La moglie del mugnaio

L’altro Picasso - Ritorno alle origini

L'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta presenta una delle mostre più importanti dell'estate 2025. 

antigone_MB-1792 - Copyright Mats Bäcker Ostia Antica Festival 2025

Il Teatro Romano di Ostia si prepara a rivivere la magia del grande spettacolo con la seconda edizione di Ostia Antica Festival, la rassegna che dal 21 giugno al 30 settembre 2025 celebra la vitalità della musica e del teatro nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio archeologico italiano.

Re:humanism Art Prize Timeline Shift Roma giugno Re:humanism Art Prize 4 "Timeline Shift"

Dal 19 giugno al 30 luglio 2025, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma ospita Timeline Shift, la mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize, il premio internazionale che dal 2018 indaga le connessioni tra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. 

 
Gino Sandri, Senza titolo, disegno su carta, collezione privata Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider

Un viaggio nell'universo dell'arte che nasce dal disagio psichico e si trasforma in potente strumento espressivo. Dal 14 giugno al 2 novembre 2025, le sale di Palazzo delle Paure a Lecco ospiteranno la mostra "Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider", un'esposizione che indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso le opere di alcuni dei più interessanti artisti italiani del Novecento.

Sandy Skoglund, Knees in tub from Reflections in a mobile home (1977), ©Sandy Skoglund - Courtesy Paci contemporary gallery (Brescia- Porto Cervo, IT Nel paese delle meraviglie, Tanto di Tinto

Un doppio appuntamento fotografico di grande richiamo approda a Brescia. Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, la Cavallerizza - Centro della Fotografia italiana a Brescia accoglie i due nuovi appuntamenti della ottava edizione del Brescia Photo Festival, manifestazione promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Cavallerizza - Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini.

Rosa Foschi Fotogramma dal film Littera antiqua 1969 A Mano Libera: quando l'arte italiana incontra il cinema d'animazione

Il Museo di Roma in Trastevere ospita dal 13 giugno al 12 ottobre 2025 "A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia", un affascinante progetto espositivo che indaga le connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione nel periodo compreso tra il 1957 e il 1977. Un viaggio nella golden age dell'animazione italiana, quando l'arte contemporanea incontra il linguaggio audiovisivo in un dialogo creativo senza precedenti.

Pettorale di armatura ussara Una Regina polacca in Campidoglio

Dopo oltre 300 anni, in occasione del Giubileo 2025, "torna a Roma" come protagonista di una grande mostra la regina polacca Maria Casimira Sobieska. Dall'11 giugno al 21 settembre 2025, i Musei Capitolini ospitano "Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma", un'esposizione che racconta le vicende di una delle figure più affascinanti della Roma barocca e della sua famiglia negli anni trascorsi nella Città Eterna.

Antonietta Raphaël - I bambini si mascherano da grandi, 1965 Mario Mafai e Antonietta Raphaël: "Un'altra forma di amore"

Roma celebra due grandi protagonisti dell'arte del Novecento con una mostra che racconta una straordinaria storia d'amore e di arte. Dal 23 maggio al 2 novembre 2025, il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita "Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un'altra forma di amore", un'esposizione che a cinquant'anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del secolo scorso.

Antonio Canova, Vestale; foto Flavia Berizzi La bellezza ideale di Antonio Canova torna a Milano

Un importante ritorno a Milano per la bellezza ideale di Antonio Canova. A partire dal 16 maggio 2025, la Pinacoteca di Brera ospiterà "La bellezza e l'ideale. La collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante", una nuova rassegna interamente dedicata al maestro del Neoclassicismo che ha come fulcro 12 busti dello scultore veneto che Banca Ifis ha recuperato e restaurato per portarli, insieme alla Pinacoteca di Brera, per la prima volta a Milano.

 
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole.

 

4

Pagina 4 di 57
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Attraversamenti Multipli 2025 Attraversamenti Multipli 2025
Dal 18 al 28 settembre 2025 il Parco di Torre del Fiscale a Roma ospita la 25a edizione di Attraversamenti Multipli. Un festival multidisciplinare dedicato alla coesistenza con 25 compagnie e 38 performance.
Chiara Civello Forma e Poesia nel Jazz
La XXVIII edizione di Forma e Poesia nel Jazz si svolge a Cagliari dal 12 settembre al 31 ottobre con un ricco programma di concerti, masterclass e eventi speciali dedicati al jazz italiano.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cantautorando Lerici Cantautorando a Lerici
Torna Cantautorando a Lerici dal 2 al 4 settembre all'Arena della Rotonda Vassallo con Neri Marcorè come conduttore. Il salotto del cantautore ospita Niccolò Fabi, Malika Ayane e la consegna del Premio Tenco a Maurizio Fabrizio. Ingresso gratuito.
QUAYOLA. Strata #1 La Grande Brera: il programma 2025-2026
La Grande Brera svela il ricco programma espositivo della stagione 2025-2026. Da settembre 2025 all'estate 2026 si susseguiranno mostre dedicate a maestri antichi e contemporanei tra Pinacoteca, Palazzo Citterio e Biblioteca Braidense.
Ian Davenport at Greenwich Peninsula - Prudence Cumings Associates Ian Davenport: "Holding Our Center" a Todi
Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre di Todi ospita "Holding Our Center", mostra personale di Ian Davenport con le sue celebri pitture-installazioni e video-proiezioni.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.