Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Impronte - Le matrici della prima \ Impronte - Le matrici della prima "Guida di Ravenna"
La mostra si dipana attorno ad alcune matrici lignee riguardanti gli apparati iconografici della prima guida “moderna” di Ravenna e opera d’esordio di Corrado Ricci (1858-1934). Museo nazionale di Ravenna 20 aprile - 3 settembre 2017.

Impronte - Le matrici della prima La mostra si dipana attorno ad alcune matrici lignee, protagoniste di una storia poco conosciuta, riguardante gli apparati iconografici di “Ravenna e i suoi dintorni”, prima guida “moderna” di Ravenna e opera d’esordio di Corrado Ricci (1858-1934).

Nel 1877 Ricci, allora diciannovenne, fu coinvolto dai fratelli Antonio e Giovanni David, editori ravennati, nella realizzazione di una nuova guida della città, un’opera che ebbe un grandissimo successo, al punto da godere negli anni a venire di altre cinque edizioni rivisitate e aggiornate.

Con lo stesso rigore che lo contraddistinguerà in tutta la sua carriera di studioso, storico e dirigente pubblico, il giovane Corrado stese un’agile ma puntuale trattazione che ripercorre “succintamente la storia dei nostri monumenti” e scelse di arricchire il “volumetto [...] perché riuscisse più gradito al lettore” dalle incisioni, opera di Silvio Minardi. Riproduzioni che si possono dire “innovative”, non già per l’utilizzo di tecniche nuove ma per il taglio della scelta: una selezione tra riproduzioni da fotografie, piante, disegni di dettagli precisi, fino alle sigle delle colonne “osservate per la prima volta” e alle “recondite parti de’ nostri monumenti, sconosciute agli storici”.

Il primo fascicolo della nuova “Guida” di Corrado Ricci venne alla luce alla fine del 1877 e l’uscita si protrasse fino al maggio del 1878. Nell’introduzione dell’opera, Ricci ringrazia “l’amico (...) Odoardo Gardella, più volte mentovato nel corso [del] libro, per avere favoriti i disegni d’alcune recondite parti de’ nostri monumenti, sconosciute agli storici ravennati” insieme al padre Luigi “dai quali durante la compilazione di questo volumetto ebbi larga copia di notizie sui nostri monumenti”. L’apporto dei due mentori è evidente proprio nell’apparato iconografico, costituito da 53 tavole xilografiche. Delle tavole, 7 raffigurano interni ed esterni di edifici e monumenti e sono ricavate da fotografie di Luigi Ricci, 22 sono tavole tecniche, ottenute da disegni realizzati da Gardella nel corso delle sue indagini autoptiche del sottosuolo e degli alzati degli edifici monumentali ravennati.

Costo del biglietto: 6 €; Riduzioni: di legge

Prenotazione:Nessuna
Orario: Martedì - domenica: 8.30 - 19.30Ultimo ingresso: 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Museo nazionale di Ravenna

Indirizzo: via San Vitale, 17 48121 - Ravenna (RA)
Telefono: +39 0544 543724
E-mail: pm-ero.musnaz-ra@beniculturali.it;mbac-pm-ero.musnaz-ra@mailcert.beniculturali.it

Impronte - Le matrici della prima
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.