Torna a Roma dal 6 al 12 aprile la manifestazione internazionale dedicata al mondo delle colonne sonore: il Roma Film Music Festival, giunto alla sua quarta edizione, sotto la direzione artistica di Marco Patrignani, si prepara a raccontare ancora una volta il grande cinema attraverso la musica.
La Puglia si appresta a vivere un evento culturale di straordinaria importanza: dal 28 marzo al 28 settembre 2025, le sale espositive del Polo Museale - Castello Conti Acquaviva d'Aragona di Conversano accoglieranno per la prima volta in regione le opere di Maurits Cornelis Escher, artista geniale e visionario, amatissimo dal grande pubblico in tutto il mondo.
La stagione culturale 2025 dei musei di Brescia offre un ricco programma di mostre ed eventi: l'antologica di Joel Meyerowitz, le esposizioni di Guido Crepax e Stomer e numerosi progetti di valorizzazione del patrimonio cittadino in diversi spazi museali.
La Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia ospita dal 15 marzo al 15 giugno 2025 la straordinaria mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot". L'esposizione celebra l'ottavo centenario dalla composizione del "Cantico delle Creature" di San Francesco d'Assisi, uno dei primi testi poetici in lingua volgare e manifesto di un rapporto rinnovato con la Natura.
Dopo il grande successo nel 2024 de “I Macchiaioli”, Palazzo Martinengo si appresta a ospitare, dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, un’imperdibile mostra, dedicata alla Belle Époque, periodo durato poco meno di quarant’anni, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento.
Il 2025 si preannuncia come un anno straordinariamente ricco per i Musei Reali di Torino, con un programma che abbraccia i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco italiano, arricchito da innovative esperienze pensate per rendere la visita alle collezioni ancora più coinvolgente.
Il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) ha presentato il suo programma per il 2025, un calendario ricco di iniziative culturali che spaziano dalle mostre tematiche ai laboratori fotografici, dagli spettacoli teatrali alle proposte didattiche.
A Perugia, martedì 18 febbraio presso la Galleria Nazionale dell’Umbria è stato presentato il programma delle attività 2025 del museo perugino, con la partecipazione della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria, Tommaso Bori, e del Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino D’Orazio.
L’esposizione propone un viaggio di oltre 2000 anni nella storia e nel mito della regina d’Egitto, sia attraverso tracce storico-archeologiche del personaggio e del suo tempo, sia lasciandosi sedurre dalla leggenda e dalla fascinazione esercitata nel corso dei secoli, in diversi campi della cultura, dalla letteratura, all’arte, al cinema.
Noutoupatou, è una parola, un suono, un invito a guardare con attenzione alle opere di tre giovani artisti appartenenti alla scena caraibica, provenienti dalle isole di Haïti.