini Editore Pagine: oltre 500 Prefazione: M° Andrea Marcon

Realizzato con il sostegno di: Comune di Pirano Comunità degli italiani di Pirano Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano, Slovenia

Con la collaborazione di: Comune di Padova Amici della Musica di Padova

Ingresso libero fino a esaurimento posti in sala

Info: Fondazione Cassamarca Treviso Dott.ssa Antonella Stelitano Tel. 0422-513103 – 327 7394022 antonella.stelitano@fondazionecassamarca.it www.fondazionecassamarca

Martedì 11 novembre a Ca' dei Brittoni viene presentata la prima monografia completa su Giuseppe Tartini scritta da Mirko Schipilliti. Il volume di oltre 500 pagine colma un vuoto editoriale di 80 anni con Andrea Marcon che firma la prefazione.
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.