Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vivienne Westwood. Shoes 1973-2006 Vivienne Westwood. Shoes 1973-2006
16 settembre 2006 - A Vigevano una passeggiata a ritroso nel tempo che consacra il genio della stilista inglese, anarchica interprete della creazione di oggetti simbolo: le scarpe

La mostra, che si tiene al Castello Sforzesco di Vigevano nei locali della Seconda Scuderia dal 16 settembre al 19 novembre 2006, ripercorre le tappe fondamentali della sua eccezionale ascesa risalendo, dall’oggi fino al 1973, alle sue origini punk: il lancio dei Sex Pistols, le sfilate, le collezioni e i cambiamenti di rotta che hanno dettato le regole di un nuovo stile nel mondo.
 
L’allestimento della mostra delle calzature westwoodiane si configura come ideale punto di arrivo nella programmazione annuale proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vigevano intorno al tema del femminile come pratica artistica, culturale e di riflessione sociale. La storia della città è, in effetti, permeata dalle suggestioni del femminile, a partire dalla figura di riferimento della Duchessa Beatrice d’Este. Proprio da questa dama carismatica prende le mosse il parallelismo con Vivienne Westwood, una delle più acclamate e controverse stiliste del XX secolo. Un dialogo ipotetico, il loro, che non lascerebbe spazio a repliche: la medesima creatività audace, la stessa curiosità per la ricerca e la contaminazione, un uguale gusto della provocazione basata sulla profonda conoscenza della storia e della società - e delle sue stratificazioni - accomunano la Duchessa Beatrice e Queen Viv; un legame che parte dalla Pianella attribuita alla prima per arrivare al vertiginoso e ormai celebre modello Super Elevated Gillie della seconda, responsabile della caduta di Naomi Campbell durante una sfilata.
Il percorso espositivo inserito nella prestigiosa cornice storica del Castello Sforzesco presenta l’allestimento di oltre centoventi modelli di scarpe appartenenti al periodo 1973-2006 che hanno reso famosa in tutto il mondo Vivienne Westwood. Tra le colonne della Loggia delle Dame le sue calzature trovano il naturale sfondo. La suggestione è palpabile fin dall’inizio del percorso espositivo: il ritratto di Vivienne Westwood realizzato da Juergen Teller, dove è lei stessa a indossare le Super Elevated in un contesto di naturale decadenza, riflette immediatamente lo spirito della mostra e la convinzione che ha animato la creatività di Vivienne Westwood, ovvero la ricerca dell’artificio e della dissimulazione quale via per la riscoperta del bello. Grazie alla sua ferma determinazione anti-minimalista, questa autentica musa, nelle parole di uno dei curatori, Matteo Guarnaccia, “aristocraticamente abbarbicata sulle vette dei suoi tacchi torreggianti”, è riuscita ad affermare la sua individualità artistica. E, proprio grazie alla distanza dalla massificazione del gusto e alla conoscenza di un passato che “aveva come modello di riferimento una società d’élite”, Vivienne Westwood approda al suo stile inconfondibile sviluppato in un percorso di oltre trent’anni di attività. Le calzature, come la stessa stilista afferma devono avere tacchi e zeppe altissime “per issare la bellezza femminile su un piedistallo”.
 
La mostra è una produzione del MiC (Museo internazionale della Calzatura) e della Città di Vigevano Assessorato alla Cultura; è promossa dalla Regione Lombardia, dalla Fondazione Piacenza e Vigevano con il contributo di RAS Agenzia di via Diaz Vigevano e Movie Planet; con la collaborazione di Consorzio AST (Agenzia sviluppo Territoriale).

In occasione della mostra un  catalogo bilingue in italiano e inglese di 160 pagine verrà pubblicato da Damiani Editore con una raccolta di circa 150 immagini delle scarpe di Vivienne Westwood corredato dai testi dei curatori Luca Beatrice e Matteo Guarnaccia.

Vivienne Westwood. Shoes 1973-2006Vivienne Westwood. Shoes 1973-2006
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.