L’altro Picasso - Ritorno alle origini
L'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta presenta una delle mostre più importanti dell'estate 2025.
Il Teatro Romano di Ostia si prepara a rivivere la magia del grande spettacolo con la seconda edizione di Ostia Antica Festival, la rassegna che dal 21 giugno al 30 settembre 2025 celebra la vitalità della musica e del teatro nel cuore di uno dei luoghi più suggestivi del patrimonio archeologico italiano.
Dal 19 giugno al 30 luglio 2025, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma ospita Timeline Shift, la mostra collettiva della quarta edizione del Re:humanism Art Prize, il premio internazionale che dal 2018 indaga le connessioni tra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea.
Un viaggio nell'universo dell'arte che nasce dal disagio psichico e si trasforma in potente strumento espressivo. Dal 14 giugno al 2 novembre 2025, le sale di Palazzo delle Paure a Lecco ospiteranno la mostra "Antonio Ligabue e l'arte degli Outsider", un'esposizione che indaga il complesso rapporto tra arte e follia attraverso le opere di alcuni dei più interessanti artisti italiani del Novecento.
Un doppio appuntamento fotografico di grande richiamo approda a Brescia. Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, la Cavallerizza - Centro della Fotografia italiana a Brescia accoglie i due nuovi appuntamenti della ottava edizione del Brescia Photo Festival, manifestazione promossa da Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Cavallerizza - Centro della Fotografia Italiana, con la curatela artistica di Renato Corsini.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita dal 13 giugno al 12 ottobre 2025 "A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia", un affascinante progetto espositivo che indaga le connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione nel periodo compreso tra il 1957 e il 1977. Un viaggio nella golden age dell'animazione italiana, quando l'arte contemporanea incontra il linguaggio audiovisivo in un dialogo creativo senza precedenti.
Dopo oltre 300 anni, in occasione del Giubileo 2025, "torna a Roma" come protagonista di una grande mostra la regina polacca Maria Casimira Sobieska. Dall'11 giugno al 21 settembre 2025, i Musei Capitolini ospitano "Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma", un'esposizione che racconta le vicende di una delle figure più affascinanti della Roma barocca e della sua famiglia negli anni trascorsi nella Città Eterna.
Roma celebra due grandi protagonisti dell'arte del Novecento con una mostra che racconta una straordinaria storia d'amore e di arte. Dal 23 maggio al 2 novembre 2025, il Casino dei Principi di Villa Torlonia ospita "Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un'altra forma di amore", un'esposizione che a cinquant'anni dalla scomparsa di Antonietta Raphaël e a sessanta da quella di Mario Mafai propone una nuova riflessione sui due artisti considerati tra i protagonisti delle vicende artistiche del secolo scorso.
Un importante ritorno a Milano per la bellezza ideale di Antonio Canova. A partire dal 16 maggio 2025, la Pinacoteca di Brera ospiterà "La bellezza e l'ideale. La collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante", una nuova rassegna interamente dedicata al maestro del Neoclassicismo che ha come fulcro 12 busti dello scultore veneto che Banca Ifis ha recuperato e restaurato per portarli, insieme alla Pinacoteca di Brera, per la prima volta a Milano.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole.