| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Veroli e le Città Erniche unite per “Hernica Saxa” |
| Il progetto “Hernica Saxa – Dove la storia lega, la cultura unisce” vede Veroli, Anagni, Ferentino e Alatri candidate insieme a Capitale Italiana della Cultura 2028, valorizzando il patrimonio storico e i nuovi poli museali del territorio. |
|
VEROLI – Le Città Erniche – Anagni, Veroli, Ferentino e Alatri – si uniscono sotto un unico progetto culturale: “Hernica Saxa – Dove la storia lega, la cultura unisce”, la candidatura congiunta a Capitale Italiana della Cultura 2028. Un’iniziativa che nasce per valorizzare il patrimonio storico, artistico e identitario del territorio, mettendo in rete i luoghi simbolo della Ciociaria e rafforzando la cooperazione tra le amministrazioni locali. A Veroli, cuore pulsante del progetto, è stato da poco inaugurato il Museo Nazionale Antichi Popoli Italici Amedeo Maiuri, con una sezione dedicata proprio al grande archeologo di origini verolane che ha rivoluzionato gli scavi di Pompei, Ercolano e Baia. Al suo interno è ospitata anche una sezione dedicata alla storia degli Antichi Popoli Italici, offrendo un percorso espositivo che intreccia archeologia, identità e memoria collettiva. «A Veroli – spiega Francesca Cerquozzi, assessore alla Cultura – il Museo Nazionale Antichi Popoli Italici è arricchito da una sezione dedicata ad Amedeo Maiuri, figura centrale nella storia dell’archeologia italiana. Veroli è una città d’arte e cultura, con un patrimonio che merita di essere conosciuto da chi vive nel Lazio e da chi arriva da fuori». Il progetto “Hernica Saxa” punta a creare un grande itinerario culturale, che partendo da Veroli tocchi i principali luoghi simbolo delle città candidate: l’Abbazia di Casamari, la Biblioteca Giovardiana, il Museo Civico Archeologico, fino alla Scala Santa, la terza al mondo dopo quelle di Gerusalemme e San Giovanni in Laterano a Roma, a cui è legata l’indulgenza plenaria. La candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028 è sostenuta dai sindaci Daniele Natalia, Germano Caperna, Piergianni Fiorletta e Maurizio Cianfrocca, insieme agli assessori alla Cultura Carlo Marino e Francesca Cerquozzi e ai consiglieri comunali Luca Zaccari e Sandro Titoni, in rappresentanza delle rispettive amministrazioni comunali. Il progetto è diretto da Antonio Ribezzo, Ambasciatore delle Città di Saturno e presidente dell’Archeoclub d’Italia – sede di Ferentino, impegnato da anni nella promozione e valorizzazione della cultura e dell’identità del territorio. “Hernica Saxa” si presenta così come un laboratorio di idee e iniziative, dove storia e cultura diventano strumenti di unione e rilancio, in un territorio che vuole raccontare sé stesso e il proprio futuro attraverso la forza delle sue radici. |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia