Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Nessuno dopo di te Nessuno dopo di te
Dopo quattro anni di successi, lo spettacolo scritto e diretto da Guido Lomoro torna a Roma: sabato 15 novembre 2025 alle 21 all'Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, via Aldo Ballarin. Con Tiziano Di Sora e Bruno Petrosino. Ingresso gratuito.

All'interno del progetto Città Visibile promosso da Roma Capitale (in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, a cura di Marte 2010), approda all'Auditorium Municipale Pasquale De Angelis (VIII Municipio, via Aldo Ballarin) lo spettacolo "Nessuno dopo di te" di Guido Lomoro. Una pièce intensa e poetica che esplora le sfumature dell'amore e della fragilità umana.

Sinossi

Due anime si cercano e si feriscono alla ricerca di una salvezza possibile. Diego, benestante e apparentemente appagato, vive nell'urgenza di amare ed essere amato; Mirko ha scelto una vita ai limiti, convinto di non meritare altro. I loro destini si sfiorano più volte finché arriva l'incontro: nasce una storia carica di non detto, vissuta in una gabbia che permette a entrambi di proseguire. Diego insegue l'amore sfidando la morale, prova a dare a Mirko una seconda possibilità; Mirko è frenato dalla paura e dalla rassegnazione. Un evento, forse indotto o casuale, lo costringe a una scelta.

Parole e corpi: le parole difendono e nascondono, la poesia spesso tace; il corpo invece non tace mai. Diego combatte, Mirko è combattuto tra amore e fuga. L'amore è gabbia o speranza?

Note di regia

Per Guido Lomoro, Nessuno dopo di te è un viaggio interiore di pancia e cuore, tra paura e coraggio: la quotidianità dei protagonisti è la traccia per scendere in profondità, oltre le apparenze. L'amore, con i suoi mille colori, crea identità e resta strumento di salvezza, anche quando finisce.

Cast e crediti

  • Scritto e diretto da: Guido Lomoro

  • Con: Tiziano Di Sora e Bruno Petrosino

  • Coreografie e movimenti scenici: Maria Concetta Borgese

  • Disegno luci: Gloria Mancuso

  • Produzione: Teatrosophia

  • Foto: Claudio Giuli

 

Nessuno dopo di te

Informazioni e canali ufficiali

  • Progetto: Città Visibile

Scheda tecnica

  • Data e orario: sabato 15 novembre 2025, ore 21.00

  • Sede: Auditorium Municipale Pasquale De Angelis – via Aldo Ballarin, Municipio VIII, Roma

  • Titolo: Nessuno dopo di te

  • Autore e regia: Guido Lomoro

  • Cast: Tiziano Di Sora, Bruno Petrosino

  • Crediti: coreografie Maria Concetta Borgese; luci Gloria Mancuso

  • Produzione: Teatrosophia

  • Ingresso: gratuito

Nessuno dopo di te
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.