Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Bohème  La Bohème al Festival Puccini
Giunta ormai alla sua quarta rappresentazione nel cartellone del 60° Festival Puccini, la Bohème nell’ originale e affascinante allestimento firmato dal regista cinematografico Ettore Scola andrà in scena il 15 agosto con replica il 22 agosto 2014.

La Bohème Giunta ormai alla sua quarta rappresentazione nel cartellone del 60° Festival Puccini, la Bohème nell’ originale e affascinante allestimento firmato dal regista cinematografico Ettore Scola con le scene di Luciano Riccieri, ha già conquistato il pubblico di tutto il mondo che ha salutato con vere e proprie ovazioni le precedenti messe in scena. Nella ripresa di venerdì 15 agosto ad interpretare la storia d’amore di Mimì e Rodolfo troviamo due giovani interpreti, beniamini del pubblico di Torre del Lago, il soprano lucchese Silvana Froli e il tenore calabrese Leonardo Caimi.

“La mia passione per il canto- dichiara Silvana Froli- risale a quando ero bambina, ho sempre amato cantare. Determinante è stato, però, misurarmi con il palcoscenico e con l'opera lirica. Nel 2000 decisi di dare un taglio all'attività di corista e di intraprendere la carriera di solista: quella di interpretare prevalentemente Puccini non è stata una scelta, quanto una vocazione naturale, dato che la mia timbrica mi rende più portata a interpretare quei ruoli."

Dal 2009 Silvana Froli è interprete dei ruoli pucciniani come Mimì, Tosca, Manon, Cio Cio San, Turandot, Suor Angelica che l’hanno vista più volte protagonista sui palcoscenici in tutto il mondo e nei Teatri toscani di Lucca e Torre del Lago. Silvana Froli è stata recentemente acclamata interprete del ruolo di Santuzza in Cavalleria Rusticana andata in scena al Teatro Antico di Taormina.

Nel ruolo di Rodolfo ritroviamo il tenore di origini calabrese Leonardo Caimi che torna, per la gioia del pubblico del Festival Puccini, sul palcoscenico in riva al Lago, Alessandro Luongo Marcello, Alida Berti Musetta, Schaunard Eugene Villanueva, Colline Marco Spotti. Completano il cast Benoit - Alcindoro Angelo Nardinocchi, Parpignol Ugo Tarquini, Sergente dei doganieri Marco Simonelli. Il Coro del Festival Puccini è istruito da Stefano Visconti mentre il Coro delle voci bianche del Festival Puccini è diretto da Sara Matteucci. Assistenti: alla regia Carlo Negro, aiuto regista Marco Scola di Mambro. Sul podio la sicura bacchetta del Maestro Valerio Galli alla testa dell’Orchestra del Festival Puccini.

La Bohème replica ancora il 22 agosto

Biglietti da € 159 a € 17,50

Per acquisto Biglietti

Biglietteria/Ticket Office

tel (+39)0584359322 / (+39)0584427201

ticketoffice@puccinifestival.it

www.puccinifestival.it

Bohème
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.