Pinacoteca di Brera
OrariOrari
Condizioni e PrezziCondizioni e Prezzi
ServiziServizi
NoteNote
via Brera 28, Milano - 20121 (MI)
Centro storico
Tel: 0272263264 / 0272263229 Fax: 0272001140
Email:Registrati
Sito web
Orari
 
 
Martedì 08:30
19:15 
Mercoledì 08:30
19:15 
 
 
Giovedì 08:30
19:15 
Venerdì 08:30
19:15 
Sabato 08:30
19:15 
Domenica 08:30
19:15 
Condizioni e Prezzi
Prenotazione
Prenotazione
La prenotazione è obbligatoria: - per i gruppi da 10 fino a (max) 25 persone (€ 2,00 a persona) - per le scuole (gratuita) al numero 02 92 800 361
Prezzi
Prezzi
Ingresso a pagamento    

Prezzi: €3.00 - €6.00

Servizi
Tipo di museo
Tipo di museo
Artistico    
Archivio
Archivio
Archivio fotografico    
Generale
Generale
Collezione informatizzata     Pubblicazioni del museo     Visite guidate    
Per i disabili
Per i disabili
accessibile
Lingue
Lingue
Inglese     Francese     Tedesco    
Note

Ha sede in un palazzo del Seicento, con un imponente cortile del Richini, al cui centro è posta la statua di Napoleone del Canova (1811).
In due secoli di storia la Pinacoteca ha raccolto un patrimonio d'arte soprattutto lombarda e veneta, ma comprendente anche molti capolavori di altre scuole italiane e straniere. Di grande interesse le opere di: Foppa, Bergognone, Bramantino, Luini, Palma il Vecchio, Moroni, Moretto, Savoldo, Paris Bordone, Lotto, Veronese, Tintoretto, Bassano, J. Bellini, A. Vivarini, Cima, Montagna, Boltraffio, Sodoma, Solario e De Predis. Tra i pittori dell'Italia centrale: Lorenzetti, Gentile da Fabriano, Bramante, Signorelli; gli emiliani Carracci e Guercino. Tra gli stranieri, Van Dyck, Rembrandt, Rubens, El Greco. Del '600 e '700: Tiepolo, Longhi, Piazzetta, Guardi, Bellotto, Canaletto. Dell''800, Hayez, Appiani, Cremona, Lega, Fattori.
Menzione a parte meritano alcuni celebri capolavori: il "Ritrovamento del corpo di S. Marco" del Tintoretto, la "Madonna col Bambino" e il "Cristo Morto" del Mantegna, una "Pietà" e le due "Madonne col Bambino" di Giovanni Bellini, la "Predica di S. Marco in Alessandria" di Gentile e Giovanni Bellini, la "Madonna della Candeletta" del Crivelli, "Madonna in trono e Santi" di Ercole de' Roberti, "Madonna in trono, Angeli, Santi e Federico da Montefeltro" di Piero della Francesca, "Sposalizio della Vergine" di Raffaello, "Cena in Emmaus" del Caravaggio. Sono inoltre esposte opere del Novecento italiano provenienti dal deposito Jucker e dalla donazione Jesi: dipinti di Modigliani, Boccioni, Soffici, Morandi, Carra', Sironi, Mafai, Scipione, De Pisis e altri.
In occasione di alcune mostre il prezzo d'ingresso può subire variazioni.
La biglietteria chiude alle 18.30 - Giorni di chiusura: 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre.

Ti potrebbe interessare anche...
N'Uova di Gallinka
via Mercato 3, Milano (MI)
NAG. Non Ancora Global. Viaggio nel cuore di un mondo che cambia
via Torino , Milano (MI)
Nascondigli
via dell'Orso 16, Milano (MI)
Natura e Poesia. Raffaele De Grada, 1885-1957
via Castello 8/a, Rodengo Saiano (BS)
Museo Naturalistico Paleontologico di San Daniele Po
via Faverzani 11, San Daniele Po (CR)

Mappa

Zapping
Alice Zanin Alice Zanin trasforma il Tempietto in voliera con "Candy Eaters"
Una voliera visionaria invade il Tempietto di Palazzo Citterio. Da novembre 2025 a febbraio 2026 Alice Zanin presenta "Candy Eaters", installazione site-specific con Spatole Rosate in cartapesta che celebra la biodiversità.
Nobu at Elba Redux Giovanni Frangi porta "Nobu at Elba Redux" alla Sala Stirling di Palazzo Citterio
Dopo vent'anni torna l'installazione monumentale di Giovanni Frangi. Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 la Sala Stirling di Palazzo Citterio accoglie "Nobu at Elba Redux" con un nuovo allestimento.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Valerio Berruti Out of your own, 2017 Valerio Berruti More than kids: la grande mostra a Palazzo Reale
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025 Palazzo Reale Milano ospita la prima grande mostra personale di Valerio Berruti con sculture monumentali, installazioni, video e una giostra funzionante per un percorso immersivo nell'infanzia.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castello di Brescia Scoprire Brescia
Gli itinerari e le idee di viaggio presentate in questa guida si propongono come uno strumento per esplorare Brescia e il suo territorio, osservandoli da diversi punti di vista.
 

Regione

Provincia

Seleziona Destinazione

Arte

Chiudi

Arte

Chiudi
Ambasciate italiane all'estero0
Aree archeologiche 1
Cenni storici e curiosità0
Luoghi d'arte 306
Monumenti, luoghi e palazzi 100
Archivio mostre 711
Musei 66
Concerti 64
sel
Pinacoteche Attivo
Teatro 47
spiegazione tipo alloggio...
Reset
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.