Afro, Cronaca Nera III; courtesy Galleria dello Scudo, Verona

Afro Burri Capogrossi - Alfabeto senza parole

Un importante appuntamento con l'arte contemporanea è in arrivo a Perugia. Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee ospiterà la mostra "Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole", un'esposizione che mette a confronto il percorso di tre protagonisti dell'Informale italiano: Afro Basaldella (1912-1976), Alberto Burri (1915-1995) e Giuseppe Capogrossi (1900-1972).

 
Michele Gordigiani Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione 1862 Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione

Un nuovo appuntamento culturale di altissimo livello si prepara ad aprire i battenti a Torino. I Musei Reali e Arthemisia presentano, dal 17 aprile al 27 luglio 2025 nelle prestigiose Sale Chiablese, la mostra "Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione", un viaggio affascinante attraverso le diverse forme di rappresentazione della bellezza nel corso dei secoli.

Jisbar, Shine Pearl Mix, 130 x 97cm_Zanini Arte Jisbar: Timeless Icons

La più importante esposizione mai organizzata in uno spazio pubblico – con oltre 25 opere inedite – di una delle voci più apprezzate e accreditate della Street art internazionale.

Gli Egizi e i doni del Nilo (allestimento Ragusa) Gli Egizi e i doni del Nilo

Dal 13 aprile al 26 ottobre 2025, il Museo della Cattedrale - Palazzo Garofalo di Ragusa ospiterà "Gli Egizi e i doni del Nilo", una straordinaria esposizione che narra tremila anni di storia dell'antico Egitto attraverso reperti autentici e coinvolgenti apparati multimediali.

Kimono da bambino con scene di carattere militare Haori: gli abiti maschili giapponesi in mostra al MAO di Torino

La mostra "Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone" aprirà al pubblico il 12 aprile 2025 al MAO Museo d'Arte Orientale di Torino. Fino al 7 settembre 2025, i visitatori potranno ammirare circa 50 haori e juban, insieme ad alcuni abiti tradizionali da bambino, tutti provenienti dalla collezione Manavello.

1.	Un’antica morena glaciale, Disappointment River, Parco nazionale e riserva di Kluane, Canada, 2011 © Sebastião Salgado/Contrasto Sebastião Salgado presenta "Ghiacciai"

Nell'Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai, il Trentino accoglie un evento culturale di straordinaria importanza che unisce arte, scienza e impegno ambientale. 

Giorgio Lotti, Primo sbarco degli albanesi a Brindisi, 1991 Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus inaugurano la Cavallerizza

Un nuovo polo culturale dedicato alla fotografia si aggiunge al panorama artistico di Brescia. Da sabato 12 aprile 2025, la città si arricchisce di un nuovo spazio espositivo: la Cavallerizza - Centro della Fotografia Italiana (via Fratelli Cairoli, 9), destinato a diventare un punto di riferimento per la valorizzazione e la promozione dell'arte fotografica, specificamente di quella italiana.

Joan Miró | Realizzato da Carola Torres Senza titolo \ Miró incontra Maria Lai a Ulassai

Un incontro artistico straordinario prende vita a Ulassai dal 12 aprile al 29 giugno 2025 con la mostra "Miró incontra Maria Lai. Il fascino della sorpresa", evento che per la prima volta mette in dialogo le opere del maestro catalano Joan Miró con quelle dell'artista sarda Maria Lai.

We Will Design 2025 We Will Design 2025

L'evento, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025, ospiterà progetti di designer, performer, scuole, università e istituzioni internazionali offrendo al pubblico una visione innovativa sulle nuove forme di connessione e cura tra esseri umani e non umani.

 
Vinitaly 2025 Vinitaly 2025

La 57ª edizione di Vinitaly si prepara ad aprire le porte dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, confermandosi come il principale punto di riferimento del vino italiano. Con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo nei 18 padiglioni della manifestazione, l'evento punta a consolidare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi.

 

6

Pagina 6 di 58
 
Gli Speciali piu' popolari Gli Speciali piu' popolari
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Paolo Conte Squirrel, Uomo-Circo, 1974 Asti celebra Paolo Conte pittore: 143 opere a Palazzo Mazzetti dal 5 novembre
L'anima pittorica di Paolo Conte in mostra ad Asti. Palazzo Mazzetti presenta dal 5 novembre oltre 140 opere che raccontano la passione per il disegno del celebre cantautore, un vizio più antico di quello per la musica, come dice lui stesso.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Light and Darkness Tim Burton alla Florence Biennale con "Light and Darkness"
Un universo di creature liminali invade Firenze. Dal 18 al 26 ottobre 2025 la Fortezza da Basso ospita "Tim Burton: Light and Darkness", mostra personale inedita che esplora il dualismo tra luce e oscurità nell'arte del celebre regista americano.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Marc Chagall Portfolio di ventiquattro litografie d’interpretazione a colori per le \ Marc Chagall a Ferrara: grande mostra a Palazzo dei Diamanti con 200 opere
Ferrara celebra Marc Chagall con una mostra di straordinaria intensità emotiva. Palazzo dei Diamanti presenta dall'11 ottobre 2025 all'8 febbraio 2026 duecento opere che attraversano settant'anni di carriera dell'artista russo-francese.
Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell\'Umbria Fotografie di Luigi Spina alla Galleria Nazionale dell'Umbria
La Galleria Nazionale dell'Umbria accoglie dal 3 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il progetto fotografico di Luigi Spina dedicato ai luoghi francescani. Un percorso visivo tra spiritualità e paesaggio in vista dell'ottavo centenario.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Alphonse Mucha Job 1898 Toulouse Lautrec: un viaggio nella Parigi della Belle Époque
Il Museo degli Innocenti presenta dal 27 settembre 2025 la grande mostra dedicata a Henri de Toulouse-Lautrec. Un percorso tra manifesti, litografie e atmosfere della Parigi notturna di fine Ottocento.
Matthias Stom, Esaù vende la primogenitura a Giacobbe Matthias Stom: un caravaggesco nelle collezioni lombarde
Una stagione espositiva che spazia dal Seicento al Novecento: Matthias Stom, Peter Paul Rubens, Guido Crepax e le illustrazioni dell'Editrice La Scuola protagoniste dell'autunno bresciano.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.