Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
#wunderkammer il museo delle meraviglie #wunderkammer il museo delle meraviglie
#wunderkammer. il museo delle meraviglie, è un contenitore di concerti, narrazioni musicali, visite guidate e altri appuntamenti, dedicato all'argomento principe che aprirà ogni inizio d’anno: le collezioni museali.

Sala 7#wunderkammer. il museo delle meraviglie, è un contenitore di concerti, narrazioni musicali, visite guidate e altri appuntamenti, dedicato all'argomento principe che aprirà ogni inizio d’anno: le collezioni museali.

Un modo di conoscere, apprezzare, valorizzare e in alcuni casi “vedere da molto vicino” il patrimonio, non solo quello esposto ma soprattutto quello nascosto. Il Museo della Musica infatti è stato concepito e si è sviluppato come luogo di conservazione del patrimonio musicale, ma anche e soprattutto come centro di attività culturali: un luogo in cui l’eredità del passato è un valore su cui costruire il presente ed il futuro della vita musicale cittadina; dove la musica è scoperta, informazione, formazione e incontro; un luogo per scoprire ogni volta nuova musica, o per approfondire quella che si ama; un luogo dove tornare frequentemente, perché in continua trasformazione. Per costruire un programma che si dipana lungo cinque mesi di concerti, narrazioni musicali, visite guidate e incontri con l’autore consentendo di esplorare “da molto vicino” i tesori (visibili o nascosti) della collezione e della biblioteca, si è partiti dalla consapevolezza di non potersi dedicare esclusivamente ad una sola area tematica, poiché la musica di per sé presenta diverse sfaccettature e possibilità di legami trasversali con le altre forme d'arte, che devono essere evidenziati.
Si inizia con Autour de Rossini, in occasione del 150esimo anniversario della morte del grande compositore e “vicino di casa” del museo: un ciclo di incontri e visite guidate su Rossini e Bologna che culmineranno con i concerti dedicati alle sue inconsuete composizioni da camera e al “peccaminoso” recital eseguito sul suo pianoforte Pleyel 1844. In parallelo, nelle tre lezioni-concerto dal secolo degli aeroplani, l’opera pianistica di Debussy sarà rivista (e suonata) da tre diversi interpreti. Tornano poi gli incontri con l’autore e gli approfondimenti sulla collezione di ri-Creazioni, preludio alla “Grande Festa delle Lettere” dedicata alla riscoperta di Francesco Griffo, il tipografo bolognese la cui collaborazione con Petrucci fu fondamentale per la nascita della stampa musicale.

Le sale affrescate e i passaggi segreti di Palazzo Sanguinetti costituiranno la magica scenografia dei concerti itineranti: ai due appuntamenti rossiniani si affiancheranno l’amor sacro e l'amor profano nelle fonti del Rinascimento, la storia della stampa musicale con il ritorno dell’ensemble Odhecaton, gli “instromenti maravigliosi” (appositamente ricostruiti) della wunderkammer di Manfredo Settala, per finire con le penetranti Leçons de Tenèbres di François Couperin. Infine la novità di Musica da vedere, visite guidate (ma non troppo) “a domanda aperta“: otto domeniche in cui un esperto del museo sarà a disposizione nelle sale per tutta la giornata, per rispondere a ogni domanda su qualunque pezzo delle collezioni del museo.

Per le visite guidate e i mini tour sono previsti massimo 20 partecipanti a turno.

 

Costo del biglietto: narrazioni musicali e visite guidate 5,00 €; 10,00/8,00€ concerti in itinere
Prenotazione:Facoltativa; Telefono prenotazioni: +39 051 2757711 dal martedì alla domenica:10.0-18.00; Url prenotazioni: http:www.museibologna.it/musica
Luogo: Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica
Indirizzo: Strada Maggiore, 34, 40121 - Bologna (BO)
Telefono: 0512757711 Fax: 0512757728
E-mail: museomusica@comune.bologna.it

 

#wunderkammer il museo delle meraviglie
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.