Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Hernica Saxa 2028 Veroli e le Città Erniche unite per “Hernica Saxa”
Il progetto “Hernica Saxa – Dove la storia lega, la cultura unisce” vede Veroli, Anagni, Ferentino e Alatri candidate insieme a Capitale Italiana della Cultura 2028, valorizzando il patrimonio storico e i nuovi poli museali del territorio.

VEROLI – Le Città ErnicheAnagni, Veroli, Ferentino e Alatri – si uniscono sotto un unico progetto culturale: “Hernica Saxa – Dove la storia lega, la cultura unisce”, la candidatura congiunta a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un’iniziativa che nasce per valorizzare il patrimonio storico, artistico e identitario del territorio, mettendo in rete i luoghi simbolo della Ciociaria e rafforzando la cooperazione tra le amministrazioni locali.

A Veroli, cuore pulsante del progetto, è stato da poco inaugurato il Museo Nazionale Antichi Popoli Italici Amedeo Maiuri, con una sezione dedicata proprio al grande archeologo di origini verolane che ha rivoluzionato gli scavi di Pompei, Ercolano e Baia. Al suo interno è ospitata anche una sezione dedicata alla storia degli Antichi Popoli Italici, offrendo un percorso espositivo che intreccia archeologia, identità e memoria collettiva.

«A Veroli – spiega Francesca Cerquozzi, assessore alla Cultura – il Museo Nazionale Antichi Popoli Italici è arricchito da una sezione dedicata ad Amedeo Maiuri, figura centrale nella storia dell’archeologia italiana. Veroli è una città d’arte e cultura, con un patrimonio che merita di essere conosciuto da chi vive nel Lazio e da chi arriva da fuori».

Il progetto “Hernica Saxa” punta a creare un grande itinerario culturale, che partendo da Veroli tocchi i principali luoghi simbolo delle città candidate: l’Abbazia di Casamari, la Biblioteca Giovardiana, il Museo Civico Archeologico, fino alla Scala Santa, la terza al mondo dopo quelle di Gerusalemme e San Giovanni in Laterano a Roma, a cui è legata l’indulgenza plenaria.

La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è sostenuta dai sindaci Daniele Natalia, Germano Caperna, Piergianni Fiorletta e Maurizio Cianfrocca, insieme agli assessori alla Cultura Carlo Marino e Francesca Cerquozzi e ai consiglieri comunali Luca Zaccari e Sandro Titoni, in rappresentanza delle rispettive amministrazioni comunali.

Il progetto è diretto da Antonio Ribezzo, Ambasciatore delle Città di Saturno e presidente dell’Archeoclub d’Italia – sede di Ferentino, impegnato da anni nella promozione e valorizzazione della cultura e dell’identità del territorio.

“Hernica Saxa” si presenta così come un laboratorio di idee e iniziative, dove storia e cultura diventano strumenti di unione e rilancio, in un territorio che vuole raccontare sé stesso e il proprio futuro attraverso la forza delle sue radici.

Hernica Saxa 2028
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.